Metodi tariffari per le bollette dell'acqua di Aqa q Aimag, il consiglio provinciale approva gli incrementi dal 2024 al 2029
- Dettagli
- Creato 19 Settembre 2024
- Pubblicato 19 Settembre 2024
MANTOVA, 19 set. - Il Consiglio Provinciale approva, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) n. 639 del 28/12/2023, l'aggiornamento del metodo tariffario idrico per il quarto periodo regolatorio (anni 2024 – 2029), così come rappresentato dal C.d.A. dell'Azienda speciale "Ufficio d'Ambito di Mantova" il 26 agosto 2024 per il gestore del servizio idrico integrato AqA S.r.l.
A fronte di interventi per un importo di 134.649.793,72 euro al netto dei contributi, il Piano Economico finanziario per il periodo 2024-2029 prevede:
per gli anni 2024, 2025 e 2026 un incremento tariffario del 9,2% rispetto all'anno precedente;per l'anno 2027 un incremento tariffario del 3,0% rispetto all'anno precedente;per l'anno 2028 un incremento tariffario del 2,9% rispetto all'anno precedente;per l'anno 2029 un incremento tariffario del -3,2% rispetto all'anno precedente;un valore residuo a fine concessione pari a € 171.329.518;
Contestualmente è stato approvato l'Aggiornamento della convergenza tariffaria all'interno della porzione di ambito Territoriale Ottimale gestito da AqA S.r.l.
E il Consiglio Provinciale Il Consiglio Provinciale ha dato il via libera all'aggiornamento del metodo tariffario idrico per il quarto periodo regolatorio (anni 2024 – 2029), per il gestore del servizio idrico integrato AIMAG S.p.A.
In questo caso, a fronte di interventi per un importo di 3.445.000 euro, al netto dei contributi, il Piano Economico finanziario per il periodo 2024-2029 prevede un incremento tariffario costante del 9,2% all'anno rispetto al quello precedente nel corso del quinquennio. Va precisato che i moltiplicatori tariffari degli anni oltre il 2025 sono puramente rappresentativi, poiché la concessione della gestione di AIMAG S.p.A. scadrà il 28 novembre 2025. Vi sarà un valore residuo a fine concessione pari a 19.030.160 euro.
Gli incrementi più alti saranno quindi nei comuni che sino ad ora avevano tariffe più basse (Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano e San Giorgio Bigarello), più contenuti a Gazzuolo e a Viadana.
Ultim'ora
-
Addio a test ammissione a Medicina, approvato primo decreto: cosa cambia
28 Mar 2025 17:07
-
Sangiovanni torna dopo una lunga pausa: "Sto molto meglio, pronto a fare musica"
28 Mar 2025 16:59
-
Agricoltura, rete rilevazione prezzi Ismea ottiene certificazione anche nel 2025
28 Mar 2025 16:46
-
Cittadinanza italiana, via libera alla riforma: le misure, nuove regole
28 Mar 2025 16:44
-
MotoGp Americhe, qualifiche e sprint race: orario e dove vederle
28 Mar 2025 16:31
Seguici su: