Prefettura di Mantova: sottoscritto il protocollo dâintesa interistituzionale per la prevenzione del disagio giovanile, la promozione della cittadinanza attiva e della cultura della legalitĂ
- Dettagli
- Creato 13 Aprile 2023
- Pubblicato 13 Aprile 2023
MANTOVA, 13 apr. â Una nuova iniziativa mirata alla prevenzione del disagio giovanile viene messa in campo dalla Prefettura di Mantova con la stesura di un protocollo d'intesa che si basa sulla collaborazione interforze e interistituzionale del territorio.
Il protocollo per la "cultura della legalità , prevenzione del disagio giovanile e promozione della cittadinanza attiva" è stato redatto su impulso del Prefetto di Mantova dott. Gerlando Iorio, da parte di un gruppo di lavoro ristretto interno al "Laboratorio" provinciale permanente per la prevenzione ed il contrasto al disagio giovanile, istituito presso la Prefettura di Mantova già a giugno 2022 in esito ad interlocuzioni avviate in materia sia con gli attori istituzionali interessati alla problematica, che con soggetti privati potenzialmente disponibili a supportare finanziariamente progettualità specifiche.
Alla sottoscrizione, avvenuta questa mattina presso la Prefettura, hanno preso parte, oltre al Prefetto di Mantova, il Vicepresidente della Provincia di Mantova, il Direttore Generale di A.T.S.-Val Padana, il Direttore Socio-Sanitario dell'A.S.S.T. "Carlo Poma", il referente dell'Ufficio Scolastico Territoriale, il Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Mantova, il Presidente della sezione mantovana dell'Osservatorio sul Diritto di Famiglia, il Presidente della Fondazione UniversitĂ di Mantova ed il Presidente del Centro Aiuto-Vita di Mantova.
Alla stipula erano presenti, inoltre, il Questore di Mantova, il Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri ed il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza.
Le finalitĂ del protocollo si individuano, sostanzialmente, nel coordinamento delle iniziative in gran parte giĂ consolidate sul territorio volte all'ampliamento ed all'approfondimento dell'offerta formativa delle scuole diretta ad accrescere la consapevolezza dei valori fondanti della Costituzione italiana e del funzionamento dello Stato, nonchĂŠ alla promozione di progettualitĂ che assicurino il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti alla vita della comunitĂ , incentivando percorsi mirati di inclusione che impegnino direttamente i giovani nella fase ideativa e realizzativa degli stessi.
Tali finalitĂ si declinano in una serie di impegni per le Parti sottoscrittrici, sulla base delle intese che saranno concordate nell'ambito del "Laboratorio" provinciale permanente, che, in quanto organismo di raccordo multilivello avrĂ il compito di:
- predisporre un programma annuale di attività inerenti la diffusione della cultura della legalità , del rispetto delle regole, del dialogo tra le culture, della conoscenza della Costituzione italiana e del funzionamento dello Stato da attuare presso gli istituti scolastici, cui prenderanno parte le Forze di Polizia del territorio e gli altri attori istituzionali di volta in volta interessati; in questo senso, l'obiettivo non è solo quello di pianificare e ottimizzare gli interventi divulgativi ed informativi dei rappresentanti istituzionali nelle scuole, quanto quello di utilizzare tali momenti di confronto per acquisire dati ed ogni utile elemento di conoscenza da socializzare ed analizzare nell'ambito del "Laboratorio" per definire azioni condivise di progettazione unitaria;
- implementare iniziative congiunte volte a favorire la conoscenza e l'integrazione tra le politiche scolastiche, sociali, sanitarie, culturali e giovanili con riferimento a temi di rilevanza sociale per i giovani, quali l'abuso di sostanze alcoliche e di stupefacenti, i comportamenti aggressivi e l'utilizzo non appropriato dei social media;
- promuovere progettualitĂ e percorsi basati sulla partecipazione attiva dei giovani alla vita di comunitĂ , all'impegno nel contrasto attivo ai fenomeni disagio e devianza per il tramite dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova, in sinergia con gli organismi competenti nell'assistenza ai giovani e della Consulta Provinciale degli Studenti di Mantova, con l'obiettivo di individuare modalitĂ condivise idonee ad intercettare per tempo forme di malessere e di disagio.
Il Prefetto di Mantova ha ringraziato tutte le parti che hanno contribuito alla conclusione del protocollo, ribadendo l'importanza di attivare iniziative concrete nella prevenzione di tutte le forme di disagio che possono coinvolgere il mondo giovanile, accorciando le distanze tra i ragazzi e le Istituzioni in modo da intercettare al meglio i loro interessi e di coinvolgerli in esperienze di vita improntate al rispetto delle regole, della libertĂ degli altri e di sĂŠ stessi.
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, proposta Putin: "Ripresa negoziati con Kiev il 15 maggio a Istanbul, ora tocca a loro"
11 May 2025 00:56
-
Amici 24: volano in finale Alessia, Daniele, Francesco, Trigno e Antonia
11 May 2025 00:46
-
Papa Leone XIV, oggi il Regina Coeli: attesi 150mila fedeli a San Pietro
11 May 2025 00:06
-
Roma, 86enne travolge in auto tavoli di un ristorante: sfiorata strage al quartiere Trieste
10 May 2025 23:17
-
Non solo Sinner, tra boati ed esultanza: come il Centrale ha visto Lazio-Juve
10 May 2025 22:40
Seguici su: