Mantova, Guardia di Finanza: controllo economico del territorio e contrasto al lavoro sommerso e irregolare, individuati 10 lavoratori in nero ed altri 22 irregolari
- Dettagli
- Creato 13 Giugno 2023
- Pubblicato 13 Giugno 2023
MANTOVA, 13 giu. - Dieci lavoratori completamente "in nero" e altri 22 irregolari. Questo il bilancio dell'importante operazione portata a termine dalla Guardia di Finanza di Mantova nell'ambito dell'intensificazione dell'attività di polizia economico-finanziaria condotte a contrasto del sommerso da lavoro. Il risultato è frutto di distinti interventi eseguiti nelle ultime settimane in diversi comuni della provincia di Mantova.
Le Fiamme Gialle virgiliane hanno così "effettuato interventi ed accessi in svariati esercizi, comminando sanzioni amministrative - si legge in una nota stampa inviata dalle Fiamme Gialle di Mantova - che variano, cumulativamente, da un minimo di 41.500 ad un massimo di 227.000 euro".
"I Finanzieri del Gruppo Mantova - prosegue la nota -, eseguendo un controllo in un locale notturno, hanno sorpreso 7 lavoratori completamente "in nero", riscontrando irregolarità anche in ordine al pagamento delle competenze nei confronti di altri 7 soggetti che, nonostante l'instaurazione del regolare rapporto di lavoro, ricevevano parte degli emolumenti con metodi "non tracciati", come rilevato dal raffronto tra le ore indicate sul Libro Unico del Lavoro e quelle effettivamente svolte. In questo caso, oltre alle sanzioni amministrative previste per le violazioni accertate, è stata avanzata, all'Ispettorato del Lavoro di Mantova, proposta per la sospensione dell'attività , in ragione della percentuale di lavoratori "in nero" riscontrata rispetto alla forza lavoro complessivamente impiegata nella stessa giornata, superiore al limite stabilito del 10%. Nell'alto mantovano, i militari della Tenenza di Castiglione delle Stiviere hanno ispezionato, tra gli altri esercizi, 2 laboratori tessili, portando alla luce una condotta elusiva riferita a 15 dipendenti, finalizzata ad abbattere la base imponibile su cui commisurare i contributi assistenziali e previdenziali. Sono state calcolate un totale di circa 4.000 ore di lavoro effettivamente prestate e retribuite in "nero", documentate quali assenze non retribuite.
Le risultanze dei controlli sono state segnalate all'INPS, all'INAIL ed all'Agenzia delle Entrate per l'adozione dei provvedimenti di competenza. Altre violazioni riscontrate hanno riguardato un'attivitĂ di ristorazione ed una impresa edile, dove sono stati complessivamente individuati 3 lavoratori 'in nero'".
"Gli interventi condotti dalle Fiamme Gialle virgiliane - si legge ancora - testimoniano l'impegno del Corpo nell'individuare le manifestazioni di illegalitĂ collegate all'impiego di manodopera che, oltre ad alterare le regole del mercato con forme di concorrenza sleale nei confronti degli operatori economici onesti, rappresenta un prevaricazione dei diritti dei lavoratori stessi ai quali non vengono riconosciute sia le tutele previdenziali e contributive previste per legge sia le garanzie in tema di infortuni sul lavoro".
Ultim'ora
-
Papa Leone XIV e le elezioni Usa, ecco i voti di Prevost
9 May 2025 07:29
-
Milan-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
9 May 2025 07:07
-
Leone XIV, oggi prima messa del Papa in Cappella Sistina
9 May 2025 06:54
-
Giro d'Italia, oggi la prima tappa: orario, percorso e dove vederla
9 May 2025 06:35
-
Ucraina-Russia, Trump a Putin: "Tregua di un mese"
9 May 2025 01:17
Seguici su: