Giornata Mondiale dell’Acqua: venerdì 22 marzo sul Lungolago Gonzaga la grande festa di Fiumi di Primavera sul tema ‘Acqua strumento di Pace’
- Dettagli
- Creato 15 Marzo 2024
- Pubblicato 15 Marzo 2024
L'EVENTO IN PRESENZA SUL LUNGOLAGO. Contenuti e protagonisti
La scienza e la tecnologia per l'ambiente giocheranno un ruolo di primo piano:
- il workshop del Joint Research Centre della Commissione Europea di Ispra (VA) sulle specie aliene insediatesi in particolare nelle nostre acque;
- le attività sperimentali dell'Istituto per la BioEconomia del Cnr di Firenze sul suolo e sui servizi ecosistemici che offre;
- gli studi sulla dispersione della plastica in ambiente e delle microplastiche in atmosfera dell'Istituto per le Scienze della Vita dell'Università di Modena e Reggio Emilia;
- le ricerche del Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità "Bosco Fontana";
- il laboratorio interattivo sui biopolimeri e sui biocatalizzatori e il Corso di Laurea in Chimica Verde e Sostenibile proposti dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia;
- il ritorno, dopo molti anni dell'Idrogeno, per giunta verde, e delle sue applicazioni di vettore energetico alla mobilità sostenibile (vedremo in azione le biciclette elettriche a celle a combustibile) e alla produzione di energia elettrica a livello domestico. Lo presenta la Nutritech Green, un'azienda di Villimpenta (MN), che porterà sul campo anche una serie di modellini dimostrativi delle energie alternative e un modello dinamico di acquaponica, che riproduce un concreto esempio di economia circolare, che nell'area della ditta villimpentese risulta integrata con la produzione dell'idrogeno.
Scienza, tecnologia e ambiente sono anche nelle ricerche delle scuole superiori aderenti al Globe Program: da quelle chimico/fisiche dell'IS Strozzi, a quelle batteriologiche dell'IS Fermi, a quelle sulle forme di vita microscopiche dell'Itet Mantegna, a quelle dell'IISS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli, scuola di riferimento nazionale che si segnala per l'ampio spettro di indagini ambientali attuate anche con l'uso delle App di Globe Observer.
Sulle sponde dei laghi (da porto Catena al ponte di San Giorgio) tornerà il "popolo dell'acqua" col suo carico di voci e di colori: laboratori scientifici e creativi, escursioni in acqua e a terra (in motonave, canoa, piccole imbarcazioni e biciclette) e azioni di vario genere per pensare e riflettere su ciò che sta accadendo alla risorsa naturale alla base della vita e proporre soluzioni.
La componente sociale emerge forte nel progetto "Io sono il fiume, il fiume è Me" che punta ad una nuova consapevolezza dei problemi e del valore che il fiume Chiese presenta per la comunità locale; studenti delle Secondarie di primo grado di Asola e di Acquanegra sul Chiese presenteranno i risultati delle ricerche sul fiume Chiese condotte in collaborazione con le Università di Parma e Ferrara.
Creatività , gioco, scienza e interattività , non disgiunte dalla riflessione sulle bellezze del mondo naturale e su ciò che stiamo perdendo se rinunciamo a raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030delle Nazioni Unite, sono presenti nelle divertenti, ingegnose e molteplici proposte delle Secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi di Ceresara, sedi di Piubega, Ceresara e Gazzolo degli Ippoliti, di Castellucchio sede di Rodigo, sezione di Rodigo, "Parazzi" di Viadana e di Mantova 2.
ALCUNI DATI
- Sono 46 le postazioni/stand presenti sul Lungolago Gonzaga (per un totale di 85 tavoli espositivi) che proporranno 85 attività , un record per la manifestazione.
- Al 14 marzo si sono registrate 96 classi (11 Infanzia, 53 Primarie, 22 Secondaria primo grado, 10 Secondaria secondo grado) di cui 92 di Mantova e provincia e 4 di altre regioni;
- Un totale di 1.636 giovani studenti (173 infanzia, 613 Primarie, 671 Secondaria primo grado, 179 Secondaria secondo grado) con il coinvolgimento di 200 insegnanti;
- Le scuole di Mantova registratesi all'evento sono 8, mentre 9 dalla provincia e 2 da "fuori Regione" (dal Friuli ed Emilia-Romagna);
- Gli studenti delle scuole di Mantova registratisi sono 354, mentre 1.210 dalla provincia e 72 dal Friuli ed Emilia-Romagna.
- In totale, sono tremila i partecipanti attesi (l'esperienza delle precedenti edizioni insegna che molte scuole si registrano all'ultimo minuto e altre non si registrano).
Ampia la rappresentanza degli enti, delle agenzie e delle società che operano nella gestione e nel controllo ambientale: Comune e Provincia di Mantova e Volontari della Protezione Civile, Parchi Regionali del Mincio e dell'Oglio Sud, Aipo, Arpa Lombardia, Utr Val Padana, Ats Val Padana, AqA di Tea spa, Depurazioni Benacensi, quest'ultima impegnata nella gestione del Depuratore del Garda.
Molto significativa la presenza delle associazioni con le loro proposte diversificate: Fiab Mantova Aps con le escursioni in bici e la Ciclofficina, Pro Loco Rivalta, "Amici del Mincio" e Amici della Vallazza con le attività naturalistiche, Gruppo Canoistico Rivaltese con le escursioni in canoa, Fipsas e il Circolo Subacqueo Mantovano con le escursioni per campionamento e documentazione, cooperativa Andes Negrini con la gettonatissima escursione in motonave, Gruppo Speleologico Mantovano con le esplorazioni delle grotte carsiche, Parcobaleno con la innovativa workstation mobile capace di trasformare all'istante i tappi delle bottiglie di plastica in gadget ed allungare il ciclo di vita della plastica, Alkémica con gli esperimenti scientifici del MASTer, il Tavolo del Mincio, vale a dire la rete di 26 associazioni impegnate in azioni di comunicazione e salvaguardia del fiume e dei suoi tesori, l'Associazione per l'Insegnamento della Fisica, un cui esponente accompagnerà i visitatori alla scoperta del Parco della Scienza e altri ancora.
Promotori, partner istituzionali, patrocinatori e sostenitori
Promosso da Labter-Crea rete di scuole Mantova, Globe Italia rete nazionale di scuole, Associazione Globe Italia Aps, Is Fermi MN, IISS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli (UD) e Deakin University (Australia) in collaborazione con il Globe Europe-Eurasia Region Coordination Office di Praga (Repubblica Ceca), l'evento rientra nel progetto "Generazione Scuola in cammino con Globe", attuato dall'Associazione Globe Italia Aps d'intesa col Ministero dell'Istruzione e del Merito. L'evento gode del supporto operativo del Comune di Mantova che mobilita vari settori, come quelli della Pubblica Istruzione, Ambiente, Polizia Locale, Sportello Unico e altri ancora, di Provincia di Mantova, dell'Avis Comunale e del Comune di Bagnolo San Vito, dell'apporto volontario di ex studenti del Fermi diplomatisi nel 1976, del Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Comune di Mantova, Arpa Lombardia e Ats Val Padana e del contributo di Regione Lombardia.
La manifestazione in presenza è Plastic-Free: i partecipanti sono invitati a non portare bottigliette di plastica su campo, ma borracce o bicchieri di carta per prelevare e bere l'acqua della fontanella che si trova sul Lungolago Gonzaga all'altezza di piazza Arche.
GLI EVENTI IN STREAMING - LA DIRETTA STREAMING INTERNAZIONALE IN INGLESE
All'evento reale si accostano due eventi virtuali: una diretta video nazionale e una diretta video internazionale. Quella internazionale interpellerà scienziati, coordinatori, docenti e studenti delGlobe Program di Asia (India), Europa (Repubblica Ceca, Ucraina, Croazia, Italia, Olanda), Africa (Senegal), America Latina (Repubblica Dominicana) e Stati Uniti, coinvolgendo istituzioni come Teri (Istituto Indiano per l'Energia e le Risorse), University of California Berkeley, San Francisco State University, Nasa (National Aeronautics and Space Administration) e Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration). Saranno inoltre effettuati collegamenti con scuole in azione sul campo in Friuli, Bologna e Como e, naturalmente con l'evento in presenza di Mantova.
La diretta internazionale sarà condotta da Alessandra Sutti, Professore Associato all'Institute for Frontier Materials, Deakin University, Australia e dall'Ing. Ambientale Stuart Robottom della stessa università . In apertura della diretta internazionale, l'assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli rivolgerà un breve saluto ai partecipanti.
LA DIRETTA STREAMING NAZIONALE
La diretta nazionale si baserà su interviste ai protagonisti sul Lungolago Gonzaga e sarà a cura delle Prof.sse Lorella Rigonat e Graziella Mocellin, rispettivamente coordinatore nazionale e Teacher Trainer nonché webmaster di Globe Italia. L'evento online si potrà seguire sul canale YouTube: www,globeitalia.it
Programma dell'evento in presenza
- ore 9 Inizio attività generali: laboratori, dimostrazioni, giochi, attività creative, escursioni in acqua, escursioni a terra
- ore 10.30 Saluti delle Autorità (in corrispondenza della piattaforma di fronte all'imbarcadero Andes)
- ore 13 Termine delle attività generali
- ore 15 Termine delle attività delle singole scuole
Contatti:
- Sandro Sutti: email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Cell. 3338054566
- Lorella Rigonat: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Cell. 3382106828
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Verso il Conclave, l'auspicio dei cardinali nelle Congregazioni: "Prossimo Papa sia profetico"
3 May 2025 17:08
-
Tyra Grant si presenta: "Ho scelto l'Italia, che emozione gli Internazionali. E so già cosa chiedere a Sinner"
3 May 2025 16:57
-
Tennis and Friends, Meneschincheri: "Prevenzione fondamentale per atleti, Bove esempio importante"
3 May 2025 16:42
-
Tennis and Friends, Fagnani: "Contribuiamo a prevenzione". Meneschincheri: "Giovani atleti seguano linee guida"
3 May 2025 16:08
-
Shade, lo sfogo dall'ospedale: "Mi hanno annullato il concerto, pensano che non ce la faccio"
3 May 2025 16:03
Seguici su: