Suzzara, il Comune alza la guardia contro i 'furbetti' dei rifiuti: elevate altre due sanzioni pochi giorni fa
- Dettagli
- Creato 01 Marzo 2023
- Pubblicato 01 Marzo 2023
SUZZARA, 01 mar. - Non si ferma la lotta all'abbandono rifiuti sul territorio. Pochi giorni fa sono state infatti emesse due nuove sanzioni per illecito conferimento di rifiuti domestici all'interno di cestini pubblici.
I "furbetti" sono stati individuati grazie alla segnalazione dei cittadini e grazie al sistema elettronico di videosorveglianza che hanno permesso alla Polizia Locale di verificare gli illeciti sversamenti nel parcheggio di viale Zonta e provvedere a emettere sanzione. Sanzioni amministrative pecuniarie che sono state inasprite a dicembre, passando da 200 a 500 euro.
Prosegue pertanto l'attivitĂ dell'amministrazione comunale, impegnata sul fronte della prevenzione e sanzione dei comportamenti incivili, per contrastare la pratica illecita dell'abbandono dei rifiuti e perseguire la tutela ambientale e il decoro urbano.
In primo luogo, grazie all'attività della Polizia Locale che nel 2021 ha elevato oltre 30 sanzioni per abbandoni di rifiuti nel territorio comunale, mentre nel 2022 ha intensificato i controlli per il contrasto al degrado urbano ed elevato sanzioni per aree incolte con presenza di rifiuti. Quest'attività puntuale è stata possibile grazie all'importante lavoro della task force ambientale della Polizia Locale, in sinergia con l'ufficio Ambiente e Pianificazione e Gestione del Territorio.
Un secondo strumento funzionale al contrasto dei comportamenti scorretti è rappresentato dall'utilizzo della tecnologia, in particolare del sistema di videosorveglianza e delle fototrappole. Da poco si è fatta una ricognizione del territorio e sono state installate 14 fototrappole nelle zone maggiormente critiche del territorio tra cui il Parco di San Colombano e alcune zone del centro. Si tratta di sistemi fissi e mobili che possono essere utilizzati per controllare buona parte del territorio. Il loro posizionamento consente l'individuazione di coloro che abbandonano i rifiuti per strada o nelle zone boschive o adibite a parchi, grazie alle foto e video che sono registrati dalle apparecchiature posizionate in punti strategici, compresi i luoghi più isolati o decentrati, garantendone il presidio. Verrà inoltre portato avanti un lavoro di sensibilizzazione verso la cittadinanza, portato avanti anche con apposite campagne di comunicazione comunali.
L'Assessora all'ambiente Arianna Mari dichiara: «La corretta gestione dei rifiuti è un obiettivo prioritario dell'amministrazione comunale sul fronte ambientale, fortemente perseguito per contrastare tutti quei comportamenti incivili che colpiscono il decoro delle aree collettive e che generano costi per l'intera comunità ».
Ultim'ora
-
Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: "Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco"
13 May 2025 00:06
-
Ucraina, scetticismo analisti Russia: "Da Putin trappola diplomatica"
13 May 2025 00:05
-
Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull'Ucraina
13 May 2025 00:04
-
Ucraina, Zelensky: "Da Russia strano silenzio, incontro in Turchia può far finire la guerra"
13 May 2025 00:03
-
Trump nel Golfo a caccia del jackpot, obiettivo accordi per mille miliardi di dollari
13 May 2025 00:03
Seguici su: