Mantova, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica approva i progetti di videosorveglianza di tredici Comuni
- Dettagli
- Creato 28 Febbraio 2023
- Pubblicato 28 Febbraio 2023
MANTOVA, 28 feb. - Il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunitosi nella mattinata di venerdì 24 febbraio, presieduto dal Prefetto Gerlando Iorio con la partecipazione dei Vertici delle Forze dell'Ordine, del Vicepresidente della Provincia Massimiliano Gazzani, dell'Assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi e dei Comandanti della Polizia Locale della Provincia e del Capoluogo, Cristiano Colli e Paolo Perantoni, ha valutato favorevolmente i progetti di videosorveglianza per i quali 13 Comuni della provincia hanno richiesto il finanziamento ai sensi del decreto del Ministero dell'Interno di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 21 ottobre 2022.
Si tratta dei Comuni di Mantova, Canneto sull'Oglio, Castelbelforte, Castellucchio, Goito, Magnacavallo, Moglia, Pomponesco, Quingentole, Rivarolo Mantovano, Roverbella, Sabbioneta e Villimpenta.
Le risorse che saranno utilizzate dagli indicati Dicasteri per il finanziamento di tali progetti sono previsti dal decreto-legge 4 ottobre 2018 n.113, convertito, con modificazioni, dalla Legge 1° dicembre 2018, n. 132, che ha autorizzato, per l'anno 2022, la spesa di 36 milioni di euro.
Lo stanziamento di dette risorse trova poi origine nel decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante ''Disposizioni urgenti in materia dì sicurezza delie città ", convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, che indica, tra gli strumenti privilegiati per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, l'installazione di sistemi di videosorveglianza, da prevedersi nell'ambito dei patti per la sicurezza urbana sottoscritti tra il Prefetto e il Sindaco.
I Sindaci interessati, pertanto, tranne Mantova, giĂ titolare di patto vigente, nei prossimi giorni sottoscriveranno con il Prefetto tale documento, nel quale saranno stabilite le strategie locali per contrastare l'illegalitĂ ed aumentare i livelli di sicurezza urbana.
L'attenzione del Prefetto e del Comitato è sempre rivolta ad individuare strumenti utili a migliorare la vivibilità delle città e, tra questi, l'uso della tecnologia rappresenta una carta in più in tale contesto, come ad esempio i sofisticatissimi sistemi di lettura targhe, presenti in molti dei progetti oggi approvati e che consentono un efficacissimo controllo dei veicoli in ingresso ed uscita dai centri abitati ed in transito in alcune aree urbane ritenute nevralgiche.
Ultim'ora
-
Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: "Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco"
13 May 2025 00:06
-
Ucraina, scetticismo analisti Russia: "Da Putin trappola diplomatica"
13 May 2025 00:05
-
Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull'Ucraina
13 May 2025 00:04
-
Ucraina, Zelensky: "Da Russia strano silenzio, incontro in Turchia può far finire la guerra"
13 May 2025 00:03
-
Trump nel Golfo a caccia del jackpot, obiettivo accordi per mille miliardi di dollari
13 May 2025 00:03
Seguici su: