Il padiglione galleggiante Expo 2015 di Eduardo Souto de Moura si farà …forse. eQual contesta la scelta
- Dettagli
- Creato 24 Luglio 2014
- Pubblicato 24 Luglio 2014
Ci sono i 50mila euro deliberati dalla Camera di Commercio, i 70mila della Fondazione Comunità Mantovana, il Politecnico si è fatto carico del costo progettuale, mentre la Provincia e il Comune dovrebbero contribuire con 40/50mila euro ciascuno.
Il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 300mila euro per la costruzione e 90mila per la comunicazione.
Lo spazio disponibile come luogo di rappresentanza sia per le aziende che per le istituzioni è di circa 80 mq.
Il coinvolgimento anche delle aziende è finalizzato anche all'adozione di decisioni su punti ancora da definire.
La certezza è che serviranno altri incontri per chiarire aspetti fondamentali e, mentre il tempo stringe, rimangono in sospeso diversi quesiti.
Quale utilizzo si può ipotizzare per uno spazio di 80 mq. e quale l'eventuale ritorno?
Quale sarĂ il destino e l'utilitĂ futura di una tale struttura espressamente definita "padiglione temporaneo galleggiante?
Chi si farĂ carico della successiva gestione e manutenzione?
Intanto è indispensabile partire dagli aspetti economici e stabilire con certezza se ci sono le risorse e la volontà di realizzare l'opera.
La torre o la mongolfiera?
Non si è fatta attendere la protesta di eQual, il gruppo mantovano di azione sociale che ha emesso il seguente comunicato:
"Il padiglione galleggiante, che si faccia o meno, verrĂ ricordato come l'imbarazzante collegamento tra Expo 2015 e Mantova.
Un grande evento ormai caratterizzato da arresti, tangenti bipartisan, precarietĂ e opere non completate; una catena di interessi politico-economici e illegalitĂ che da Milano arriva giĂ fino agli appalti della MN-CR e dei lavori per gli ospedali di Mantova, Asola e Bozzolo.
Nonostante questa situazione c'è ancora chi fa a gara per salire sul carrozzone di Expo: una competizione al ribasso in cui le primedonne della politica locale litigano rendendo il tutto ancora più tragicomico.
In mezzo a una serie di progetti destinati a rimanere su carta, si prevedono circa 400.000 euro di spesa per il padiglione galleggiante.
L'unica grande opera necessaria è quella che rende disponibili alloggi popolari per dare una casa a chi ne ha bisogno e fa in modo di recuperare lavoro in un territorio martoriato dalla crisi; il resto è un carrozzone travestito da esposizione universale".
guido mario pavesi
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Olimpiadi 2028, Los Angeles prepara i 'taxi volanti'
16 May 2025 16:30
-
Serie A, Simonelli: "Var in Atalanta-Roma? L'errore umano può esserci"
16 May 2025 16:30
-
Il sindaco la figura istituzionale con il gradimento più alto: analisi Vis Factor
16 May 2025 16:11
-
Leone XIV, ecco la foto ufficiale con l'abito bianco e la croce pettorale dorata - Foto
16 May 2025 15:39
-
Conclave, il cardinale Zuppi: "Io eletto Papa? Avrei fatto come nel film di Nanni Moretti"
16 May 2025 15:35
Seguici su: