FragilitĂ Sociali ed Eccedenze: convegno organizzato dalla Rete degli Empori della SolidarietĂ . Nel 2022 assistite 764 famiglie. Sabato 25 febbraio presso la sede di Confindustria
- Dettagli
- Creato 15 Febbraio 2023
- Pubblicato 15 Febbraio 2023
MANTOVA, 15 feb. - Con l'obiettivo è di far conoscere al territorio la nascita della Rete degli Empori della Solidarietà e gli aspetti principali che la caratterizzano, è stato organizzato il convegno dal titolo "Fragilità Sociali ed Eccedenze: la Rete degli empori" fissato per sabato 25 febbraio dalle 9:30 alle 11:30 presso la sede di Confindustria in via Portazzolo 9 a Mantova.
Interverranno don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, che introdurrĂ l'importanza del ruolo delle persone vulnerabili all'interno dei percorsi di reinserimento sociale, l'onorevole Maria Chiara Gadda che presenterĂ la legge contro lo spreco alimentare, ed Ennio Ripamonti, docente dell'UniversitĂ del Sacro Cuore, che tratteggerĂ il ruolo delle reti nell'ambito della coesione sociale.
L'Emporio della Solidarietà è un servizio rivolto a singoli e famiglie in condizione di vulnerabilità socio- economica che offre un sostegno per la spesa di prodotti alimentari, per l'igiene della casa e della persona. L'Emporio è organizzato come un piccolo supermercato dove i beneficiari possono scegliere i prodotti dagli scaffali in modo autonomo e secondo le loro esigenze reali; non è possibile spendere denaro ma solamente un credito in punti. L'accesso all'Emporio comporta, oltre al sostegno di generi di prima necessità , anche l'adesione della persona a percorsi di accompagnamento e di reinserimento sociale promossi degli Enti che gestiscono il servizio, in collaborazione con i servizi istituzionali.
La prima esperienza di emporio del territorio mantovano è nata a Suzzara grazie all'intuizione avuta dall'Associazione San Lorenzo, promossa da 15 Parrocchie del basso mantovano e dalla Caritas diocesana, che nel 2016 ha inaugurato Lo Snodo. In breve, l'opportunità di trasformare la distribuzione di pacchi alimentari in questo nuovo servizio, si è diffusa in tutto il territorio della provincia: questa prima esperienza ha infatti motivato al cambiamento anche altre realtà che operavano in questo ambito. Oggi infatti gli Empori sono presenti a Suzzara, a Quistello, a Bancole, a Mantova, a Moglia di Sermide e a Solferino.
La scelta comune di sostituire la distribuzione di pacchi alimentari con l'emporio è legata alla volontà di offrire un servizio che si svolga in un ambiente più dignitoso, dove la famiglia beneficiaria può scegliere ciò che effettivamente le occorre. Oltre all'evidente miglioramento del servizio offerto, uno dei risultati di maggior significato è la capacità dell'emporio di creare nuove sinergie con il territorio. La rapida diffusione di questa tipologia di servizio è infatti dovuta al suo carattere innovativo che ha favorito l'avvicinarsi di nuove persone volontarie, l'instaurarsi di nuove collaborazioni tra realtà del terzo settore ed istituzioni e l'aumento del recupero delle eccedenze e delle donazioni in ambito alimentare.
La capacità di creare legami non si è limitata alle zone limitrofe alla propria sede, ma gradualmente ha spinto gli Empori ad aprire spazi di confronto per cercare soluzioni a problemi comuni. Sono nate così, in modo spontaneo e non strutturato, le prime relazioni tra Empori di territori diversi. Con il tempo è maturata la volontà di fare un passo avanti e di dare forma e continuità a queste collaborazioni. Infatti nella primavera del 2022 Caritas diocesana, Acli Provinciale di Mantova APS e Centro di Servizio per il Volontariato Lombardia Sud ETS hanno deciso di proporre agli Enti gestori di costituire la "RETE DEGLI EMPORI DEL MANTOVANO".
Ad oggi la Rete degli Empori della Solidarietà del Mantovano è costituita da sei servizi: "Emporio Solidale di Comunità " a Mantova gestito dalle Acli APS in collaborazione ad altre realtà del terzo settore del capoluogo, "Il Tassello" a Quistello coordinato dalle parrocchie dell'Associazione San Benedetto, "Il Germoglio" a Moglia di Sermide (Parrocchie dell'unità pastorale), "Il Faro" a Solferino (Parrocchie dell'unità pastorale rappresentate dall'Associazione Cose dell'Altro Mondo), "Lo Snodo" a Suzzara gestito dalle parrocchie dell'Associazione San Lorenzo e l'Emporio "Bottega solidale" della Parrocchia di Bancole.
Nella Rete afferiscono quindi 46 parrocchie e 12 associazioni. Nella primavera del 2023 la Rete si amplierà perché verrà inaugurato il nuovo emporio di Poggio Rusco, l'ente gestore sarà l'Associazione San Benedetto. La Rete degli Empori del Mantovano si presenta quindi come una realtà dinamica, aperta all'ingresso di nuove realtà , dal forte carattere aggregativo dove le realtà civili ed ecclesiali possono creare nuove alleanze per sperimentarsi in un servizio di prossimità alla fragilità . E' da segnalare infine che la Rete serve i cittadini di 20 Comuni del mantovano, oltre il 30% del totale della provincia andando a coprire da nord a sud quasi tutto il territorio mantovano: Sermide e Felonica, Borgocarbonara, Quistello, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, Quingentole, Magnacavallo, San Giovanni del Dosso, Borgo Mantovano, Poggio Rusco, Schivenoglia, Suzzara, Pegognaga, Gonzaga, Motteggiana, Porto Mantovano, Mantova, Borgo Virgilio, Cavriana, Guidizzolo, Medole, Solferino. Le famiglie sostenute nel 2022 sono state 764.
Il Coordinamento della Rete degli Empori: Caritas diocesana, Acli Provinciale di Mantova APS e Centro di Servizio per il Volontariato Lombardia Sud ETS
Ultim'ora
-
Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: "Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco"
13 May 2025 00:06
-
Ucraina, scetticismo analisti Russia: "Da Putin trappola diplomatica"
13 May 2025 00:05
-
Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull'Ucraina
13 May 2025 00:04
-
Ucraina, Zelensky: "Da Russia strano silenzio, incontro in Turchia può far finire la guerra"
13 May 2025 00:03
-
Trump nel Golfo a caccia del jackpot, obiettivo accordi per mille miliardi di dollari
13 May 2025 00:03
Seguici su: