1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 11 Maggio 10:22:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Contratto di Fiume Mincio: presentate 51 attività di riqualificazione ambientale e miglioramento della qualità delle acque

Mantova ParcoDelMincio ContrattoFiume-ComitatoMANTOVA, 19 apr. - Lo stato di avanzamento delle attività previste dal Contratto di Fiume, è stato al centro della seduta odierna, presso la sede del Parco del Mincio, del Comitato di Coordinamento che gestisce la programmazione negoziata dell'impegno per il miglioramento della qualità delle acque del bacino fluviale del Mincio, coordinato dal Parco del Mincio e partecipato da un ampio partenariato, composto da oltre 70 tra enti, istituzioni, associazioni e soggetti privati.

Nell'ambito dei lavori odierni, Parco del Mincio, ATS Valpadana, Comune di Mantova, Provincia di Mantova, AIPO, Consorzio di Bonifica Territori del Mincio, ATO, AQA srl, SICAM srl, Comune di Volta Mantovana e Comune di Curtatone hanno illustrato progetti e interventi che implementano il programma d'azione. L'incontro è stato introdotto da Maurizio Pellizzer e Cinzia De Simone, presidente e direttore del Parco del Mincio.

Tra nuovi inserimenti e aggiornamenti di schede esistenti, sono cinquantuno le attività che concorrono a incrementare gli obiettivi del Contratto in termini di riqualificazioni ambientali, miglioramento della qualità delle acque, incremento e migliore gestione delle portate, miglioramento della circolazione idraulica, coordinamento territoriale, diffusione e condivisione di informazioni e attività di educazione ambientale.

Tra le schede di nuovo inserimento, figurano il "Progetto balneazione", presentato da ATS Valpadana e finalizzato al proseguimento dell'attività di campionamento per verificare la qualità delle acque del Lago Superiore, e la redazione dei nuovi piani di gestione delle riserve naturali, Ansa e Valli del Mincio comprese, integrate con le misure di conservazione dei siti Natura 2000, che il Parco del Mincio sta predisponendo allo scopo di definire le opere necessarie a tutelare la biodiversità e la qualità ambientale, a regolamentare le attività antropiche consentite e a individuare quelle non coerenti con gli obiettivi di conservazione.

Dalle 66 presentate nelle fasi di avvio del Contratto di Fiume, attualmente sono 91 le schede che compongono il quadro operativo. Parco del Mincio è l'unico parco in Lombardia ad aver avviato, con ruolo di capofila, il percorso partecipato finalizzato alla sottoscrizione dell'accordo di programmazione negoziata "Contratto di fiume Mincio". Il percorso è entrato nel vivo nel maggio 2015 con la sottoscrizione dell'accordo operativo "Verso il Contratto di Fiume Mincio".

Sono stati successivamente attivati il Tavolo Istituzionale e la Segreteria Tecnica, che hanno prodotto l'Atlante del Caratteri Territoriali e il Programma d'Azione. L'iter si è completato il 18 maggio 2016 con la sottoscrizione del Contratto di Fiume Mincio e l'avvio delle attività.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information