1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 3 Maggio 5:27:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Corone d’alloro in Valletta per commemorare il sacrificio dei Martiri di Belfiore (7 dicembre 1852)

Mantova MartiriBelfiore Cerimonia1MANTOVA, 7 dic. – Rimane indelebile il ricordo di quel tragico 7 dicembre 1852 in cui fu eseguita la condanna a morte dei Martiri di Belfiore, su volere dell'occupante impero austriaco per ordine del governatore generale del Lombardo-Veneto, il feldmaresciallo Radetzky.

Un evento che ha segnato profondamente la storia d'Italia e della comunità mantovana che questa mattina, come da tradizione, è stato rievocato e celebrato questa mattina davanti al monumento che si trova nella Valletta di Belfiore, dove fu eseguita la condanna a morte dei Martiri.

La cittĂ  di Mantova rappresentata da autoritĂ  civili, militari e religiose, associazioni combattentistiche e d'arma, studenti e cittadini ha reso onore ai Martiri di Belfiore Don Giovanni Grioli, Don Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo de Canal, Giovanni Zambelli, Carlo Poma, Don Bartolomeo Grazioli, Carlo Montanari, Tito Speri, Pietro Frattini e Pier Fortunato Calvi, patrioti italiani che a metĂ  dell'800 furono impiccati (tranne Grioli che fu fucilato) dai soldati austriaci.

Mantova MartiriBelfiore Cerimonia2La cerimonia è stata aperta dall'esecuzione dell'Inno nazionale, seguita dall'intervento del professor Rodolfo Signorini, che ha ricordato la storia ed il sacrificio dei Martiri mantovani. "Generosi, veri, coraggiosi e indomiti – ha sottolineato –; la loro arma fu la potenza del pensiero. Diedero la vita per l'amor di Patria".

La commemorazione è proseguita con gli interventi dei giovani studenti della classe 3°A del Liceo Scientifico Belfiore, accompagnati dal professor Roberto Melli, i quali hanno letto alcune frasi estrapolate dal discorso che fece Carlo Delcroix, mutilato della I Guerra Mondiale, cento anni fa in occasione dell'inaugurazione della scuola dedicata ai Martiri di Belfiore a Mantova.

Mantova MartiriBelfiore Cerimonia3Le studentesse e gli studenti della 2°A dell'Istituto Fermi, accompagnati dalla professoressa Claudia Marchetti hanno poi presentato un dialogo immaginario, ispirato e dedicato ai Martiri di Belfiore, tra tre patrioti poco prima di morire.

Infine, è intervenuto il presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti.

"I Martiri di Belfiore furono una schiera di patrioti disposti a sacrificare la propria vita pur di raggiungere l'obbiettivo prefissato. Caduti 171 anni fa, rappresentano per sempre i simboli di un'invocazione, di una voce che si estese progressivamente facendo parte, insieme ad altre – ha detto Allegretti –, della grande epopea che, infine, ci ha consegnato la Repubblica Italiana come la conosciamo oggi.

Mantova MartiriBelfiore Cerimonia4Allora si lottò per essere liberi e indipendenti attraverso la costruzione di uno stato unitario. Oggi tutti gli stati Europei si trovano uniti per affrontare un mondo sempre più interdipendente e complesso. Sempre più esteso. Inoltre, la guerra sembra tornare tristemente come lo strumento principale per risolvere le controversie tra stati. La nostra Europa – ha continuato – ha bisogno, oggi più che mai, di persone responsabili, attrezzate ad affrontare la complessità del mondo reale, con cultura, umiltà, coscienza e rigore. Con onestà personale ed intellettuale. Gli uomini che ricordiamo questa mattina, nella Valletta di Belfiore, sono esempio per tutti noi".

La cerimonia si è chiusa con l'Inno del Piave e la deposizione delle Corone sul Monumento del "Genio dell'UmanitĂ " di Pasquale Miglioretti dedicato ai Martiri. Per la commemorazione erano presenti, tra gli altri, il vescovo di Mantova monsignor Marco Busca, il vicario del prefetto Giorgio Spezzaferri, il questore Giannina Roatta, il consigliere regionale Marco Carra, alcuni sindaci della provincia, i comandanti e rappresentanti delle Forze dell'Ordine e il comandante della Polizia locale Paolo Perantoni.

Mantova MartiriBelfiore Cerimonia5Nella Valletta di Belfiore erano presenti anche le associazioni comattentistiche e d'arma, con labari e stenderadi, e il gonfalone del Comune di Mantova con due agenti della Polizia locale. E' seguita, poi, un'altra breve cerimonia commemorativa da parte delle autoritĂ  cittadine con la deposizione di una corona presso il cippo in memoria di Pietro Fortunato Calvi, in strada Cipata.

L'opera "Il Genio dell'Umanità" dello scultore Pasquale Miglioretti (1822-1881) fu inaugurata in piazza Sordello il 7 dicembre 1872, ma fu smantellata e smembrata nel 1930, per volontà delle autorità fasciste locali, e solo nel 2002 è stata ricomposta nel suo aspetto originale e collocata nella Valletta di Belfiore.


Ultimi Articoli

03 Mag, 2025

Linfomi, con terapia di prima linea guarisce il 60% dei pazienti con forma aggressiva

ROMA, 03 mag. - Ogni anno in Italia si stimano circa 15.500…
02 Mag, 2025

Museo Virgilio dal 4 maggio una settimana ricca di eventi. Eccoli

MANTOVA, 02 mag. - Il museo Virgilio prepara da domenica 4…
02 Mag, 2025

Maggio a Palazzo Ducale: un mese con un calendario ricco di appuntamenti!

MANTOVA, 02 mag. – Questo inizio di maggio porta tante…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information