25 Aprile: in tv il film âIl giovane Pertini combattente per la libertĂ â nel 75° anniversario della Liberazione. Iniziativa di Coop Alleanza 3.0 e Genoma Films (Video)
- Dettagli
- Creato 24 Aprile 2020
- Pubblicato 24 Aprile 2020
BOLOGNA, 24 Apr. - Sabato 25 aprile, in occasione del 75° anniversario della Liberazione e del trentennale della morte dell'amatissimo Presidente Sandro Pertini, la Genoma Films del produttore e attore bolognese Paolo Rossi Pisu, grazie alla collaborazione di Coop Alleanza 3.0, manderà in onda "Il giovane Pertini combattente per la libertà ".
Il film, del regista Giambattista Assanti, è prodotto da Genoma Films e Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Kreiamo Productions, con il patrocinio dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia ANPI, è al suo esordio sul piccolo schermo e sarà trasmesso in contemporanea su 28 diverse emittenti televisive.
Nel cast: Gabriele Greco, Dominique Sanda, Massimo Dapporto, Gaia Bottazzi e Cesare Bocci, oltre allo stesso Rossi Pisu. Un lungo flashback, dal '29 al '43, che racconta di un uomo, del suo coraggio e della sua battaglia alla ricerca della libertĂ , attraversando dodici anni della storia dell'Italia fascista, l'amicizia in prigione con Antonio Gramsci e il tormentato rapporto con la madre Maria e il suo grande amore, Matilde, "sacrificato" per amor di patria.
Cast di rilievo con Gabriele Greco (Pertini giovane), Dominique Sanda (la madre), Massimo Dapporto (Pertini anziano), Gaia Bottazzi (la fidanzata), Cesare Bocci (Adriano Olivetti), lo stesso Paolo Rossi Pisu (Arnaldo Rimini, amico di Pertini). Eccellenti camei di Valdo Spini e di Stefano Caretti, autore con Maurizio Degli Innocenti del libro che ha ispirato l'opera cinematografica. Straordinarie le musiche, struggenti ed epiche, del maestro Guido De Gaetano.
Programmazione Sabato 25 aprile â ore 21.00 (Telenorba ore 21.20)
1. ER24 Satellitare â Canale sky 518
2. TRC BO â Canale lcn 15
3. TRC MO - Canale lcn 11
4. TeleReggio - Canale lcn 14
5. 12 TV Parma - Canale lcn 12
6. Antenna 3 Veneto - Canale lcn 13
7. Antenna 3 Friuli - Canale lcn 17
8. Antenna 3 Trentino - Canale lcn 16
9. Telenorba Puglia â Canale lcn 10
10. Telenorba Basilicata â Canale lcn 15
11. Telereporter Lombardia â Canale lcn 13
12. Rossini TV Pesaro - Canale dt 633
13. Vera Tv Marche/Abruzzo â Canale lcn 79
14. Rete 8 Abruzzo â Canale lcn 10
15. Video Mediterraneo Sicilia â Canale lcn 11
16. TGS Sicilia â Canale lcn 15
17. RTP Sicilia â Canale dt 607
18. Teleromagna â Canale 14
19. Telestense â Canale lcn 16
20. Ă TV Marche â Canale lcn 12
21. Ă TV Umbria â Canale lcn 14
22. Ă TV Friuli â Canale lcn 16
23. Ă TV Liguria â Canale lcn 12
24. Telereporter Lombardia â Canale lcn 13
25. Videolina Sardegna â Canale lcn 10
26. Lazio TV â Canale lcn 12
27. Gold TV Lazio â Canale lcn 17
28. Italia 7 Toscana â Canale lcn 17
"Il film, che ruota attorno al concetto di libertĂ e coesione sociale, è straordinariamente contemporaneo. â ha dichiarato Adriano Turrini, presidente di Coop Alleanza 3.0 - In un momento come questo forse abbiamo piĂš sensibilitĂ per comprendere il concetto di privazione di libertĂ e di immaginarne le implicazioni durante una dittatura nel periodo vissuto dal Presidente Pertini, che nelle sue scelte di vita, è stato testimone chiaro e fermo e non ha mai esitato a sacrificare la sua vita privata in nome della giustizia sociale e della libertĂ , valori basilari di ogni democrazia da sempre.
Abbiamo pensato di festeggiare concretamente con questa produzione cinematografica il 75esimo Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazifascista, che tanto ha tolto in termini di libertà anche al mondo delle cooperative che sono rinate dopo la Liberazione. Oltre il comune sentire su libertà e giustizia sociale, un ulteriore dettaglio ci fa comprendere l'autentico legame fra la Cooperativa e il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, il piÚ amato da tutti trasversalmente: lo statista si laureò presso l'Università di Modena con una tesi incentrata sul mondo della Cooperazione".
"Questo film lo dedico al mio scomparso padre Raffaele Pisu, anch'egli ex-Partigiano, che avrebbe dovuto interpretare il Pertini anziano: fummo insieme ricevuti dal Presidente Mattarella che ebbe parole bellissime per Raffaele e per il progetto â ha dichiarato il produttore Paolo Rossi Pisu â Ho fortemente voluto quest'opera soprattutto pensando ai ragazzi delle scuole che oggi difficilmente sanno chi è stato Sandro Pertini, o che nel migliore dei casi hanno visto foto di un signore anziano con la pipa che nell'82 applaude gli azzurri sugli spalti del Santiago Bernabeu.
Il Pertini che abbiamo raccontato noi â continua il produttore - è un giovane avvocato, illuminato dall'idea cardine socialista per la quale non c'è libertĂ senza giustizia sociale, e non c'è giustizia sociale senza libertĂ . Un socialista che si oppone al regime fin dall'inizio, e che per questo sconterĂ 14 anni di prigionia ed esilio. E 'questo giovane straordinario che abbiamo voluto celebrare, indicandolo come modello alle ragazze e ai ragazzi di oggi. Un sincero ringraziamento â ha concluso Rossi Pisu - lo debbo a A.N.P.I. per il patrocinio concesso e a Coop Alleanza 3.0 per il sostegno e la promozione; con entrambi avevamo giĂ organizzato un importante calendario di proiezioni, dedicate alle scuole, in tante sale italiane, e che causa emergenza Covid abbiamo dovuto rimandare al prossimo autunno".
(gmp)
Ultim'ora
-
Nizza, blackout e sabotaggio a rete elettrica: allarme sicurezza in Costa Azzurra
25 May 2025 11:10
-
Gaza, raid di Israele nella notte: sei morti. Sirene a Gerusalemme per missile Houthi
25 May 2025 10:32
-
Schianto mortale nel Pistoiese, muore 21enne ad Agliana
25 May 2025 10:15
-
Formula 1, oggi il Gp di Monaco: orario e dove vederlo in tv (anche in chiaro)
25 May 2025 09:40
-
MotoGp, oggi si corre in Gran Bretagna: orario e dove vedere il Gp di Silverstone
25 May 2025 09:40
Seguici su: