Alla Teresiana la video-lezione di Stefano L’Occaso sul Rubens mantovano (VIDEO). In preparazione per il 2023 una grande mostra dedicata al maestro fiammingo
- Dettagli
- Creato 26 Gennaio 2022
- Pubblicato 26 Gennaio 2022
MANTOVA, 26 gen. – Al suo arrivo a Mantova, nel 1600, Pietr Paul Rubens (1577-1640) era un giovane talento attratto dalla possibilità di maturare entrando in contatto con l'arte italiana e quando se ne andò via, nel 1608, era un maestro affermato, uno dei più stimati artisti del panorama europeo.
Quegli anni trascorsi lavorando alla corte di Vincenzo I Gonzaga furono fondamentali per la sua formazione avendo la possibilitĂ di studiare a fondo le straordinarie collezioni d'arte dei Gonzaga e trarne anche ispirazione, assimilando ed elaborando in un nuovo linguaggio quello di Giulio Romano.
Del "Rubens mantovano" il direttore di Palazzo Ducale Stefano L'Occaso ha offerto un dettagliato ritratto nel corso dell'incontro che si è tenuto ieri pomeriggio nella Sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana, integrato dalla proiezione della video-lezione in cui racconta i capolavori di Rubens a partire dalla pala "La famiglia Gonzaga in adorazione della Santissima Trinità " che è conservata a Palazzo Ducale, ricordando anche le varie opere purtroppo perdute che realizzò a Mantova.
Pur vittima di un tentativo di furto con il taglio della tela in senso orizzontale e la successiva asportazione di frammenti, la grande pala che in origine era collocata al centro del presbiterio della chiesa dei Gesuiti, Santissima Trinità (oggi deposito dell'Archivio di Stato in via Ardigò) è fortunatamente rimasta a Mantova nella sua sezione principale.
Alcuni importanti frammenti si sono aggiunti successivamente: l'Alabardiere fu donato al Ducale dal conte Alessandro Contini Bonacossi; il Cagnolino è concesso in deposito dal Museo veronese di Castel vecchio, mentre il ritratto di Francesco IV è stato dato in comodato nel 2015 dalla Fondazione Romano Freddi.
A margine dell'interessante conferenza, il direttore L'Occaso ha annunciato che Palazzo Ducale e Comune di Mantova stanno lavorando per allestire una grande mostra dedicata a Rubens che sarĂ aperta nel 2023, ulteriore testimonianza e omaggio al grande artista fiammingo considerato italiano "per adozione artistica".
La presentazione è stata introdotta dall'assessore alle Biblioteche del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, dalla direttrice della Biblioteca Teresiana Francesca Ferrari, dal presidente della Società per il Palazzo Ducale Graziano Mangoni e dal presidente dell'Associazione per il Gemellaggio tra Mantova e Paderborn Giordano Fermi.
Quest'ultimo, illustrando l'intensa attivitĂ di collaborazione tra Mantova e la gemellata Paderborn, ha donato alla Teresiana i volumi del catalogo della mostra "Pietro Paolo Rubens e il barocco nel nord-Europa" svoltasi presso il Museo Diocesano della cittĂ tedesca l'anno scorso.
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, Trump: "Tregua di Putin ha valore". Mosca: "Serve incontro"
6 May 2025 01:02
-
L'arcivescovo scomunicato Viganò cita in giudizio lo Ior
6 May 2025 00:29
-
Ucraina, nel 2024 perdite record per la Russia: 27 morti ogni km occupato
6 May 2025 00:16
-
Trump lancia l'auto-deportazione, mille dollari a migranti per lasciare gli Usa
6 May 2025 00:15
-
Maltempo, ancora temporali e vento forte sull'Italia: allerta arancione oggi in Lombardia
6 May 2025 00:12
Seguici su: