Dalla Giunta: sì alla candidatura di Mantova Capitale Italiana del Libro 2025. Rinnovato l’accordo per l’attività delle Guardie Ecologiche Volontarie. Restauro in corso per il Portale delle Aquile Nord
- Dettagli
- Pubblicato 14 Novembre 2023
MANTOVA, 14 nov. - La Giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di collaborazione da stipulare tra il Comune di Mantova e Mantova Festival Internazionali Ets (ex Comitato organizzatore del Festivaletteratura) per l'elaborazione di un dossier di candidatura della città a Capitale italiana del libro per l'anno 2025.
Il titolo di Capitale italiana del libro è assegnato annualmente dal Consiglio dei ministri ad una città italiana al fine di favorire progetti, iniziative e attività per la promozione della lettura. Il titolo è conferito all'esito di un'apposita selezione che avviene sulla base dei progetti presentati dalle città che si candidano. I progetti della città assegnataria del titolo sono finanziati entro il limite di spesa di 500.000 euro annui.
La candidatura nasce dai vari progetti promossi dall'Amministrazione nell'ambito della valorizzazione della lettura, come il Patto per la lettura e le varie iniziative promosse dalle biblioteche comunali, oltre alla consolidata e proficua collaborazione con l'Associazione Mantova Festival Internazionali che organizza il Festivaletteratura, kermesse letteraria di spessore e livello internazionale.
"Diventare Capitale italiana del libro per l'anno 2025 - commenta l'assessora al sistema bibliotecario e archivio del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna - ci permetterebbe di consolidare e potenziare le Biblioteche Comunali quali strumenti di formazione della cultura democratica, ciascuna per la sua peculiarità . Inoltre, mediante la valorizzazione del patrimonio in esse conservato, valorizzare esperienze e progetti di promozione della lettura, con ampliamento dei target, grazie a progetti innovativi con un coinvolgimento del sistema culturale della città e del territorio".
L'accordo di collaborazione di concerto tra le parti, per l'elaborazione della proposta di candidatura della Città di Mantova al bando del Ministero della Cultura per l'attribuzione del titolo di Capitale Italiana del Libro per l'anno 2025, nonché per le modalità di collaborazione alla eventuale gestione del programma proposto, nel caso di attribuzione del titolo, prevede la concessione dei seguenti contributi a Mantova Festival Internazionali Ets: di un acconto di 10.000 euro alla consegna del documento di impostazione generale (entro il 15 dicembre 2023) e del saldo di 10.000 euro alla consegna del documento finale del Dossier di candidatura, nei termini congrui ai fini della chiusura della procedura di adesione al Bando e di tutta la documentazione di rendiconto delle spese sostenute, comprensiva del relativo cofinanziamento.
Un altro provvedimento odierno della Giunta del Comune di Mantova riguarda il rinnovo per altri quattro anni dell'accordo operativo con il Parco del Mincio per l'attività di vigilanza ambientale e territoriale tramite le Guardie Ecologiche Volontarie. Il servizio è riconosciuto dalla Regione Lombardia che assegna a questa figura un importante ruolo per la salvaguardia dell'ambiente e prevede l'istituzione del servizio volontario di vigilanza ecologica per favorire la conoscenza ed il rispetto della natura e del territorio, oltre che per collaborare con le autorità competenti nell'attività di tutela ambientale e territoriale anche attraverso segnalazioni e accertamenti.
Il Comune di Mantova fa parte del Parco del Mincio con una quota pari al 24,96 per cento in rapporto all'estensione territoriale ed al numero di abitanti. Le Guardie Ecologiche Volontarie cooperano con i servizi di polizia locale nell'esercizio delle funzioni di polizia amministrativa, per la prevenzione e l'accertamento degli illeciti amministrativi contro la natura, l'ambiente e il territorio. Inoltre, sono operative nell'attività di monitoraggio e controllo ambientale del territorio e in particolare dei parchi e giardini, procedendo anche alla rimozione dei rifiuti abbandonati nei terreni demaniali, oltre alla realizzazione di attività di documentazione, comunicazione ed informazione attinenti alla natura, l'ambiente e il territorio.
Tutte attività di cooperazione che sono svolte sulla base di accordi tra gli enti organizzatori del servizio volontario di vigilanza ecologica e gli enti interessati. Il servizio è finanziato dal Comune di Mantova con un contributo di 1.300 euro all'anno.
Proseguono attivamente i lavori per il restauro del Portale delle Aquile "Nord", situato tra viale Te e viale Isonzo, vicino alla piscina comunale Dugoni, per un investimento complessivo di circa 100mila euro. Si tratta di "interventi di rigenerazione urbana per la riqualificazione di viale delle Aquile - viale Te", finanziati attraverso contributi Pnrr, che contribuiscono a valorizzare il nuovo Parco Te.
La progettazione è dell'architetto Monica Nascig, Rup Mauro Ferretti del Comune di Mantova, e l'intervento ha avuto l'autorizzazione favorevole da parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Mantova-Cremona-Lodi. I lavori di restauro completo del Portale, affidati alla ditta specializzata Rws Srl di Vigonza (in provincia di Padova), tengono conto delle condizioni storiche e artistiche del bene culturale.
E così, finora, è stata effettuata una prima applicazione a spruzzo di biocida sulle superfici esterne di entrambe le porte, a partire dall'aquila sommitale fino all'architrave. È stato realizzato il saggio richiesto sulla muratura interna della porta verso il Parco per la rimozione delle croste nere con "esito più che positivo". Ora si procederà analogamente su tutte le superfici murarie interne che presentano questa forma di degrado. Sulla volta verso la piscina si stanno realizzando le stuccature di fondo (arriccio). Sulle parti in ferro, come cancello e lunette, si sta procedendo con il trattamento dell'ossidazione con Owatrol Oil. Infine, è stata effettuata una prova di finitura sulla volta verso il Parco, al fine di valutare la cromia da adottare.
Questi interventi seguono quelli effettuati per la riqualificazione del Portale delle Aquile "Est", situato vicino allo stadio di calcio Martelli.
Ultim'ora
-
Che Tempo Che Fa, Gino Cecchettin ospite oggi di Fabio Fazio
10 Dec 2023 07:56 -
Israele chiede a residenti Khan Younis di evacuare. Duri scontri "ancora per 2 mesi"
10 Dec 2023 07:33 -
Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini
10 Dec 2023 07:07 -
Israele, attacco senza fine: "Hamas sta crollando"
10 Dec 2023 00:03 -
Zaccagni e Muriel, la magia del colpo di tacco: quando il gol è un capolavoro
9 Dec 2023 23:29
Seguici su: