I Carmina Burana inaugurano la nuova stagione al Teatro Sociale di Mantova
- Dettagli
- Pubblicato 02 Ottobre 2023
MANTOVA, 02 ott. - Per il Teatro Sociale di Mantova è il momento di riaprire le sue porte.
Mercoledì 4 ottobre verrà infatti inaugurata la nuova stagione di spettacoli 2023-2024. L'appuntamento è di quelli da non perdere: Carmina Burana di Carl Orff, composizione celeberrima e tra le più iconiche della musica del '900, entrata a far parte della cultura mondiale della musica classica, aprirà il ricchissimo cartellone di spettacoli.
L'imponente cantata scenica di Orff, una delle pagine sinfonico-corali più celebri, dalla potenza viscerale e dal fascino ammaliante, nella versione ridotta musicata da Anders Högstedt, vedrà sul palco del Teatro Sociale oltre 100 elementi di coro e orchestra, per una serata di grandi emozioni:
il Coro AsLiCo, il Coro Voci Bianche del Teatro Sociale di Como per un totale di oltre 50 voci, 48 elementi dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali, il soprano Erika Tanaka, il tenore Giacomo Leone, il baritono Guido Dazzini, tutti guidati dalla bacchetta del Maestro Riccardo Bianchi.
"Credo che i Carmina Burana - spiega il maestro Riccardo Bianchi - siano un'occasione eccellente anche per chi volesse avvicinarsi per la prima volta al grande repertorio sinfonico corale: sia per la presenza all'interno della cantata di brani assolutamente iconici, ma anche per il linguaggio musicale che combina sapientemente la suggestione del medioevo con la modernità dei ritmi e dell' orchestrazione del novecento."
Con i suoi celebri brani e le sue tematiche che uniscono sacro e profano, raccontando le vicende dell'essere umano dominato dalla Dea Fortuna (la quale, con "O Fortuna" apre e chiude simbolicamente l'intera opera, a rappresentare il ciclo perpetuo della sorte), Carmina Burana è un grande appuntamento rivolto a tutto il pubblico, sia quello più affine alla musica classica, che quello che si avvicina per la prima volta a teatro.
Come testimoniato dalla concezione originaria di Carl Orff, che compose i Carmina Burana come opera ispirata all'ideale di universalità , l'evento rappresenta l'occasione perfetta per riunire tutto il pubblico, eterogeneo e trasversale, nel nome della grande cultura, dello spettacolo, e delle emozioni indimenticabili.
L'evento è frutto della sinergia tra soggetti culturali che vede coinvolti Comune di Mantova e Fondazione Artioli, in collaborazione con il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Sociale di Como, l'Orchestra "I Pomeriggi Musicali", e con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Biglietti in vendita
- online su Ticketone.it
- presso la biglietteria del Teatro Sociale di Mantova, P.zza Cavallotti 14/a - 46100 Mantova:
Orari di apertura: Martedì dalle 10:00 alle 13:00, giovedì dalle 16:00 alle 19:00, sabato dalle 10:00 alle 13:00
Telefono 0376/1590869 (negli orari di apertura) - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sarà possibile acquistare i biglietti anche la sera dell'evento in Biglietteria del Teatro a partire dalle ore 19:00
Policy Prezzi
- Platea: € 40,00;
- I, II, III ordine di palchi: € 35,00;
- Loggia e loggione: € 25,00;
Sono previste riduzioni (in Biglietteria del teatro Sociale) per gli iscritti alle associazioni convenzionate e per gli studenti.
Tutte le info su www.mantovateatro.it
Ultim'ora
-
Rc auto, stangata in arrivo: nel 2024 rincari di 500 euro
11 Dec 2023 12:27 -
Gaza, un piano per il dopoguerra: "Al lavoro team voluto da Netanyahu"
11 Dec 2023 12:26 -
Artigiano in Fiera chiude con oltre 1 milione di visitatori, Intiglietta: "Risultato eccezionale''
11 Dec 2023 12:17 -
Golden Globes 2024, cercasi presentatore: anche Chris Rock dice no
11 Dec 2023 12:03 -
Elezioni regionali 2024, Tajani: "Confermiamo candidati uscenti"
11 Dec 2023 11:56
Seguici su: