Contrasto attivo al disagio giovanile, nel progetto della Prefettura in campo anche gli ex Carabinieri
- Dettagli
- Creato 24 Novembre 2023
- Pubblicato 24 Novembre 2023
MANTOVA, 24 nov. - "Nella prospettiva - scrive la Prefettura di Mantova in una nota stampa - di rafforzare il coinvolgimento della comunità e favorire la più ampia condivisione degli obiettivi di tutela del bene comune - sicurezza, nella stessa riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica sono state concordate, su sollecitazione del Prefetto, due ulteriori linee di intervento, ascrivibili ai modelli della cosiddetta "sicurezza partecipata", orientate a rafforzare l'attività di prevenzione portata avanti dalle Forze di Polizia".
"La prima di queste linee di azione, d'intesa con il Comune di Mantova, - prosegue la nota - sarà specificamente rivolta al contrasto del disagio giovanile, sulla base delle valutazioni condotte dai componenti del Laboratorio provinciale previsto dal Protocollo sottoscritto in Prefettura il 13 aprile scorso, e sarà strutturato sulle iniziative di "educativa stradale" avviate dalla cooperativa "ALCE NERO", capofila del progetto "Strade per Quoz" sviluppato in partenariato con la medesima Amministrazione Comunale e l'A.S.S.T. "Carlo Poma", con il contributo di Regione Lombardia.
Il progetto, che sarà sperimentato, fino al termine del corrente anno, in vari ambiti del capoluogo, concordati sempre in sede di Comitato, si pone l'obiettivo di intercettare "sul campo", direttamente nei luoghi di aggregazione, le potenziali situazioni di criticità , attraverso l'ascolto attivo dei ragazzi per conoscerli, orientarli e fornire loro informazioni, supporto e proposte per renderli protagonisti e propositivi nel loro percorso di crescita. In tale direzione, gli interventi realizzati dagli operatori di "ALCE NERO" costituiranno un utile completamento dell'attività di vigilanza e controllo del territorio, poiché andranno ad implementare interventi di sensibilizzazione in raccordo con gli istituti scolastici ed i servizi sociali del Comune e costituiranno una reportistica utile anche per le Forze di Polizia al fine di orientare l'attività di vigilanza.
Il fine è sempre quello di arricchire la rete di supporto ed aiuto a disposizione dei giovani, per far loro percepire la vicinanza delle istituzioni e rafforzare così il senso di appartenenza alla comunità ed allo Stato, in un raccordo operativo permanente con tutti gli attori istituzionali competenti.
La seconda linea di intervento si svilupperà , come preannunciato alle Associazioni di categoria dei pubblici esercenti nel corso di una precedente riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, in attuazione del Protocollo d'intesa tra la Prefettura di Mantova e il Comune di Mantova concernente le attività coordinate di controllo del vicinato, sempre come contributo aggiuntivo volto a migliorare le condizioni di sicurezza nelle aree sensibili del capoluogo.
Nello specifico, come convenuto sempre in sede di Comitato con il Presidente Vittorio Bartemucci ed il coordinatore Guglielmo Campesan della sezione provinciale dell'Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.), valorizzando percorsi di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta dei cittadini nella cura del proprio territorio, appartenenti alla stessa Associazione concorreranno all'attuazione della progettualità , fornendo collaborazione e supporto alle Forze di Polizia e alla Polizia Locale con un'azione di osservazione nelle zone prescelte, sempre in sede di Comitato, segnalando prontamente ogni situazione di rilievo per il tramite delle sale operative delle Forze di Polizia e, in particolare, di referenti appositamente individuati dal Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri. L'attività partirà in via sperimentale nei prossimi giorni e si protrarrà per alcuni mesi, con la possibilità di estendersi, in caso di riscontro positivo, ad altre aree di Mantova e della provincia, secondo quanto stabilito dai protocolli locali.
L'iniziativa è stata accolta con favore da importanti esercizi commerciali della grande distribuzione della città , invitati dal Prefetto a verificare la fattibilità di concorrere attivamente a tale dispositivo di controllo partecipativo, individuando le necessarie professionalità da impiegare nella circostanza".
Ultim'ora
-
India-Pakistan, tregua già violata? Scambio di accuse Nuova Delhi-Islamabad
11 May 2025 08:36
-
Che tempo che fa, gli ospiti e le anticipazioni di oggi domenica 11 maggio
11 May 2025 08:27
-
Torino-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla
11 May 2025 08:08
-
Ucraina, Putin risponde all'ultimatum Ue: "Proposti negoziati dal 15 maggio"
11 May 2025 08:07
-
Albania oggi al voto, Rama verso il quarto mandato: sfida con Berisha
11 May 2025 07:42
Seguici su: