1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 27 Marzo 12:47:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

MantovaMusica. Perle di Bach per violino e clavicembalo per il successo del duo Ranfaldi-Fornero alla Madonna della Vittoria

Mantova MantovaMusica Ranfaldi-Fornero1MANTOVA, 04 feb. – Con il concerto di venerdì 3 febbraio all'ex chiesa della Madonna della Vittoria, è iniziato il ciclo di appuntamenti dedicati da MantovaMusica a composizioni di Johann Sebastian Bach (1685-1750) relative alla sua permanenza alla Corte di Anhalt-Köthen negli anni tra il 1717 e il 1723.

Tra la considerevole mole di opere prodotte dal genio di Eisenach in quei sei anni figurano autentici capolavori – come i Concerti Brandeburghesi, le Suite per orchestra, il primo libro de Il Clavicembalo ben temperato – di musica strumentale tra cui sei Sonate per violino e clavicembalo, tre delle quali sono state interpretate venerdì da Roberto Ranfaldi al violino e Maurizio Fornero al clavicembalo.

Una preziosa occasione d'ascolto che ha messo in evidenza le peculiarità stilistiche di queste composizioni che combinano una straordinaria maestria compositiva con diversi elementi di notevole interesse e innovazione.

Mantova MantovaMusica Ranfaldi-Fornero2A partire dal ruolo di comprimario in primo piano, con partitura definita, assegnao al clavicembalo, fino ad allora limitato alla funzione di accompagnamento. Altrettanto determinate si manifesta l'esito di profonda ricerca operata da Bach sulle possibilità espressive del violino, potenziate dalle recenti evoluzioni strutturali ideate dai liutai italiani, così come l'approccio alla musica italiana e la possibilità di disporre di un importante organico di musicisti stabilmente di stanza alla corte Anhalt-Köthen.

Aspetti messi in evidenza dall'interessante introduzione al concerto, fatta dal musicologo Andrea Zaniboni.

Avvio di successo, dunque, per la programmazione di MantovaMusica DiciottoeTrenta in una Madonna della Vittoria al tutto esaurito, con entusiastici apprezzamenti per le pregevoli interpretazioni di Roberto Ranfaldi e Maurizio Fornero, integrate dalla ripetizione, come bis, del primo movimento della Sonata n. 4, Siciliano.

Il prossimo appuntamento di MantovaMusica DiciottoeTrenta è per venerdì 10 febbraio, sempre alla Madonna della Vittoria alle 18.30, con il violinista Luca Fanfoni per il secondo concerto del ciclo "Bach alla corte di Anhalt-Köthen".

  • Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • tel. O376/355566 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30)

gmp


Ultimi Articoli

27 Mar, 2023

Tubercolosi, casi in pericoloso aumento. Bacillo tubercolare sta diventando multiresistente

ROMA, 27 mar. - "La tubercolosi ricomincia a fare paura, a causa…
27 Mar, 2023

Lavoro, in Europa aumenta il divario di genere

ROMA, 27 mar. - In base agli ultimi dati Eurostat, nel 2021, il…
27 Mar, 2023

Suzzara, il cinema Politeama diventa sala storica: il primo aprile presentazione di un libro per celebrarlo

SUZZARA, 27 mar. - Sabato 1 aprile alle ore 17, al Cinema Teatro…
26 Mar, 2023

Calcio serie C, il Mantova pareggia in extremis contro la Juve Next Gen al Martelli

MANTOVA, 26 mar. - Un pareggio ottenuto in extremis quello del…
26 Mar, 2023

Avis in assemblea: 2022 anno difficile per raccolta di sangue, donazioni in calo

MANTOVA, 26 mar. - Una 66esima assemblea molto partecipata…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information