1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 13 Maggio 8:44:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Dalla Giunta: nuovo Bando per l’assegnazione di 43 alloggi Sap, approvati interventi alle Fruttiere di Palazzo Te e fotovoltaico su edifici pubblici

Mantova Comune6MANTOVA, 23 feb. - La Giunta Palazzi, nel corso della riunione di mercoledì 22 febbraio, ha indetto il Bando di Concorso Pubblico (ex alloggi Erp Rp a canone sociale) di proprietà comunale e di Aler, locati nel Distretto di Mantova.

I cittadini interessati possono cominciare a prenotarsi dal 23 febbraio 2023. Si potrà presentare la domanda dalle ore 9 del 27 febbraio 2023 alle 12 del 7 aprile 2023, esclusivamente su appuntamento. Ci si può rivolgere ad Aler in viale Risorgimento78, telefono 0376/227824, oppure scrivere all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  , oppure al Comune di Mantova in via Imre Nagi 2/4/6 telefono 0376 265505 o 0376 263370 (digitare l'interno 3) o scrivere all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , lasciando nominativo e recapito telefonico, o accedendo autonomamente attraverso Spid o la tessera sanitaria (Cns/Crs), precedentemente abilitata, alla piattaforma regionale al seguente indirizzo: https://www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi/.

Gli alloggi disponibili sono complessivamente 43, di cui 6 di proprietà del Comune di Mantova, 16 di proprietà Aler collocati nel Comune di Mantova, i restanti 21 alloggi sono collocati presso i Comuni appartenenti al Piano di Zona (Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Castel d'Ario, Castelbelforte, Curtatone, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio Bigarello, Villimpenta); 2 sono gli alloggi assegnabili allo stato di fatto nel Comune di Bagnolo San Vito, con i lavori a carico degli inquilini che vedranno scomputato l'importo dal rispettivo canone di locazione.

In attuazione di quanto previsto dal Piano Annuale 2023 dell'offerta abitativa del Distretto di Mantova, il Comune di Mantova, in qualità di Comune capofila, emana, di norma due volte all'anno e comunque almeno una volta nell'anno, l'avviso pubblico, riferito all'ambito territoriale dei piani, per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici. Concorrono a formare l'offerta abitativa pubblica le unità immediatamente assegnabili, quelle che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione dell'avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione, e quelle non immediatamente assegnabili per carenze manutentive. Le unità abitative disponibili sono pubblicate sulla piattaforma informatica regionale entro le ventiquattro ore precedenti il termine iniziale per la presentazione delle domande. Nel corso del 2023 sono previste ulteriori assegnazioni per un totale di 54 alloggi.

La Giunta Palazzi ha approvato anche lo studio di fattibilità dell'intervento denominato "Palazzo Te, interventi urgenti di completamento: allestimento delle Fruttiere e riqualificazione con adeguamento normativo e miglioramento sismico della sala Polivalente", per un investimento complessivo di 1.600.000 euro, finanziato dal Ministero della Cultura.

Lo studio è diviso in due parti di interventi: la riqualificazione con adeguamento normativo e miglioramento sismico della sala Polivalente di Palazzo Te, per 1.180.000 euro, e l'allestimento delle Fruttiere, per 420.000 euro. La Sala Polivalente, oggi non utilizzabile perché non adeguata alla normativa vigente, ha in passato ospitato numerose conferenze e convegni di carattere nazionale ed internazionale.

L'intervento proposto è volto ad una riqualificazione complessiva dell'immobile e all'adeguamento dello stesso alla normativa al fine di ripristinare un uso assiduo e funzionale alle attività culturali proprie di Palazzo Te e degli enti della città di Mantova. L'intervento prevede in sintesi: impianti speciali, impianto di illuminazione, impianto di climatizzazione, rifacimento servizi igienici, nuovi arredi e materiali certificati, nuovo impianto audio, opere edili di finitura, miglioramento sismico mediante copertura con tetto scatolare.

Tutte le soluzioni impiantistiche sono tecnologicamente avanzate, volte al risparmio energetico e alla sicurezza dell'edificio e dei suoi fruitori. Il progetto di riqualificazione ed adeguamento normativo della sala Polivalente sarà redatto secondo logiche di compatibilità, mediante una panoramica funzionale complessiva, tecnicamente ed economicamente sostenibili al fine dell'ottimale recupero ed uso dell'immobile. Le Fruttiere di Palazzo Te, invece, sono state utilizzate per decenni per ospitare le grandi mostre della Città di Mantova. Lo studio di fattibilità tecnico-economico dell'allestimento è stato redatto quale fase finale per l'utilizzo degli spazi interni in coerenza e continuità dei lavori di riqualificazione della struttura architettonica delle Fruttiere. Gli interventi sull'immobile sono stati realizzati in più fasi: 1) riqualificazione architettonica e impiantistica; 2) completamento della riqualificazione, 3) consolidamento antisismico mediante portali reticolari e tetto scatolare.

L'intervento di allestimento degli spazi interni delle Fruttiere di Palazzo Te prevede in sintesi la progettazione e la realizzazione di elementi di allestimento costituiti da pareti mobili altamente tecnologiche pensate per soddisfare esigenze di flessibilità e caratterizzazione delle diverse mostre e di attività collaterali, quali spazi per laboratori e fiere. Le pareti mobili sono comprensive di illuminazione, vetrine, sistemi meccanici ed elettrici.

La Giunta, sempre mercoledì 22 feggraio, ha approvato anche lo studio di fattibilità tecnica-economica per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici. Costo previsto 814 mila euro, tutto finanziato da bando Regione e fondi Ministero, e verrà prodotta energia in esubero anche per edifici storici. Lo studio di fattibilità tecnico-economica per la "Realizzazione di impianti integrati per favorire la copertura del fabbisogno energetico degli edifici pubblici di proprietà del Comune di Mantova mediante fonti rinnovabili" per l'inserimento dell'opera nella programmazione triennale delle opere pubbliche 2023-2025 annualità 2023.

La spesa complessiva prevista del progetto è di 814.475 di cui 684 mila da bando e 130 mila euro da fondi ministeriali. Il bando è finalizzato al "Sostegno alla realizzazione di impianti integrati per favorire la copertura del fabbisogno energetico degli edifici pubblici mediante fonti rinnovabili". Le opere in programma riguardano l'installazione su immobili di proprietà comunale di quattro impianti fotovoltaici con potenza complessiva di picco pari a 352,40 KWp con una produzione annua di energia prevista di circa 473.624 KW (pari a 473,624 Megawatt).

Più precisamente gli impianti verranno installati presso la sede dei Lavori Pubblici, l'ex bocciodromo, le palestre della scuola Maurizio Sacchi e della scuola Gabriele Bertazzolo. L'energia prodotta sarà utilizzata in parte per l'autoconsumo dei singoli edifici dotati di impianti per circa 227 mila Kilowatt (227 Megawatt) la restante energia sarà destinata a sostenere una parte del fabbisogno energetico di edifici con carattere storico e monumentale che sono Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano, Palazzo Soardi e la sede Municipale di via Roma, presso i quali è più problematica l'installazione di impianti fotovoltaici.

Contestualmente l'Amministrazione sta realizzando opere, che finiranno a giugno, che prevedono l'installazione di impianti fotovoltaici presso l'asilo nido Soncini, la scuola dell'infanzia Visentini, la scuola dell'infanzia Anna Frank, la scuola primaria Don Mazzolari, la scuola media Bertazzolo, la scuola dell'infanzia Berni e il nido Peter Pan. Tali impianti servono per l'autoconsumo e la produzione complessiva prevista è di 85.000 kilowatt (85 Megawatt).


Ultimi Articoli

13 Mag, 2025

Zanzare e cambiamento climatico, Rezza: 'Va sempre peggio'

ROMA, 13 mag. - Per la trasmissione di malattie anche gravi le…
13 Mag, 2025

Dalla Regione oltre 35 milioni d euro all'agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Cremona e Mantova

MANTOVA, 13 mag. - Una delibera di Regione Lombardia approvata…
13 Mag, 2025

Sabato 17 maggio Palazzo Ducale celebra il compleanno di Isabella d’Este e la Notte europea dei Musei

MANTOVA, 13 mag. - Sabato 17 maggio 2025, Palazzo Ducale celebra…
12 Mag, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…
12 Mag, 2025

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information