Al via la Green Food Week: dal 7 all’11 marzo le mense scolastiche mantovane scelgono il cibo amico del pianeta
- Dettagli
- Creato 07 Marzo 2022
- Pubblicato 07 Marzo 2022
MANTOVA, 07 mar. – Prende il via oggi la Green Food Week, il cibo amico del pianeta, un'iniziativa coordinata da Foodinsider che si tiene dal 7 all'11 marzo, la settimana che culmina con l'iniziativa di Caterpillar "M'illumino di meno", durante la quale gli oltre 100 Comuni che aderiscono offriranno un pasto a basso impatto ambientale a scuola.
L'obiettivo è di rendere l'offerta delle mense scolastiche e universitarie a minore impatto ambientale, sostituendo uno o più pasti nel corso della settimana con alternative sostenibili. L'associazione Foodinsider, capofila della campagna, propone un menù green per la giornata del 10 marzo: crudité di verdure di stagione miste, pasta o altro cereale con sugo di verdura, polpettone/polpette di legumi in umido.
Un'indicazione che tiene conto delle più recenti pubblicazioni scientifiche che riguardano ambiente e salute. La produzione di cibo è tra i più importanti fattori che impattano sul cambiamento climatico, sulla perdita di biodiversità , sull'uso delle risorse idriche, sulla compromissione dei cicli dei nutrienti e sui cambiamenti dell'uso del suolo.
Non tutti gli alimenti pesano allo stesso modo sul pianeta: il settore zootecnico è responsabile del 15% delle emissioni antropogeniche di gas serra, sfruttando quasi l'80% delle terre agricole globali (dati Ipcc e Fao).
"Si tratta di una settimana simbolica per unire i bambini e gli studenti universitari in un pasto collettivo che contribuisce a un risparmio notevole dei gas serra emessi nell'atmosfera - ha commentato Claudia Paltrinieri, presidente di Foodinsider -. A contorno dell'iniziativa abbiamo messo a disposizione un kit per spiegare a genitori e insegnanti perché i legumi, il miglio e i prodotti di origine biologica fanno bene agli esseri umani e sono una medicina per la Terra.
Il risultato è andato oltre le nostre aspettative: ci ha investito un'onda inarrestabile di entusiasmo che, con il semplice passaparola delle realtà partecipanti, è arrivata fino all'adesione del Comune di Roma con i suoi 150.000 pasti".
Foodinsider ha coordinato la campagna promossa da una rete composta da alcuni Comuni (Fano, Bergamo, Bolzano, Cremona, Mantova, Parma, Pesaro, Rimini, Trento e Sesto Fiorentino), l'Azienda Sanitaria Unica Regionale Marche Area Vasta 1, AIAB e Firab.
Grazie al sostegno della RUS, la Rete delle Università Sostenibili, la Green Food Week si è diffusa anche nelle mense universitarie. Lunedì 7 marzo sulla pagina Facebook @mensescolastiche si è tenuta una diretta per l'apertura della settimana Green. Foodinsider è un osservatorio sulle mense scolastiche impegnato da anni nella promozione di una ristorazione buona, sana e sostenibile, capace di avviare una conversione ecologica attraverso il cibo.
- Il sito: www.foodinsider.it
- Per ulteriori informazioni: Claudia Paltrinieri, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- +39/331/1355645
Ultim'ora
-
Daniele Doria vince Amici: "Ho coronato anche il sogno di mio fratello"
20 May 2025 06:56
-
Maltempo, piogge e temporali: allerta gialla in sei regioni oggi
20 May 2025 00:06
-
Trump e la telefonata con Putin: "Gli ho chiesto quando finisce la guerra"
20 May 2025 00:04
-
Regioni, governo si divide su terzo mandato: Lega contro impugnativa legge Trentino
19 May 2025 23:57
-
Lineker lascia la Bbc, ha condiviso un post antisemita
19 May 2025 23:19
Seguici su: