1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 3 Maggio 5:22:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Contrasto alla violenza nei confronti delle donne: firmato il nuovo Protocollo d’intesa della rete territoriale di Mantova

Mantova ProtocolloAntiviolnza LogoMANTOVA, 28 ott. – Con la sottoscrizione del rinnovato "Protocollo d'intesa della rete interistituzionale antiviolenza territoriale di Mantova per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei loro figli", il Comune di Mantova, tramite l'Assessorato alle politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori, pari opportunità rappresentato da Chiara Sortino, ha promosso il rinnovo degli impegni condivisi con la rete territoriale antiviolenza.

La firma del nuovo protocollo è avvenuta oggi in Sala Consiliare del Comune di Mantova durante l'incontro aperto dal vice sindaco Giovanni Buvoli, che ha ringraziato tutti i sottoscrittori per il lavoro fatto in relazione al tema della violenza di genere, e dall'assessore Chiara Sortino che ha rimarcato l'importanza dell'impegno collettivo per contrastare il fenomeno, purtroppo in costante crescita.

I sottoscrittori, circoscritti ai componenti del Tavolo Interistituzionale Antiviolenza, hanno rinnovato ufficialmente l'adesione al nuovo protocollo che coinvolge tutti gli enti del territorio che, a vario titolo, rivestono un ruolo strategico rispetto alla tematica.

Mantova ProtocolloAntiviolenza FirmaIl Comune di Mantova, quale ente capofila della Rete Territoriale Antiviolenza provinciale, svolge da tempo, in collaborazione con Ats Val Padana, Provincia di Mantova, i soggetti accreditati Telefono Rosa Mantova, Centro Aiuto alla Vita e Cooperativa Centro Donne Mantova onlus ed in sinergia con i sei piani di zona, un'opera di raccordo e programmazione strategica con particolare riferimento alle progettualitĂ  finanziate da Regione Lombardia attraverso le quali dal 2012 ad oggi sono stati assegnati fondi per quasi 2 milioni di euro complessivi e che hanno permesso di erogare servizi di assistenza piscologica, legale, ascolto telefonico e reperibilitĂ  H24, servizi di ospitalitĂ  in case rifugio, servizi educativi per minori e percorsi di autonomia lavorativa e abitativa.

Il lavoro di rete è funzionale a rendere sempre più integrati ed efficaci i servizi rivolti alle donne vittime di violenza e (quando presenti) dei loro figli: in questa direzione la rete interistituzionale, con il coordinamento del Comune di Mantova, ha elaborato procedure operative sintetiche (parte integrante del nuovo protocollo) rivolte agli operatori e a disposizione di tutto il territorio: un "prodotto" che è al tempo stesso uno strumento di lavoro condiviso con l'obiettivo di fornire informazioni e modalità attuative omogenee per la gestione di casi di violenza di genere.

Il protocollo riserva particolare attenzione alla violenza maschile contro le donne nei luoghi di lavoro e alle azioni di supporto per il recupero del maltrattante. Il protocollo è stato sottoscritto da:

Comune di Mantova, Piano di Zona Di Mantova - Consorzio Progetto Solidarietà, Piano di Zona di Guidizzolo, Piano di Zona di Suzzara – Azienda Speciale Consortile Socialis, Piano di Zona di Viadana - Azienda Speciale Consortile "Oglio Po", Piano di Zona di Ostiglia - Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona del Destra Secchia, Piano di Zona di Asola - Azienda Speciale Servizi alla Persona dell'Asolano Aspa, Provincia di Mantova, Prefettura di Mantova, Questura di Mantova, Tribunale di Mantova, Ufficio Esecuzione Penale Esterna Mantova-Cremona (Uepe), Procura Della Repubblica di Mantova, Comando Provinciale Carabinieri Mantova, Ats – Agenzia di Tutela della Salute della Val Padana, Asst – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova, Consigliera di Parità della Provincia di Mantova, Organizzazioni Sindacali Cgil Mantova, Cisl, Uil Cremona-Mantova, Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova, Associazione Centro di Aiuto Alla Vita (Cav), Società Cooperativa Sociale onlus "Centro Donne Mantova", Associazione Abramo Ets – Ente Della Diocesi di Mantova, Villaggio Sos di Mantova – Servizio Casa "La Rondine", Comitato Pari Opportunità Ordine Degli Avvocati di Mantova, Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e Per i Minori (Aiaf) – Sezione di Mantova, Ospedale di Suzzara spa, Ospedale San Pellegrino srl.


Ultimi Articoli

03 Mag, 2025

Linfomi, con terapia di prima linea guarisce il 60% dei pazienti con forma aggressiva

ROMA, 03 mag. - Ogni anno in Italia si stimano circa 15.500…
02 Mag, 2025

Museo Virgilio dal 4 maggio una settimana ricca di eventi. Eccoli

MANTOVA, 02 mag. - Il museo Virgilio prepara da domenica 4…
02 Mag, 2025

Maggio a Palazzo Ducale: un mese con un calendario ricco di appuntamenti!

MANTOVA, 02 mag. – Questo inizio di maggio porta tante…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information