Via libera dell’Amministrazione Palazzi al progetto di efficientamento energetico degli immobili comunali
- Dettagli
- Creato 21 Settembre 2022
- Pubblicato 21 Settembre 2022
MANTOVA, 21 set. - Il progetto di pubblica utilità finalizzato alla riqualificazione degli impianti energetici degli immobili comunali e alla riduzione dei costi per il Comune è stato approvato dall'Amministrazione Palazzi.
La Giunta, nel corso della riunione odierna, ha dato il suo consenso e dichiarato la pubblica utilitĂ della proposta di affidamento mediante project financing per gli interventi di adeguamento normativo e miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti termici ed elettrici degli immobili comunali.
L'associazione temporanea d'impresa costituita da Tea Reteluce e Sauber Srl ha presentato una proposta per la realizzazione di una serie di interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli impianti termici ed elettrici degli immobili comunali e la successiva concessione del servizio di gestione calore per la durata di 15 anni. Tale proposta prevede tra le voci di investimento migliorativo principalmente:
- interventi di ottimizzazione sugli impianti termici
- sostituzione di centrali termiche al Teatro Bibiena e Palazzo Te
- interventi di adeguamento normativo delle centrali termiche
- sostituzione di serramenti e coibentazione delle pareti
- installazione di impianti fotovoltaici e impianti per il solare termico su edifici comunali
- sostituzione corpi illuminanti con impianti a Led.
La proposta prevede, inoltre, la manutenzione ordinaria di impianti termici ed elettrici, la fornitura di energia termica ed elettrica.
La proposta economica prevede in 15 anni un pagamento di 23 milioni di euro così suddivisi:
- primo anno: 1.406.000 euro
- secondo anno: 1.632.000 euro
- dal terzo al quindicesimo 1.536.000 euro.
I canoni comprendono dunque tutti i servizi e gli interventi elencati e dal secondo anno in poi anche l'ammortamento degli investimenti effettuati che ammonta a 336.000 euro anno. Con riferimento ai sensibili incrementi dei prezzi registrati nel 2021 e nel corso del 2022, i canoni per la fornitura dell'energia saranno rivalutati nell'ambito delle previsioni di bilancio.
"La proposta ci permette – ha spiegato il vicesindaco Giovanni Buvoli – da un lato di mettere in sicurezza, di ammodernare tecnologicamente e di riqualificare i nostri impianti di climatizzazione ed illuminazione interna degli edifici e dall'altro ci garantisce minori costi di gestione per le spese di manutenzione degli impianti e per il consumo di energia per farli funzionare, un obiettivo importante specialmente in questo momento storico di grandi aumenti dei costi energetici.
I lavori di efficientamento energetico si inseriscono nell'azione piĂą ampia di politica ambientale promossa dalla nostra Amministrazione, volta alla riduzione dell'utilizzo dei combustibili fossili e ad una maggiore sostenibilitĂ ambientale". Come prevede la normativa sui project financing ora questa proposta verrĂ messa a gara aprendosi anche ad altri soggetti interessati che potranno avanzare offerte ulteriormente migliorative.
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, i dubbi di Trump. Zelensky: "Tregua possibile anche da ora"
5 May 2025 00:12
-
Maltempo, piogge e temporali: allerta arancione in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana
5 May 2025 00:05
-
Gp Miami, ordine d'arrivo e le classifiche del Mondiale
4 May 2025 23:57
-
Piastri vince Gp Miami e doppietta McLaren, flop Ferrari
4 May 2025 23:35
-
Bologna-Juventus 1-1, Freuler risponde a Thuram
4 May 2025 22:46
Seguici su: