'Mantova cittĂ storica. Laboratorio per un futuro sostenibile, al Museo Archeologico la mostra su una possibile trasformazione della cittĂ storica e di riqualificazione della cittĂ contemporanea
- Dettagli
- Creato 01 Dicembre 2023
- Pubblicato 01 Dicembre 2023
MANTOVA, 1 dic. - La cittĂ storica, un mosaico di spazi e culture, dovrebbe permettere ai residenti, ai visitatori e agli abitanti temporanei di sentirsi parte di una comunitĂ , non solo singoli individui. Tuttavia, esiste il rischio che i centri storici diventino semplici attrazioni turistiche, perdendo la loro identitĂ unica a favore di negozi, ristoranti e offerte culturali omogeneizzate.
La mostra "Mantova cittĂ storica. Laboratorio per un futuro sostenibile" si pone l'obiettivo di stimolare il dibattito su come la comprensione multidisciplinare dei fenomeni in atto e la riscoperta e rilettura delle radici storiche della cittĂ possano formare una base condivisa per la pianificazione urbana e per iniziative sostenibili peculiari, volte alla mitigazione e all'adattamento agli effetti delle emergenze socio-ambientali attuali.
La mostra, curata da "Segni", gruppo di ricerca in collaborazione con Università Iuav di Venezia -Planning Climate Change Lab, patrocinata dal Comune di Mantova e dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Mantova, è stata presentata alla stampa dai curatori dell'iniziativa, Sergio Banni, Alberto Rizzi e Paola Tiozzo Netti, e inaugurata oggi pomeriggio negli spazi del Museo Archeologico Nazionale di Mantova in piazza Sordello.
Aperta fino all'11 febbraio 2024 al secondo piano del Museo Archeologico, prevede tra i materiali esposti una selezione della Guida per l'adattamento climatico di Mantova, ricerca sperimentale condotta dal Planning Climate Change Lab - UniversitĂ Iuav di Venezia, e i disegni originali del progetto per la proposta di sistemazione di piazza Virgiliana sviluppato nel Laboratorio di Laurea in Composizione architettonica ed Urbana 1982-83 dell'UniversitĂ Iuav di Venezia sotto la guida di Aldo Rossi e Gianni Braghieri.
Come precisano i curatori della mostra, nel periodo di apertura della mostra sarà organizzata anche una giornata di studi specialistici aperta a tutti i cittadini con la partecipazione di esperti. La nostra epoca è segnata da criticità socio-ambientali di notevole complessità , tra cui cambiamenti climatici, la denatalità , l'invecchiamento demografico, le migrazioni, la digitalizzazione del lavoro e la pressione turistica.
Questi temi richiedono un approccio interdisciplinare per una comprensione profonda e un'azione efficace da parte di tutti gli attori coinvolti nella gestione e sviluppo urbano. Per assicurare la sostenibilitĂ , le trasformazioni delle cittĂ , sia storiche che moderne, devono mirare al benessere di tutti i cittadini, in ogni quartiere. Le modificazioni intervenute nella societĂ ed i cambiamenti climatici in atto hanno messo in evidenza una sorprendente attualitĂ dell'antico progetto di sistemazione di piazza Virgiliana che il gruppo di ricerca Segni ripropone ora con il l'esposizione del lavoro di tesi elaborato nel lontano 1983 nel laboratorio di progettazione architettonica ed urbana dell'UniversitĂ Iuav di Venezia sotto la guida di Aldo Rossi e Gianni Braghieri.
Il metodo di progettazione basato sul complesso processo di riconoscimento del genius loci di questa parte della cittĂ storica si pone in linea con le considerazioni alla base del recente lavoro condotto per il Comune di Mantova dal Planning Climate Change Lab - UniversitĂ Iuav di Venezia che individua le caratteristiche peculiari del territorio e della conformazione spaziale della cittĂ e propone azioni specifiche volte ad azioni ed interventi di adattamento e mitigazione.
Il progetto esposto suggeriva la scelta di superare l'idea di Mantova cittĂ "munitissima" roccaforte per la difesa militare, focalizzando invece l'attenzione sulle potenzialitĂ di interventi basati sulla riscoperta della sua antichissima vocazione di cittĂ del fiume, emblema di una rete di comunicazione con molteplici altrovi europei.
Si tratta di riconoscere mediante una molteplicità di contributi il genius loci dell'area di piazza Virgiliana e dell'antico porto dell'Ancona nelle permanenze materiali ed immateriali (rive, approdi, ponti, argini, chiuse, imbarcazioni, toponomastica, gli stessi termini del dialetto, i sapori dell'alimentazione eccetera). Tutto questo ci può aiutare a risvelare, prima ancora delle evidenze documentali, ben testimoniate anche nelle raccolte del Museo Archeologico che ospita la Mostra, l'appartenenza di Mantova ad una piÚ vasta unità Padano - Adriatico - Mediterranea da porre alla base dei processi di una possibile trasformazione della città storica e di riqualificazione della città contemporanea.
Ultim'ora
-
Migranti, recuperati in mare a Lampedusa tre corpi: due sono bambini
11 May 2025 14:34
-
Dalla cheesecake alla torta vegana, i dolci omaggi a Papa Leone XIV
11 May 2025 14:01
-
Sinner, ritorno col botto... anche in tv: Jannik supera il 14 % di share
11 May 2025 13:34
-
Papa Leone XIV, l'appello a San Pietro: "Ci sia il miracolo della pace" - Video
11 May 2025 12:43
-
Bambini armati contro la polizia, operazione ad alta tensione - Video
11 May 2025 11:40
Seguici su: