Lunetta a Colori 2023: fino a domenica 18 giugno lâottava edizione del Festival Without Frontiers
- Dettagli
- Creato 14 Giugno 2023
- Pubblicato 14 Giugno 2023
MANTOVA, 14 giu. â Giornate di grande fermento artistico, fino a domenica 18 giugno, per Without Frontiers - Lunetta a colori, il festival di arte urbana contemporanea che dal 2016 crea un "ponte" tra Mantova e il quartiere periferico di Lunetta.
Ă l'ottava edizione di questo progetto ormai radicato che coinvolge la comunitĂ durante la settimana della manifestazione con un programma variegato che intorno alle performance degli artisti partecipanti propone un palinsesto di attivitĂ , tra laboratori creativi con materiali di recupero, incontri, esperienze itineranti, giochi ed esperimenti per appassionati di ogni etĂ .
Il tema di questa edizione di Without Frontiers è "à ncora - ancòra": un gioco di accenti spostati che richiamano da un lato il radicamento e la nostalgia, dall'altro lo slancio e la fame di futuro, uniti dal filo di un desiderio. Intorno ai dodici artisti - 4 Vene, BEG, Corn79, Lio Brepi, Luca Zevio, Nice & the Fox, Rame13, Scrivimi Presto, Sheko, Supe, Viola Gesmundo e Zedz - protagonisti della rassegna che per 7 giorni realizzeranno varie opere, tra nuovi murales, opere partecipate e ambientali che si sommeranno a quelle prodotte nelle passate edizioni, si sviluppa un fitto programma di eventi collaterali che promuovono la cultura, l'arte e la partecipazione.
L'edizione 2023 del Festival si intreccia con LCC-Lunetta Cultural Camp, che può essere considerato il suo naturale complemento. L'obiettivo è promuovere l'ex quartiere dormitorio, sottraendolo a una narrazione penalizzante e assecondando la sua trasformazione in una città nella città , popolata di arte e socialità . Il progetto, finanziato dall'avviso pubblico Creative Living Lab IV edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nasce dall'azione nasce dall'azione di rigenerazione urbana iniziata nel 2020-2021 da Caravan SetUp insieme alle realtà del territorio: tre spazi sono stati riconvertiti in atelier per creativi, ospitando residenze d'artista, formazioni sull'arte urbana, scuole di danza e teatro, laboratori d'arte sul riuso di oggetti, attività di sensibilizzazione ambientale.
Nei giorni del Festival Caravan SetUp interviene nel tessuto culturale cittadino organizzando, negli spazi del Lunetta Cultural Camp, azioni artistiche, laboratori per bambini e ragazzi del quartiere e non solo, collaborando con il network di cooperative culturali Pantacon e con il Creative Lab di Lunetta, "condominio creativo" in cui coesistono, stimolandosi reciprocamente, diverse realtĂ artistiche e associative. Emerge una nuova Lunetta, riqualificata come centro di produzione artistica contemporaneo, polo attrattivo per Mantova e le realtĂ limitrofe.
L'edizione 2023 del Festival è stata presentata questa mattina in sala consiliare del Comune dalla direttrice artistica dell'evento Simona Gavioli affiancata dal sindaco Mattia Palazzi, dall'assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli e dalla dirigente Giulia Pecchini. Un'occasione per ripercorrere la strada compiuta in questi anni: 39 artisti murali: oltre 56 opere su grande scala; circa 6000 metri di superfici dipinte; oltre 130 artisti che hanno partecipato; oltre 2000 presenze a edizione; 42 conferenze; 440 visite guidate; oltre 100 progetti dedicati alle famiglie; workshop per tutte le età ; esposizioni e musica (in concomitanza con la festa della Musica e con la festa di Quartiere e altri Festival cittadini).
Sono piĂš di 30 gli eventi che si succederanno fino a domenica: ecco il programma.
- "Lunetta vista con gli occhi di chi la abita" è l'inaugurazione della mostra di Cinzia Pietribiasi, con la collaborazione di Maria Gilda Perri e Michela Teresa Intrieri nata dal laboratorio esperienziale fatto a inizio maggio in collaborazione con Lunattiva e che prende la forma di un'esplorazione del quartiere in cui hanno partecipato le abitanti, autrici di un racconto collettivo. (17 giugno, ore 18.00 Portici del LCC| Lunetta Cultural Camp Viale Veneto 5B/D/E).
- Lunetta. Anno Zero è una serie di workshop e approfondimenti rivolti a un pubblico di tutte le età e dedicati all'Arte Urbana, materia ancora considerata di nicchia nel panorama della formazione artistica italiana. I relatori sono Luca Borriello, Presidente di INWARD | Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana e l'artista romano Mathieu Romeo aka Trota. (16-17 giugno, ore 10-13. LCC| Lunetta Cultural Camp Spazio Bianco).
- Luca Zevio anima invece due atelier artistici: "Ancora una possibilità " è un'esplosione di creatività che parte da oggetti destinati al macero: si colora, si plasma, si manipola e si ridona vita alla materia. La seconda proposta, "La natura che colora", prende ispirazione dagli elementi della natura: si crea la propria carta riciclata e si utilizzano, al posto dei pennelli, gli ortaggi di scarto, l'erba, la terra e il carbone. (16 giugno, ore 15.00-18.00 e 17 giugno, ore 15.00-17.00. Terrazza del LCC| Lunetta Cultural Camp).
- Per gli adolescenti a partire dai 12 anni viene proposto lo spettacolo "Fiori d'ortica", di Sara Moscardini: un percorso attraverso gesti e parole, dedicato al tema della crescita e del legame intergenerazionale. (15 giugno, ore 21.30. Terrazza del LCC| Lunetta Cultural Camp).
- Infine, il Collettivo Borlottee partecipa con Carico, un progetto di arte partecipata che propone situazioni di gioco in contesti inusuali, durante il quale è previsto un torneo di briscola e un aperitivo insieme agli artisti. (15 giugno e 17 giugno, ore 19.00-21.00. Terrazza LCC| Lunetta Cultural Camp).
- A chiudere il Festival, AncoriAMOci a Lunetta, festa con DJ Set "Minestrone" e proiezione di visual, ancora a cura del Collettivo Borlottee. (17 giugno, ore 21.00-23.00. Terrazza LCC| Lunetta Cultural Camp).
Sono numerosi i laboratori tenuti dagli studenti del CdS in Educazione Professionale (sede di Mantova) â e del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell'UniversitĂ di Brescia: uno per bambini dai 5 ai 12 anni (Sogni e desideri a Lunetta, il 12 giugno dalle 15), uno di comunitĂ , rivolto agli adulti (Raccontami una storia, per le strade di Lunetta, il 12 giugno dalle 15), un laboratorio di conversazione (Con-Tè â legami a parole, il 14 giugno dalle 16.30) e una merenda creativa e intergenerazionale (Snack Art, 15 giugno, dalle 16.30).
- Ă una mini rassegna nella rassegna che si conclude il 16 giugno con un incontro pubblico con l'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e il Corso di Studi in Educazione Professionale, dedicati ai temi delle periferie, della formazione, dei giovani e dell'arte, dal titolo Ceilings â Badolato Edition, dove interverranno Chiara Mortari | Direttrice di dipartimento CdS Educazione Professionale (UniBs), Mattea Caccamo | Territori e periferie: finestre educative, Simona Caramia e Maurizio Lucchini | Accademia di Belle Arti Catanzaro (16 giugno, ore 16.30 â 18.30. Auditorium della sede universitaria di Lunetta). La conferenza è seguita da un incontro con gli artisti che partecipano a questa edizione (16 giugno, ore 18.30 â 19.30. Auditorium della sede universitaria di Lunetta).
- Nell'auditorium della sede universitaria di Lunetta va in scena il Convegno Lunattiva, curato da Camilla Federici e dedicato all'officina sociale diffusa nata negli ultimi anni nel quartiere (16 giugno, ore 9.30).
- "Children of Ghana" è invece la mostra-progetto curata da Chiara Caliceti con Pantacon: in esposizione le fotografie scattate da Guido Samuel Frieri, dedicate ai piccoli ospiti della missione In My Father's House di Padre Giuseppe Rabbiosi in Ghana â beneficiaria della vendita delle immagini (16 giugno, ore 16.00 â 20.00. Creative Lab, Viale Valle d'Aosta 18).
- Lunetta in Festival. La manifestazione si svolge nei giorni in cui si celebra celebra l'annuale festa di quartiere, promuovono la cultura, l'arte e la partecipazione: in programma, tanti eventi specifici per bambini e ragazzi in piazza Unione Europea.
- 16 giugno: Giochi in Piazza (16.30), tombolata (17.30), spettacolo degli allievi di musica, teatro e danza di Accademia delle Arti (18.00), concerto di Bruno Bombana Trio (21.00).
- 17 giugno: Bolle di sapone e palloncini (16.00), laboratorio di fumetto e disegno (17-18), laboratorio di scultura del legno (17-21), laboratorio disegno, acquarello e olio (18-20), Annie & the Soul Fellas, concerto rockabilly, blues e soul (19.30), spettacolo teatrale Il Cavaliere degli Alberi (21.00).
Il festival è organizzato da Caravan SetUp e sviluppato in collaborazione con l'associazione culturale torinese Il Cerchio e le Gocce, con cui si è creata una preziosa collaborazione sul piano della curatela e della selezione degli artisti, il Comune di Mantova che sostiene sin dagli esordi il progetto insieme al gruppo TEA. Quest'anno Without Frontiers vanta anche il sostegno dello IEB Institut d'Estudis Baleà rics una organizzazione che dipende del Governo delle isole Baleari e molte attività laboratoriali, di performance teatrale, di approfondimento sono parte del progetto LCC | Lunetta Cultural Camp, vincitore dell'avviso pubblico Creative Living Lab IV edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Ultim'ora
-
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord: allerta gialla in 4 regioni
4 May 2025 00:07
-
Conclave, -3 all'Extra omnes ma i cardinali chiedono tempo: domani doppia Congregazione
4 May 2025 00:06
-
Conclave, tutti i titoli del papa tra storia, fede e potere
4 May 2025 00:05
-
'Habemus Papam!', le parole dei papi al balcone che hanno fatto la storia
4 May 2025 00:04
-
Ucraina, Zelensky: "Cessate il fuoco immediato se Putin ferma gli attacchi"
4 May 2025 00:02
Seguici su: