La rivoluzione della carne, al Conema del Carbone 7 film per conoscere David Cronenberg
- Dettagli
- Creato 06 Novembre 2022
- Pubblicato 06 Novembre 2022
MANTOVA, 06 nov. - "Sono sempre stato convinto che il corpo è la prima ed essenziale dimostrazione della nostra esistenza. Molto di quello in cui crediamo o che inventiamo è un tentativo di evasione da questa consapevolezza".
Lunedì 7 novembre prende il via al cinema del carbone (via Oberdan a Mantova) LA RIVOLUZIONE DELLA CARNE, un'esplorazione in sette tappe all'interno della filmografia delle metamorfosi di David Cronenberg.
Nei corpi e attraverso i corpi si dispiega infatti la potenza visionaria la speculazione cinematografica del regista canadese, capace come pochi altri di anticipare interrogativi etici, scenari di futuri possibili con sconcertante evidenza. Malamente classificato come body horror, il suo cinema disturbante è in realtà , come lui stesso afferma, "un'avventura filosofica, un viaggio per capire in cosa consistono l'essere umano e la condizione umana".
Ponendo il suo ultimo CRIME OF THE FUTURE come (provvisorio) punto di arrivo, la rassegna ripercorre in sette tappe il pensiero e le invenzioni visive di un regista che piĂą di ogni altro ha saputo portare sullo schermo le ossessioni e le piĂą spaventose inquietudini del mondo contemporaneo.
Si comincia con SCANNERS (lunedì 7 e mercoledì 9 novembre), in cui uomini-mutanti dagli straordinari poteri telepatici fanno entrare in conflitto i loro i sistemi neurali, generando morte e distruzione. VIDEODROME (lunedì 14 e mercoledì 15 novembre), proposto nella nuova versione restaurata, entra nelle infezioni del nostro sistema percettivo e nella conseguente vulnerabilità rispetto alla pervasività delle immagini. LA ZONA MORTA (lunedì 21 e mercoledì 23 novembre) è il film in cui Cronenberg si cimenta per la prima volta con la narrativa di Stephen King, mentre lunedì 28 e mercoledì 30 novembre sarà la volta di LA MOSCA, primo suo grande successo al botteghino e sapiente miscela tra generi (horror, melodramma) e le ossessioni filosofico-scientifiche del regista canadese. IL PASTO NUDO (lunedì 5 e mercoledì 7 dicembre) rappresenta l'allucinata traduzione in immagini degli incubi letterari di William S. Burroughs; CRASH (lunedì 12 e mercoledì 14 dicembre) segna il contatto fisico – o meglio erotico – del corpo con la macchina; mentre CRIMES OF THE FUTURE (lunedì 19 e mercoledì 21 dicembre) riprende temi e immaginari delle sue opere precedenti - la tecnologia come medium del desiderio, il corpo come territorio di sperimentazione, l'intrusione chirurgica, l'ibridazione tra naturale e sintetico - e rilancia.
Info e Biglietti
- Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.
- Orario delle proiezioni: lunedì 21.15, mercoledì 18.30.
- Abbonamento 8 film: 20 euro; ingresso singolo: intero 7 euro, soci cinema del carbone e under 25, 5 euro
Ultim'ora
-
Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: "Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco"
13 May 2025 00:06
-
Ucraina, scetticismo analisti Russia: "Da Putin trappola diplomatica"
13 May 2025 00:05
-
Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull'Ucraina
13 May 2025 00:04
-
Ucraina, Zelensky: "Da Russia strano silenzio, incontro in Turchia può far finire la guerra"
13 May 2025 00:03
-
Trump nel Golfo a caccia del jackpot, obiettivo accordi per mille miliardi di dollari
13 May 2025 00:03
Seguici su: