Dalla Giunta: approvato il progetto di restauro di Villa Galvagnina; proroga di cinque anni per i lavori alle 'Logge di levante'; accordo biennale con l'associazione 'Club delle tre etĂ '; Modificato lo Statuto delle 'Regge dei Gonzaga'
- Dettagli
- Creato 28 Marzo 2023
- Pubblicato 28 Marzo 2023
MANTOVA, 28 mar. - La Giunta Palazzi ha approvato oggi il progetto esecutivo di "Restauro, consolidamento e rifunzionalizzazione di Villa Galvagnina" per un investimento complessivo di 7.166.401 euro. La spesa trova copertura per 6.866.401 € a carico del Commissario Delegato di Regione Lombardia, mentre 300mila euro è il cofinanziamento del Comune di Mantova.
Il progetto prevede sinteticamente i seguenti interventi: il consolidamento strutturale (statico e sismico) del bene; il restauro dei numerosi apparati decorativi; il miglioramento delle qualitĂ spaziali e funzionali; l'adeguamento della rete impiantistica.
Villa Galvagnina, bene culturale di grande pregio e valore storico artistico, sito nel Comune di Moglia, di proprietà del Comune di Mantova, è stata pesantemente danneggiata dal sisma di maggio 2012 e quindi necessita di un accurato intervento di restauro ai fini del suo riutilizzo. L'intervento verrà effettuato su una superficie lorda di pavimento complessiva di mille metri quadrati.
L'indizione di gara è prevista entro la fine del mese di marzo. I lavori dovrebbero partire in autunno e avranno una durata di tre anni. Il progetto ha avuto il parere favorevole della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cremona Lodi Mantova, necessaria per poter procedere all'esecuzione dei lavori.
Prorogati di cinque anni i lavori delle "Logge di levante di Giulio Romano"
La Giunta Palazzi ha prorogato i termini per l'ultimazione lavori delle "Logge di levante di Giulio Romano". La proroga è di cinque anni e serve per completare i lavori di valorizzazione previsti dal bando. Nel 2016 la "Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano" presso l'associazione "Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani", si aggiudicava la concessione con l'obiettivo di valorizzare l'immobile di proprietà comunale in via Pescheria 20. Successivamente sono intervenute variazioni al progetto originario, inoltre si sono registrati ritardi per le difficoltà di approvvigionamento dei materiali di costruzione. Il cantiere è stato interrotto a causa del Covid.
Pertanto, la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano ha chiesto di prorogare l'ultimazione dei lavori. La Giunta ha evidenziato che è interesse pubblico che i lavori programmati vengano completati per valorizzare questo patrimonio pubblico e che l'esercizio venga svolto in modo continuativo.
Approvato l'accordo di collaborazione tra il Comune di Mantova e l'associazione Club delle tre etĂ per un progetto a favore degli anziani
La Giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di collaborazione tra il Comune di Mantova e l'associazione Club delle tre etĂ per la realizzazione di un progetto a favore della popolazione anziana della cittĂ nel biennio 2023-2024. Sono previsti una serie di interventi per proseguire il Piano Mantova Welfare, si tratta di interventi strutturati, integrati e multidimensionali a favore degli anziani, soprattutto quelli piĂą fragili.
Nel piano sono comprese iniziative per il contrasto alla solitudine e per la creazione di un maggior senso di comunitĂ , anche tramite legami di vicinato, volti a supportare l'anziano non autosufficiente o fragile nell'ottica di una nuova socialitĂ . Inoltre, saranno implementati i servizi strutturati di supporto alla quotidianitĂ e al domicilio dell'anziano. Saranno messe in atto azioni utili all'invecchiamento attivo e alla promozione di sani stili di vita.
Il piano prevede anche le sperimentazioni di sportelli e ambulatori sociali di quartiere e promozione di momenti di socialitĂ . Per finanziare il progetto vengono utilizzate le risorse provenienti dal lascito della signora Carla Alberti di 40mila euro in quanto tali risorse, per la sua espressa volontĂ , devono essere destinate a iniziative a beneficio di cittadini anziani e comunque bisognosi, con particolare attenzione all'assistenza domiciliare.
Modificato lo Statuto dell'Associazione Distretto Culturale "Le Regge dei Gonzaga"
La Giunta martedì 28 marzo ha accolto la proposta di modifica allo Statuto dell'Associazione Distretto Culturale "Le Regge dei Gonzaga", con sede presso il Comune di Mantova, approvate dall'Assemblea dei Soci. Si procede, pertanto, all'approvazione delle modifiche proposte dall'Associazione, per attualizzare lo Statuto alle più recenti modifiche normative, con il testo definitivo composto di 20 articoli. La revisione ha il fine di aggiornare e adeguare il testo dello Statuto all'attuale assetto e operatività dell'Associazione.
Le modifiche proposte non comportano riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente. Il "Distretto Culturale le Regge dei Gonzaga" è stato costituito nel 2011 per iniziativa dei Comuni di Mantova, Bozzolo, Commessaggio, Gazzuolo, Marmirolo, Motteggiana, Redondesco, Revere, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Sabbioneta, San Martino dall'Argine, Villimpenta e della Provincia di Mantova.
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, i dubbi di Trump. Zelensky: "Tregua possibile anche da ora"
5 May 2025 00:12
-
Maltempo, piogge e temporali: allerta arancione in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana
5 May 2025 00:05
-
Gp Miami, ordine d'arrivo e le classifiche del Mondiale
4 May 2025 23:57
-
Piastri vince Gp Miami e doppietta McLaren, flop Ferrari
4 May 2025 23:35
-
Bologna-Juventus 1-1, Freuler risponde a Thuram
4 May 2025 22:46
Seguici su: