Premio IN/ARCH per il progetto di riqualificazione di piazza Alberti. Progettisti e vicesindaco Buvoli a Milano per ricevere il riconoscimento
- Dettagli
- Creato 04 Ottobre 2023
- Pubblicato 04 Ottobre 2023
MANTOVA, 3 ott. – Un importante riconoscimento è stato assegnato al progetto di riqualificazione di piazza Leon Battista Alberti da parte del Centro Culturale di Milano, titolare della lunga e prestigiosa tradizione dei premi IN/ARCH che, a partire dalla prima edizione del 1961, hanno rivestito un ruolo di grande importanza nel dibattito architettonico nazionale.
A ricevere il prestigioso riconoscimento "Premio Lombardia riqualificazione edilizia e rigenerazione", oggi a Milano, erano presenti i progettisti Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini di Archiplan Studio e, per il Comune, committente dell'opera, il vicesindaco Giovanni Buvoli.
"Il nostro sforzo – ha sottolineato il vicesindaco Buvoli – è teso a recuperare e valorizzare il patrimonio architettonico della nostra città , con questo premio ottiene un ulteriore riconoscimento che rafforza e conferma due importanti traguardi già raggiunti, l'essere stati scelti 15 anni fa come città patrimonio dell'Unesco e nel 2016 capitale italiana della Cultura.
Sin dal nostro primo mandato abbiamo messo tra le prioritĂ quella di recuperare monumenti, spazi pubblici, palazzi astorici e altri simboli della nostra storia affiancando a questa opera anche un deciso impegno nel rigenerare intere aree urbane sia in centro che nei quartieri". Per ogni premio il riconoscimento va ai tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione degli interventi: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici.
I premi si sono sempre caratterizzati – unici in Italia – per un aspetto particolare: viene premiata l'opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione. Di qui la scelta di premiare l'opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, impresa. L'opera svolta in piazza Leon Battista Alberti si colloca proprio in questo solco, infatti, con la riqualificazione storica e architettonica della piazza che è stata restituita alla città come luogo da vivere.
L'architetto Diego Cisi di Archiplan Studio ha commentato: "Il progetto di piazza Leon Battista Alberti, testimonia anche la volontĂ e la capacitĂ di recuperare gli spazi pubblici all'interno del tessuto urbano consolidato attraverso il progetto contemporaneo, quindi la possibilitĂ di non dare solo una visione elitaria degli spazi ma una visione condivisa che sia in grado di rendere contemporaneo il progetto e di salvaguardare quelle che sono le memorie e tradizioni dell'architettura urbana".
"Il riconoscimento ricevuto a Milano – ha dichiarato l'architetto Stefano Gorni Silvestrini di Archiplan Studio - credo che sia un premio ad un'idea nuova di città , di una città storica che vive, che vuole rinnovarsi che dà occasione di incontro e di crescita sostenibile all'interno di un contesto contemporaneo così complesso".
"Il Premio IN/ARCHITETTURA 2023 della Lombardia e dell'Emilia-Romagna- ha affermato la Presidente Sonia Calzoni -, valutato in particolar modo per gli esiti dei progetti premiati, conferma una tendenza osservabile già da qualche tempo: sia nell'ambito delle nuove costruzioni che in quello della riqualificazione urbana, la qualità delle realizzazioni è evidentemente più marcata ad una scala minuta e per mano di studi di progettazione che, per necessità o per scelta, seguono in prima persona sia le fasi di progettazione che quelle di realizzazione.
Il carattere dell'architettura è generalmente riconducibile ad un linguaggio regolato sulla rielaborazione critica di forme elementari correttamente e delicatamente inserite nel paesaggio, inteso nella sua dimensione sia territoriale che urbana. Una poetica che si potrebbe definire "minima e necessaria" che contrasta con la spasmodica ricerca del segno iconico e autoreferenziale tipico dello star system internazionale".
Ultim'ora
-
David 2025, 'Vermiglio' trionfa con 7 premi: l'elenco dei vincitori
8 May 2025 02:12
-
Maura Delpero è la prima donna a vincere il David alla Miglior regia
8 May 2025 00:48
-
Dazi, Trump: "Non disponibile a ritirare tariffe 145% contro Cina"
8 May 2025 00:16
-
Groenlandia, Trump mobilita l'intelligence: 007 Usa a caccia di informazioni
8 May 2025 00:12
-
Conclave, oggi riprendono le votazioni dopo la prima fumata nera
8 May 2025 00:06
Seguici su: