1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 11 Maggio 8:52:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Aree umide, uno scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità: mercoledì 29 novembre il convegno organizzato dal Parco del Mincio

Mantova ParcoDelMincio ConvegnoAreeUmide LocandinaMANTOVA, 25 nov. - In occasione del 40° di Sistema Parchi Lombardia e nell'ambito del Contratto di Fiume Mincio, mercoledì 29 novembre, dalle ore 9:45 alle ore 12:30, Parco Regionale del Mincio organizza il convegno "Aree Umide, uno scrigno di biodiversità, un polmone per l'umanità" per valorizzare il prezioso ruolo svolto dagli ambienti caratterizzati dalla compresenza di acqua e terra, particolarmente diffusi all'interno dell'area protetta.

Dalle Valli del Mincio alla Vallazza, dalle Paludi di Ostiglia ai Complessi morenici di Castiglione delle Stiviere e Castellaro Lagusello, tutte le sei Riserve naturali e i dodici Siti rete Natura 2000 presenti all'interno del Parco del Mincio sono caratterizzati dalla presenza di aree umide di varia estensione.

Il convegno si svolgerà nella sede del Parco regionale del Mincio (piazza Porta Giulia 10) con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, docenti universitari e il Vescovo di Mantova, Mons. Marco Busca. Ai saluti del Presidente Maurizio Pellizzer, seguiranno gli interventi istituzionali di Giorgio Maione, Assessore Ambiente e Clima Regione Lombardia, Gianluca Comazzi, Assessore Territorio e Sistemi Verdi Regione Lombardia, Andrea Murari, Assessore Ambiente e Pianificazione Territoriale Comune di Mantova, Carlo Bottani, Presidente della Provincia di Mantova.

La parola passerà quindi al Vescovo di Mantova, Monsignor Marco Busca, che interverrà sul tema "L'ambiente e l'uomo: la relazione e il rispetto". Francesca De Cesare, dirigente Struttura Parchi e Aree Protette Regione Lombardia, parlerà di "Parchi regionali e Aree umide in Regione Lombardia". Il mondo dell'università e della ricerca sarà rappresentato da Luca Adami, docente presso il Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento, che approfondirà il tema "Aree umide: importanza e mantenimento", e da Aldino Bondesan, docente presso il Dipartimento Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità Università degli Studi di Padova, relatore nell'intervento "Le aree umide nel cambiamento climatico".

Nicola Baraldi, CEO Iridenergy Srl, analizzerà le prospettive legate al tema "Circolar Economy in aree umide e agricole". Luigi Maione, Governatore Rotary Distretto 2050, parlerà del "Contributo del Rotary nel servizio per l'ambiente", mentre Sara Giglioli, delegata Ambiente FAI di Mantova, esaminerà "Il valore culturale delle aree umide".

"Saranno numerose e autorevoli le voci a confronto - spiega il Presidente del Parco del Mincio Maurizio Pellizzer -, l'intento è quello offrire un'analisi multidisciplinare dei preziosi servizi ecosistemici generati dalle aree umide, non solo in termini ecologici e di biodiversità, ma anche come risorsa per mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici e per promuovere l'economia circolare".

Il convegno si svolge con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lombardia, Rotary Distretto 2050, FAI Delegazione di Mantova.

  • Informazioni: tel. 0376/391550, email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information