1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 10 Dicembre 8:26:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Fiumi di Primavera' sul Lungolago Gonzaga: 22 marzo per la Giornata Mondiale dell’Acqua

Mantova FiumiDiPrimavera PiantinaMANTOVA, 10 mar. – Dopo tre anni di limitazioni imposte dalla pandemia, torna in presenza "Fiumi di Primavera", l'evento stabilmente entrato nel calendario scolastico mantovano che celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua (World Water Day, WWD).

Mercoledì 22 marzo, ancora una volta sarà la sponda del Lungolago Gonzaga ad ospitare le postazioni in cui verranno presentati laboratori, giochi, attività creative, dimostrazioni ed escursioni che, nell'insieme, svolgono un'azione di sensibilizzazione sui temi ambientali con riferimento all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

La 23esima edizione di "Fiumi di Primavera" è stata presentata questa mattina in Sala Consiliare del Comune dall'assessore alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, dal coordinatore di Labter-Crea Sandro Sutti, dalla dirigente scolastica dell'Istituto Fermi Marianna Pavesi e dalla responsabile Laboratorio Analisi AqA del Gruppo Tea Eleonora Campanelli. Sono intervenuti in videocollegamento anche Alessandra Sutti, dell'Institute for Frontier Materials, Stuart Robottom, dell'Institute of Intelligent Systems Reasearch and Innovation, entrambi dalla Deakin University in Australia, e Lorella Rigonat, coordinatrice nazionale Globe Italia e presidente Associazione Globe Italia Aps.

Mantova FiumiDiPrimavera PresentazioneQuesta edizione segna una svolta nella storia della manifestazione perché l'evento si sviluppa, oltre che con la versione in presenza sui Laghi di Mantova, con quella online, gestita nell'ambito del GLOBE Program, il Global Learning and Observations to Benefit the Environment, il programma che unisce ricerca e scuola, scienza ed educazione a beneficio del pianeta. Il tema proposto a livello planetario per questa edizione è Accelerating Change, Accelerare il Cambiamento: un pressante invito rivolto a istituzioni e singoli cittadini a cambiare atteggiamenti e comportamenti nei confronti della risorsa acqua e ad accelerare gli sforzi per fare azioni di contrasto al cambiamento climatico e di mitigazione sugli effetti che esso ha sulla crisi idrica. L'obiettivo 6 dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile è chiaro: acqua per tutti entro il 2030. L'obiettivo è molto ambizioso, quasi utopico, ma dobbiamo fare di tutto per cercare di realizzarlo.

Le attività previste sul Lungolago Gonzaga - qui il PROGRAMMA -, scaturite dalla trattazione del tema ufficiale, riguarderanno altri aspetti di carattere generale o locale come: Acqua e Cambiamento Climatico, Acqua e Microplastiche, la tensione Acqua-Energia, Acqua e Agricoltura, Acqua e Servizi ecosistemici. Si tratta del maggior evento continentale, se non mondiale, organizzato da scuole in collaborazione con segmenti importanti della società per la GMA ed è significativo il fatto che sia PLASTIC-FREE!

Le scuole, infatti, sono invitate a incoraggiare studenti e bambini a non utilizzare bottiglie di plastica per l'acqua, ma borracce, che potranno riempire alla fontanella in prossimità di Piazza Arche. Impariamo ad utilizzare l'acqua pubblica, che è di ottima qualità.

Sul Lungolago saranno collocate 49 Postazioni per lo svolgimento di 51 Attività affidate a 40 Espositori di cui:

  • Scuole 14, di cui 8 Istituti Superiori articolati su 9 specializzazioni e 6 Istituti Comprensivi articolati su 8 plessi
  • Università e Istituti di ricerca 3
  • Enti 6
  • Agenzie di Controllo e gestione ambientale 2
  • Aziende 1
  • Associazioni 10

È confermata la partecipazione di 93 scuole, di cui 2 SI, 53 SP, 27 SSPG, 26 SSSG, 1878 alunni, 241 docenti, per un totale di quasi tremila persone. L'evento è promosso da LABTER-CREA, in stretta collaborazione con l'Istituto Superiore Fermi, GLOBE Italia rete nazionale di scuole, Associazione GLOBE ITALIA APS e ISIS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli, con il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), di Regione Lombardia e del Comune di Mantova. Con il sostegno del Gruppo Tea e di MYSOUND.


Ultimi Articoli

10 Dic, 2023

Doppia inaugurazione al Creative Lab di Lunetta. Venerdì 15 dicembre dalle 19.30

MANTOVA, 10 dic. - Venerdi 15 dicembre dalle ore 18:30, serata…
10 Dic, 2023

Clima, il 2023 sarà l'anno più caldo della storia

ROMA, 10 dic. - Il 2023 che si sta per chiudere sarà l'anno più…
10 Dic, 2023

Natale, la magia dell'atmosfera ancora la cosa preferita dagli italiani

ROMA, 10 dic. - Uno studio svolto su un campione di oltre 1.000…
09 Dic, 2023

Un altro Natale al Cinema del Carbone, al via la festa de tesseramento

MANTOVA, 09 dic. - Pronti per un nuovo anno al carbone. Domenica…

OCM Tempo d'Orchestra

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information