1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 24 Maggio 6:41:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

ECO.P.O.S.T.I. - Economia di ComunitĂ : il sostegno di Fondazione Cariplo a tre imprese mantovane green attive nel sociale

Mantova Eco-POSTI locandinaMANTOVA, 29 nov. - Il progetto "ECO. P.O.S.T.I Pane, Orti. Sartoria, Trasformazione, Inclusione", proposto dal Comune di Mantova in partenariato con associazione Libra Onlus, associazione Hortus – cooperativa sociale onlus e il Cav Centro Aiuto alla Vita-Mantova insieme al laboratorio di sartoria Metatelier, è stato selezionato dalla Fondazione Cariplo nell'ambito del Progetto ECO: Economia di COmunità che si pone l'obiettivo di rilanciare l'occupazione green e a forte impatto sociale, promotrici di un cambiamento verso la sostenibilità e di rafforzare le reti territoriali.

Il progetto prevede un sostegno economico (30mila euro), ma ben piĂą consistente (valore 300mila€) è il supporto offerto dalla stessa Fondazione Cariplo tramite un servizio di accompagnamento che prevede attivitĂ  di tutoraggio e di consulenza specifica per aumentare le competenze imprenditoriali delle realtĂ  selezionate, allo scopo di rendere autonomamente sostenibili le loro attivitĂ .

In particolare, alle tre imprese mantovane verranno affiancati un tutor e un manager territoriale che le aiuterĂ  a reperire fondi come opportunitĂ  per promuovere la sostenibilitĂ  e il rilancio in chiave green anche sul lungo periodo.

Mantova Eco-POSTI PresentazioneIl percorso di accompagnamento alle iniziative imprenditoriali, che durerà circa 6-8 mesi, è svolto a cura di Fondazione Social Venture Giordano dell'Amore e Cariplo Factory sulla scorta del modello Get it!. L'accompagnamento si concluderà con la presentazione delle imprese a potenziali investitori attivi nell'impact investing, attraverso l'organizzazione di uno o più "investor day".

L'iniziativa è stata illustrata questa mattina nell'Aula Consiliare dall'assessore all'Innovazione del Comune di Mantova Adriana Nepote, da Noemi Canevarolo dell'Area Ambiente della Fondazione Cariplo e dalla tutor del progetto Claudia Pedercini in collegamento streaming, con interventi delle partner Alessandra Morselli dell'associazione Libra, Noemi Menegazzo di Metetelier promosso dal Cav, Sara Nicolini dell'associazione Hortus Cooperativa.

"Con questo progetto il Comune intende supportare e coordinare attraverso sinergie con gli altri enti del territorio questa iniziativa – ha sottolineato l'assessore Nepote - con il proposito di incentivare la creazione di nuove start up socialmente ed ecologicamente sostenibili. Il progetto ad oggi finanzia l'accompagnamento da parte di Fondazione Cariplo di tre realtà del territorio, ma l'idea è di fare conoscere questi percorsi in modo che anche altre realtà possano intraprendere simili esperienze. Un inizio che ci auspichiamo possa radicarsi ed estendersi in tutto il nostro territorio provinciale".

L'incontro è stato anche l'occasione per proporre una nuova proposta natalizia comprendente i prodotti delle tre realtĂ  mantovane riunite in una speciale confezione che si propone come interessante e utile idea regalo reperibile presso ognuna delle tre imprese.

"Coerentemente con le indicazioni dell'Unione Europea e gli SDGs dell'Agenda 2030, Fondazione Cariplo ha lanciato il Progetto ECO con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo economico sostenibile del nostro territorio di riferimento – ha dichiarato Elena Jachia, Direttore dell'Area Ambiente di Fondazione Cariplo -. Nei progetti selezionati nell'ambito della Call for ideas, in particolare in quello proposto dal Comune di Mantova, abbiamo visto un grande potenziale in termini di rilancio territoriale inclusivo e attento all'ambiente e auspichiamo che il nostro accompagnamento possa fornire gli elementi per innescare questa transizione green".

Nei pochi mesi trascorsi, le tre realtà (Cav Centro Aiuto alla Vita-Mantova con laboratorio un laboratorio di sartoria, associazione Libra Onlus e associazione Hortus – cooperativa sociale onlus), insieme al Comune di Mantova, hanno iniziato questo percorso condividendo obiettivi e finalità partendo da una chiara visione di attività che puntano all'inclusione attraverso percorsi lavorativi virtuosi, esempi di produttività attenta all'ambiente, al riciclo dei materiali, al riutilizzo degli scarti e alla valorizzazione delle risorse sia umane che ambientali, pur con le peculiarità di ciascuna:

  • Hortus cooperativa sociale onlus che gestisce orti, rosticceria green, catering e mercati, per l'impiego di donne e uomini senza occupazione o di persone in difficoltĂ , si pone l'obiettivo di consolidare la propria attivitĂ  e presenza sul territorio, al fine di aumentare l'offerta di reinserimento lavorativo giĂ  attiva da anni e raggiungere piena sostenibilitĂ . Per questo, si sente l'esigenza di dare alla giovane struttura della cooperativa, competenze a livello imprenditoriale, per permetterle di consolidarsi e così implementare la propria attivitĂ .
  • Cav, Centro aiuto alla Vita promuove un laboratorio sartoriale, attivitĂ  nascente per donne vittime di violenza. L'obiettivo del progetto di sartoria sociale è quello di promuovere l'inclusione sociale di donne appartenenti a categorie fragili ed emarginate – in particolare con trascorsi di violenza – fornendo loro opportunitĂ  di formazione, volte all'inserimento lavorativo, all'interno del laboratorio sartoriale Metatelier. Il progetto, inoltre, fa della sostenibilitĂ  ambientale uno dei suoi principi cardine, essendo i materiali utilizzati nella produzione tessuti di recupero e rimanenze provenienti da realtĂ  del territorio oltre ad altre necessitĂ  di sostenibilitĂ  ambientale emerse durante il percorso affiancato dal tutor.
  • Macro-obiettivo di Libra Onlus è rendere il Laboratorio di Panificazione Sapori di LibertĂ , startup interna al Carcere di Mantova, un'impresa sociale autonoma. Per fare ciò intende investire sul consolidamento dei rapporti commerciali con realtĂ  del territorio, proseguire la formazione e l'inserimento lavorativo di sempre nuovi detenuti, ampliare la gamma dei prodotti panificati grazie anche all'acquisizione della certificazione Bio, potenziare i macchinari e le attrezzature per adottare soluzioni sempre piĂą personalizzate e green per il packaging e le diverse fasi di produzione.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information