1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 7 Maggio 6:37:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Medaglia d’onore per 22 ex ‘schiavi di Hitler’. Venerdì 27 gennaio la consegna da parte del Prefetto. All’Auditorium Monteverdi nel Giorno della Memoria

Mantova GiornoDellaMemoria MedagliaDOnore-PresidenteRepubblicaMANTOVA, 25 gen. - Venerdì 27 gennaio, nel corso della commemorazione del Giorno della Memoria che si terrà all'Auditorium Monteverdi del Conservatorio "L. Campiani", il Prefetto di Mantova dott. Michele Formiglio consegnerà le medaglie d'onore del Presidente della Repubblica in riconoscimento dei sacrifici di 22 ex internati mantovani che furono deportati in Germania dopo l'8 settembre 1943, spesso ricordati come "schiavi di Hitler".

Saranno i loro diretti discendenti a ricevere l'onorificenza che dal 2006 viene conferita il 27 gennaio e il 2 giugno di ogni anno, in occasione della commemorazione della "Giornata della Memoria" e della "Festa della Repubblica" con cerimonia presso la Prefettura.

Questi i nomi dei deportati a cui verranno assegnate le medaglie venerdì 27 gennaio.

ANDRETTI IVO e ANDRIETTI ANGELO di Roncoferraro, BEGOTTI GIUSEPPE di Asola, BIANCARDI FERRUCCIO di Mantova, CAMPANA MARINO di Mantova, CARASI CORNELIO di Goito, CASONATI ALESSANDRO di Ostiglia, CUOGHI BRUNO di Sermide e Felonica, FADINI BARTOLOMEO di Curtatone, FURONI GIUSEPPE di San Giorgio Bigarello, GHELLI ALDINO GUIDO di Poggio Rusco, GHIZZI OTELLO di Mantova, GRIECO SALVATORE di Castiglione delle Stiviere, ORLANDI GIUSEPPE e PADOVANI PAOLO di Curtatone, PESCHIERA OTELLO di Asola, PIZZOLI CHIARINO di Mantova, ROSSI RENATO di Ostiglia, SAVINI LEOPOLDO e ZANTEDESCHI RINO di Mantova, ZAVATTINI CIRTO di Suzzara, ZILIA ANGELO di Mantova.

A favorire il riconoscimento dei meriti dei mantovani ex Internati Militari Italiani c'è l'impegno del Comm. Luigi Filochi dell' A.M.I.R.I. Associazione nel mondo Insigniti della Repubblica Italiana, che da diversi anni accoglie le richieste dei parenti degli ex militari e provvede a seguire l'iter burocratico necessario per ottenere la meritata medaglia d'onore.

La storia degli Internati Militari Italiani nei campi di prigionia nazisti è uno degli aspetti più a lungo dimenticati della seconda Guerra Mondiale. L'inizio delle drammatiche vicende dei militari italiani deportati negli Stalag e negli Oflag del Terzo Reich è immediatamente successivo all'Armistizio dell'8 settembre 1943. Per reazione i tedeschi iniziarono ad attuare il piano Achse, che prevedeva l'occupazione del territorio italiano a nord di Roma, il disarmo del nostro esercito, la costituzione di un governo fascista in contrapposizione a quello di Badoglio, l'arresto del re e dei vari responsabili del "tradimento".

In conseguenza di ciò, furono 750mila i soldati italiani ad essere fatti prigionieri, trasferiti e rinchiusi nei lager in condizioni di estreme sofferenze e privazioni. Il loro status di Internati Militari fu deciso da Hitler (20 settembre 1943) per sottrarli alla Convenzione di Ginevra del 1929 (che stabiliva precise regole riguardo ai prigionieri di guerra) e sfruttarli come forza lavoro per l'economia del Terzo Reich in grave difficoltà per la carenza di manodopera nelle fabbriche e nell'agricoltura, determinata dall'impiego dei giovani tedeschi nell'attività bellica.

In questa situazione di grave mancanza di manodopera nell'estate del 1944 Hitler accettò la proposta di Mussolini di trasformare gli IMI in lavoratori civili per sfruttarli in modo più razionale. Una buona parte dei prigionieri rifiutò questo passaggio, ma nel settembre del 1944 il trasferimento al nuovo status divenne coercitivo. Esiste una notevole mole e varietà di documenti e testimonianze che riguarda le vicende degli Internati Militari Italiani, ma per almeno quarant'anni questa realtà è rimasta sospesa nell'oblio finché, nel 1985, il convegno dell'Anei (Associazione nazionale ex internati) di Firenze diede inizio ad una ripresa dell'interesse per gli IMI e la valorizzazione delle loro memorie storiche.


Ultimi Articoli

07 Mag, 2025

Fiumi Barocchi, a Scorzarolo il concerto del duo Seraphim

BORGO VIRGILIO, 07 mag. - Quale memoria conserva la musica del…
07 Mag, 2025

Recupero locomotiva nell'Oglio: via alle operazioni di dragaggio

MARCARIA/BOZZOLO, 07 mag. - Prenderanno il via questa settimana…
07 Mag, 2025

Influenza, terminata la stagione con il record di casi

ROMA, 07 mag. - Si è chiusa la stagione da record…
06 Mag, 2025

Entrano nel vivo gli interventi sui sottoservizi per la realizzazione del sottopasso di Porta Cerese. (VIDEO)

MANTOVA, 06 mag. – Entrano in una nuova fase di avanzamento i…
06 Mag, 2025

La stessa cosa del sangue Racconti con la resistenza, giovedì 8 la presentazione del volume

MANTOVA, 06 mag. - Giovedì 8 maggio alle ore 17.30, presso la…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information