'Fiumi di Primavera' sul Lungolago Gonzaga: 22 marzo per la Giornata Mondiale dellâAcqua
- Dettagli
- Creato 10 Marzo 2023
- Pubblicato 10 Marzo 2023
Le attivitĂ in dettaglio:
ACCOGLIENZA E "FACCE SPORCHE"
- Gli studenti delle classi 3A e 4A di ITET Mantegna Settore Sanitario accoglieranno i visitatori e disegneranno sulle mani e sulla faccia simboli delle tematiche della giornata
ESCURSIONI
Sulla motonave ANDES-NEGRINI, imbarco sul Lago Inferiore: 5 escursioni di 45', ogni ora a partire dalle 9:00. Solo su prenotazione.
In canoa: con il Gruppo Canoistico Rivaltese
In gommone: per campionamenti, monitoraggi e documentazione con il Circolo Subacqueo Mantovano
In bicicletta: con FIAB Mantova APS, che attiva anche dimostrazioni di CICLOFFICINA
MONITORAGGI/STUDI E OSSERVAZIONI AMBIENTALI
- Dimostrazioni di monitoraggi ambientali con l'uso di sensori saranno effettuate dall'Istituto per la BioEconomia del CNR di Firenze, dall'IS Strozzi di Mantova e dall'ISIS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli
- l'IC di Asola esporrĂ i risultati dell'indagine su fiume Chiese, effettuata in collaborazione con l'UniversitĂ di Parma, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della SostenibilitĂ ambientale
- Il Centro Nazionale CC BiodiversitĂ "Bosco Fontana" propone lo studio della qualitĂ dell'acqua mediante l'indagine sui macroinvertebrati; osservazioni dell'acqua in micro e macro sono proposte dalla 4AA Ambientale dell'ITET Mantegna
- Una rappresentanza delle classi Quarte del Liceo delle Scienze Applicate e dei Chimici dell'IS Fermi andrĂ a "caccia di microplastiche nel Mincio" con dimostrazioni del Microplastics Monitoring Protocol (MMP), il Protocollo per la ricerca delle microplastiche nei corpi d'acqua ideato dai ricercatori della Deakin University australiana e implementato a livello internazionale (dall'Asia agli Stati Uniti passando per l'Europa) da LABTER-CREA e GLOBE Italia in collaborazione con il GLOBE Europe-Eurasia Region Coordination Office.
- Esempi di monitoraggio ambientale con le APP del GLOBE Observer verranno gestiti dagli studenti delle classi 3BIAA, 3CHIA dell'ISIS Bassa Friulana
- All'acidificazione delle acque e alle conseguenze sull'ambiente è dedicata la postazione della 2B dell'IC Parazzi di Viadana
TRATTAMENTI AMBIENTALI, GESTIONE DELLE ACQUE E DELLA SICUREZZA IDRICA
- Presentazioni calibrate sui differenti livelli scolari costituiscono il veicolo comunicativo della Provincia per illustrare gli usi dell'acqua nel territorio provinciale e i trattamenti per un loro miglioramento, mentre i Volontari della Protezione Civile diffonderanno le buone pratiche da adottare per ridurre le conseguenze di un'alluvione
- AIPO presenterĂ un importante progetto di Rinaturazione del Fiume Po, rientrante nel PNRR
- Parallelamente operatori di ATS Val Padana illustreranno i metodi di controllo della qualitĂ degli acquedotti
- Nello stand di AqA â gruppo Tea saranno operativi un laboratorio sulle tematiche dell'acqua per le scuole primarie e il Water Bar
- Modellini di trattamento delle acque saranno gestiti dal Dipartimento di Mantova di ARPA Lombardia, e la classe 2B dell'IC Parazzi di Viadana proporrĂ un sistema di filtraggio delle acque
- La Gestione e il Rapporto tra Acqua e Territorio nel Tempo attraverso la Cartografia Storica Locale sarĂ il tema dell'esposizione curata dalla 3B della Secondaria di Roncoferraro dell'IC omonimo
LA CREATIVITĂ CON GLI ELEMENTI NATURALI
- Le Guardie Ecologiche del Parco Oglio Sud insegneranno ai bambini ad intrecciare rametti di piante per realizzare piccole creazioni da portare a casa
AZIONI DI CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
- Percorsi per invertire i cicli di feedback climatici costituiscono l'oggetto delle dimostrazioni e delle proposte degli studenti delle Secondarie dei tre plessi di Piubega, Gazoldo Ippoliti e Ceresara dell'IC Ceresara, a dimostrazione del massiccio, storico coinvolgimento dell'istituto comprensivo sui temi ambientali
AZIONI DI COMUNICAZIONE E SENZIBILIZZAZIONE SUI PROBLEMI AMBIENTALI CON RIFERIMENTO ALL'AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
- Sensibilizzare i cittadini all'uso consapevole di prodotti biodegradabili: sarĂ questo lo scopo delle classi Terze e Quarte del Liceo Artistico G. Romano
- Il Gioco dell'OC-casione è la proposta di approccio ludico all'Agenda 2030 della 3A Settore Sanitario dell'ITET Mantegna
- Ancora un Gioco dell'Oca, mirato al risparmio idrico, viene proposto dalla Classi 1E e 1F della Secondaria dell'IC Parazzi di Viadana
- la 1C del Parazzi propone una Caccia al tesoro sui temi di educazione ambientale articolata in sfide di coding unplugged, cioè di programmazione sconnessa dal computer
- L'eco-sostenibilitĂ dell'armadio verrĂ discussa sia dalla classe 5 dell'IS Bonomi Mazzolari di Mantova che dalla 4CBIO del Fermi, da due approcci diversi, come introduzione al tema della moda sostenibile
- Letteratura e ambiente saranno gli ingredienti del "Giallo sulle sponde dei Laghi" cura della 5F Maioli dell'IC Goito
- DOMINO EXTRALARGE è una rivisitazione in senso ambientale del classico gioco da tavolo, che verrà proposta dalla 1A Secondaria del Palazzi di Viadana
- La 2A e la 2B della Secondaria di Rodigo dell'IC Castellucchio propongono di RRRRI-cominciare per comprendere l'importanza delle 4R con giochi interattivi ed altre
- AttivitĂ informative in materia ambientale regionale ed europea saranno attuate dalla sede di Mantova di Ragione Lombardia, Parco del Mincio e da ARPA, i cui tecnici descriveranno strumenti e metodi di monitoraggio ambientale
- Nello stand di ARPA si potranno ammirare gli exhibit dell'Ing. Ferraresi sull'energia e sulle sue conversioni
LA SCIENZA DELL'ACQUA e LA SCIENZA DEL "PARCO"
- Esperimenti interattivi sulle proprietĂ dell'acqua saranno condotti dalla 2B del Liceo Classico Virgilio, in parallelo con riflessioni sulla risorsa acqua a cura della 2D del Liceo Linguistico in collaborazione con AlkĂŠmica
- Da una collaborazione tra AlkĂŠmica e la 3D del Liceo Scientifico Belfiore nasce una proposta in due tempi, scanditi da giochi e attivitĂ targati MASTeR e da una visita guidata alle installazioni del Parco della Scienza
LE PROPOSTE DELLE ASSOCIAZIONI: LA VITA NELL'AMBIENTE E PER L'AMBIENTE
- Le bellezze e le relazioni naturalistiche del Mincio saranno i contenuti delle narrazioni degli Amici della Vallazza
- Negli acquari della FIPSAS si potranno ammirare i pesci delle acque mantovane, mentre il fascino del mondo sommerso emergerĂ dai racconti del Circolo Subacqueo Mantovano
- Gli associati del Gruppo Speleologico Mantovano introdurranno i visitatori al mondo della speleologia
- Con la Pro Loco Amici di Rivalta piccoli e grandi scopriranno gli attrezzi e i mestieri tradizionali delle Valli
- Nella postazione della sezione di Mantova di Italia Nostra si parlerĂ di difesa del paesaggio e della collaborazione con le scuole mantovane impegnate nel progetto di monitoraggio delle microplastiche nelle acque
- Presso l'autoambulanza della CROCE VERDE, messa generosamente a disposizione dall'associazione, i volontari potranno illustrare le operazioni di intervento di primo soccorso.
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Migranti, recuperati in mare a Lampedusa tre corpi: due sono bambini
11 May 2025 14:34
-
Dalla cheesecake alla torta vegana, i dolci omaggi a Papa Leone XIV
11 May 2025 14:01
-
Sinner, ritorno col botto... anche in tv: Jannik supera il 14 % di share
11 May 2025 13:34
-
Papa Leone XIV, l'appello a San Pietro: "Ci sia il miracolo della pace" - Video
11 May 2025 12:43
-
Bambini armati contro la polizia, operazione ad alta tensione - Video
11 May 2025 11:40
Seguici su: