1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 13 Maggio 9:35:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Ricette e ricordi della cucina della Bassa nel libro di Fiorenza Nosari: 'Non sono gelosa delle mie ricette, sono patrimonio da condividere'

Mantova Libri NosariFabrizia-RicetteMANTOVA, 17 mar. - «Non sono gelosa delle mie ricette, sono un patrimonio da condividere. Poi ognuno le personalizza a suo modo. In questa maniera, ogni piatto sarà diverso».

L'animo di Fiorenza Nosari è tutto qui, in questa frase pronunciata durante la presentazione del suo libro "Di ricette e di ricordi", andata in scena ieri mattina presso la sede di Confagricoltura Mantova.

«In questo libro c'è letteralmente tutta la mia vita – spiega Fiorenza, anima dell'agriturismo Loghino Sabbioni di Riva di Suzzara –, partendo dalle ricette che ho appreso da bambina e ho tramandato, racconto anche abitudini e vita comune della Bassa mantovana negli anni successivi al secondo dopoguerra».

Un vero e proprio viaggio dunque, non solo gastronomico, attraverso le tradizioni di una volta, preziosissime testimonianze che, messe nero su bianco, non verranno mai perdute. A curare la prefazione del libro è stata Anastasia Malacarne, giornalista che da sempre racconta ciò che di bello (e di buono) la terra mantovana è in grado di offrire: «Con Fiorenza è nata una vera e propria simbiosi – racconta – e non ho dovuto insistere molto per convincerla a realizzare questo suo progetto, che desiderava realizzare da una vita. Lei è in grado di compiere vere e proprie magie, quelle che poi noi possiamo gustare nel suo agriturismo».

E le magie raccontate nel libro sono davvero molte. Dai tortelli di zucca, che in barba alla tradizione Fiorenza prepara senza mostarda, fino alla Veneziana, pane all'uva che acquistava prima di entrare a scuola a 15 lire, passando per la polenta, con il setacciamento della farina tra i primi compiti affidati alla "rasdora" Fiorenza fin da piccina, e per la mitica faraona in umido, cucinata tradizionalmente nel giorno di San Martino, l'11 novembre.

Fiorenza Nosari ci prende per mano e ci porta con sé all'interno della sua vita e delle meravigliose tradizioni contadine della Bassa mantovana. Un viaggio da intraprendere senza indugio, con il cuore pronto a riempirsi di magia.


Ultimi Articoli

13 Mag, 2025

Zanzare e cambiamento climatico, Rezza: 'Va sempre peggio'

ROMA, 13 mag. - Per la trasmissione di malattie anche gravi le…
13 Mag, 2025

Dalla Regione oltre 35 milioni d euro all'agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Cremona e Mantova

MANTOVA, 13 mag. - Una delibera di Regione Lombardia approvata…
13 Mag, 2025

Sabato 17 maggio Palazzo Ducale celebra il compleanno di Isabella d’Este e la Notte europea dei Musei

MANTOVA, 13 mag. - Sabato 17 maggio 2025, Palazzo Ducale celebra…
12 Mag, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…
12 Mag, 2025

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information