1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 10 Dicembre 7:57:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Leggere il mondo intorno': a Gonzaga un anno di appuntamenti dedicati alla lettura. Si parte il 15 giugno con una passeggiata letteraria e un evento dedicato a Italo Calvino

Gonzaga LeggereIlMondoIntorno PresentazioneMANTOVA 27 mag. - "Leggere il mondo intorno" per portare la lettura dove normalmente non arriva, anche in modo non convenzionale. Per mettere in circolazione parole e storie nel territorio, inteso come insieme di luoghi vissuti, e farle arrivare alla comunità nella sua complessità, dagli adolescenti ai soggetti fragili.

Il progetto intitolato "Leggere il mondo intorno", realizzato da Charta, Comune di Gonzaga, Teatro Magro e ZeroBeat e vincitore del bando Cariplo "Per il Libro e la Lettura", si basa infatti sull'assunto che "lettura, ricerca, istruzione e cultura sono un fattore di crescita economica oltre che sociale e culturale" (Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia 2020-2021).

Volendo contrastare l'impoverimento cognitivo che caratterizza la nostra epoca e determinare un significativo miglioramento nella qualità della vita, anche in ottica inclusiva, il progetto persegue dunque lo scopo di coinvolgere nuove fasce di cittadinanza nella scoperta della lettura attraverso occasioni insolite e inaspettate, mentre si passeggia in centro, si fa la spesa al supermercato, si attende il bus o si cammina in un parco.

Charta, Comune di Gonzaga, Teatro Magro e ZeroBeat, in collaborazione con Istituto Comprensivo di Gonzaga, A.P.S. @mici.net, Fiera Millenaria di Gonzaga, Cooperativa sociale Il Ponte Onlus e Simpatria Cooperativa sociale di solidarietà onlus metteranno in campo percorsi, viaggi, incursioni attraverso una molteplicità di appuntamenti, che si svolgeranno da giugno 2023 a giugno 2024 nel comune di Gonzaga, ma che sono aperti ai territori:  si va dalle letture-laboratorio ai laboratori teatrali, artistico-espressivi e di formazione, dalle incursioni letterarie nei luoghi pubblici ai percorsi outdoor per famiglie.

I libri potranno arrivare a bordo di una Bibliobike, le storie potranno provenire da cabine letterarie improvvisate o dagli annunci del supermercato, le poesie essere declamate in luoghi pubblici da lettori professionisti o essere donate sotto forma di promemoria. I destinatari delle azioni sono gli studenti della scuola secondaria di primo grado ("Rotte immaginarie e viaggi nelle storie" a cura di Charta e "A menadito" a cura di Teatro Magro), insegnanti ("Parole all'aria" a cura di Charta), gruppi con adulti e adolescenti fragili ("In azione, si legge il Mondo!" a cura di Zero Beat e "Da quelle pagine taciturne" a cura di Charta e Zero Beat) e, appunto, il vasto pubblico dei lettori, dei non-lettori e Con il contributo di dei lettori potenziali ("Leggere fuori", "Incursioni letterarie" e "VivaVoce" a cura di Teatro Magro e Charta).

Il primo appuntamento è per giovedì 15 giugno con "L'uomo di carta: ritratto semiserio di uno scrittore", passeggiata letteraria con Laura Torelli a cura di Biblioteca e Coop. Charta, che si svolgerà a partire dalle ore 18. Un cammino nella natura e per le vie di Gonzaga seguendo un percorso a tappe con momenti di lettura, guidati da una lettrice professionista: un'occasione preziosa per vivere un tempo di socialità e condivisione in un contesto di calma e tranquillità. L'evento di apertura della rassegna sarà dedicato a Italo Calvino, in occasione del centenario della sua nascita. Le Lezioni Americane vengono utilizzate come filo conduttore per raccontare Calvino scrittore: le sue riflessioni sullo stile, sul senso della scrittura e i valori che la sostengono. Ogni qualità (Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità) è esemplificata con brani tratti dalle opere stesse dell'autore. La grafica del progetto è stata realizzata dall'illustratrice Sonia Maria Luce Possentini, vincitrice di numerosi premi internazionali, famosa per aver illustrato, tra gli altri, "La classe dei banchi vuoti" di Don Luigi Ciotti, "L'alfabeto dei sentimenti" con Janna Caroli, e "La fioraia di Sarajevo" di Mario Boccia.

Informazioni e programma: www.comune.gonzaga.mn.it - Biblioteca Comunale "F. Messora", tel. 0376/58147, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  


Ultimi Articoli

10 Dic, 2023

Clima, il 2023 sarà l'anno più caldo della storia

ROMA, 10 dic. - Il 2023 che si sta per chiudere sarà l'anno più…
10 Dic, 2023

Natale, la magia dell'atmosfera ancora la cosa preferita dagli italiani

ROMA, 10 dic. - Uno studio svolto su un campione di oltre 1.000…
09 Dic, 2023

Un altro Natale al Cinema del Carbone, al via la festa de tesseramento

MANTOVA, 09 dic. - Pronti per un nuovo anno al carbone. Domenica…

OCM Tempo d'Orchestra

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information