1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 3 Maggio 5:40:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

MANTOVA MEDIEVALE: da sabato 16 a domenica 17 ottobre in piazza L.B. Alberti la tradizionale rievocazione storica della vita cittadina nel XIV secolo

Mantova MantovaMedievale Locandina1MANTOVA, 14 ott. - Torna, da sabato 16 a domenica 17 ottobre, MANTOVA MEDIEVALE, la classica rievocazione storica prodotta dall'Associazione Mantova Medievale - La Compagnia della Rosa ad. 1403 -, con il patrocinio del Comune di Mantova e del Consiglio Regionale della Lombardia.

Per la prima volta, la manifestazione, giunta alla sua XVII edizione, si svolgerĂ  in Piazza Leon Battista Alberti in una versione di forte ispirazione didattica, incentrata sulla riproduzione di aspetti della vita quotidiana nel XIV secolo a Mantova, per far rivivere l'atmosfera del mercato, antichi mestieri, divertimenti e consuetudini, secondo ricerche e studi approfonditi.

Il programma delle due giornate, illustrato questa mattina in Aula Consiliare del Comune dal presidente Marcello Bertolini e dal tesoriere Sebastiano Formigoni dell'associazione Mantova Medievale-La Compagnia della Rosa ad.1403, con la partecipazione dell'assessore del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, prendendo spunto dalla coincidenza con l'anno dedicato a Dante, propone una rivisitazione dell'antico mercato cittadino che si sviluppava sui sagrati delle chiese e nelle piazze dove si svolge, pur in altre forme, tuttora.

"È un'iniziativa importante anche dal punto di vista didattico che coinvolgerà sicuramente le scuole della città – ha sottolineato Serena Pedrazzoli – e che coglie l'opportunità della coincidenza con l'apertura della mostra dantesca a Palazzo Ducale. Ottima la scelta di collocarla in piazza L. B. Alberti, uno spazio bellissimo, appena riqualificato, che si rivela perfetto per la vita della comunità e per manifestazioni di grande richiamo".

Mantova MantovaMedievale PresentazioneLa dislocazione delle attivitĂ  e dei mestieri nella piazza avrĂ  come riferimento la suddivisione per corporazioni, secondo gli Statuti Bonacolsiani di inizio XIV secolo e gli Statuti Gonzagheschi ordinati da Francesco I Gonzaga nel 1403, creando un percorso, con un preciso senso di percorrenza, volto a far conoscere svariati aspetti, anche controversi della vita medievale.

L'ingresso sarĂ  obbligatoriamente da via Leon d'Oro, dove i volontari controlleranno l'applicazione della normativa anti-Covid, e l'uscita solo attraverso il passaggio pedonale che sbuca in fianco alla facciata di Sant'Andrea in piazza Mantegna. Oltre agli aspetti "rievocativi", in questa edizione 2021 Mantova Medievale promuove anche la diffusione della cultura medievale con due conferenze che si terranno nella Sala delle Capriate.

Sabato 16 ottobre (ore 16) col titolo "Mantova Medievale ? 5 cose che so di lei..." l'autore Giacomo Cecchin e l'editore Nicola Sometti dialogheranno in merito alla cultura medievale e quanto ha lasciato nel quotidiano odierno, mentre domenica 17 (ore 11) il Conservatore delle Armature delle Grazie dott. ing. Alberto Riccadonna e il dott. Filippo Vannini, archeologo, studioso delle armi e ricostruttore, tratteranno il tema "dall'originale alla riproduzione, la rievocazione e le differenze con la ricostruzione".

Mantova MantovaMedievale Locandina2Come hanno precisato Marcello Bertolini e Sebastiano Formigoni in conferenza stampa, durante le due giornate la manifestazione andrĂ  a toccare i seguenti aspetti: -

  • Il pellegrinaggio, con rievocatori che impersoneranno i pellegrini sulla via di Roma e tutte le figure che ruotano attorno a questo fenomeno di Fede e di cultura, il tutto secondo quanto riportato nelle fonti
  • la produzione di materiale di tutti i giorni, dalla candela agli oggetti in legno - la produzione di testi, con uno scriptorium - la produzione di maglie di ferro, "abito della guerra" fondamentale il cui uso è citato negli Statuti e oggetto copiato dalle armature delle Grazie presenti al Museo Diocesano 
  • la produzione di oggetti quotidiani quali coltelli, ceramiche, l'orafo, di cui abbiamo ancora il ricordo vivido in "via degli orefici", la produzione dei panni di lana, il ricamo e la sartoria, la caccia e il rapporto tra l'incolto e il coltivato nella vita di tutti i giorni, il cerusico con lo speziale
  • il conio di monete mantovane e straniere ricostruite in base a quanto contenuto nella collezione privata del Museo Numismatico Fondazione Bam, in contraltare con la prima postazione la baratteria, con i giochi leciti e illeciti secondo gli statuti, a cui si affiancherĂ  anche la forza di "polizia" intesa come quanto riportato nelle fonti quale espressione del Signore della CittĂ 
  • l'aspetto del torneo tra "milites", ovvero il torneo organizzato per l'addobbamento del cavaliere, passaggio obbligato per la dimostrazione di appartenenza ad una casta, in ossequio alle cronache e alla tradizione riportata in casa Gonzaga e tradotta con il ciclo arturiano delle opere del Pisanello nel Palazzo Ducale.

Ecco il programma di Mantova Medievale 2021.

  • VenerdĂŹ 15/10/2021 Montaggio mercato ed allestimento punto informazione.
  • Sabato 16/10/2021 - Apertura evento ore 14:00, con apertura delle botteghe artigiane e dell'afflusso del pubblico con visite guidate dai rievocatori ai banchi didattici con spiegazione degli antichi mestieri - Spettacolo itineranti dei giullari tra le 15 e le 18:00 - Chiusura della prima giornata dell'evento ore 20:00
  • Domenica 17/10/2021 - Apertura evento ore 10:00 - Torneo della Cervetta (torneo in armi) ore tra le ore 10:00 e 12:00 - Spettacolo itineranti dei giullari tra le 15 e le 18:00 - ore 15:00 presso sala delle capriate conferenza "dall'originale alla riproduzione, la rievocazione e le differenze con la ricostruzione" dialogo tra il Curatore delle Armature delle Grazie, dott. Ing. Alberto Riccadonna e l'archeologo, oplologo e ricostruttore dott. Filippo Vannini. - Chiusura evento ore 19:00
  • Lunedi 18/10/2021 - Fino alle 12 Eventuale sgombro dell'area.

Vista la situazione pandemica, durante l'evento saranno tenute le distanze interpersonali previste dalle norme applicabili, nonchĂŠ l'accesso sarĂ  garantito solo a possessori di Green Pass e dopo aver espletato le procedure di notifica applicabili. Per sicurezza la zona dell'evento avrĂ  un'entrata obbligatoria e un'uscita con un solo senso di percorrenza. Volontari controlleranno l'applicazione della normativa anti-covid applicabile.


Ultimi Articoli

03 Mag, 2025

Linfomi, con terapia di prima linea guarisce il 60% dei pazienti con forma aggressiva

ROMA, 03 mag. - Ogni anno in Italia si stimano circa 15.500…
02 Mag, 2025

Museo Virgilio dal 4 maggio una settimana ricca di eventi. Eccoli

MANTOVA, 02 mag. - Il museo Virgilio prepara da domenica 4…
02 Mag, 2025

Maggio a Palazzo Ducale: un mese con un calendario ricco di appuntamenti!

MANTOVA, 02 mag. – Questo inizio di maggio porta tante…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information