1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 16 Maggio 11:56:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Fanghi tossici in agricoltura, 15 indagati e 3 stabilimenti sequestrati dai Carabinieri Forestali. Interessato anche il territorio Mantovano

Carabinieri-Forestale Auto Fuoristrada4MANTOVA, 24 mag. - Oltre 12 milioni di euro di profitti illeciti, 150.000 tonnellate di fanghi contaminati da metalli pesanti, idrocarburi ed altre sostanze inquinanti (l'equivalente di circa 5.000 TIR), spacciati per fertilizzanti e smaltiti su circa 3.000 ettari di terreni agricoli nelle regioni Lombardia (anche nel mantovano), Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna: sono questi i numeri dell'imponente traffico illecito di rifiuti, realizzato tra il gennaio del 2018 e l'agosto del 2019, su cui si sono concentrate le articolate indagini svolte dai Carabinieri Forestali del Gruppo di Brescia coordinati dal Sostituto Procuratore della Repubblica dott. Mauro Leo Tenaglia.

Il fulcro delle attività illecite è una società bresciana operante nel settore del recupero di rifiuti, dotata di tre stabilimenti industriali ubicati nei comuni di Calcinato, Calvisano e Quinzano d'Oglio, oggi sottoposti a sequestro dai Carabinieri Forestali su ordine del Sostituto Procuratore della Repubblica subentrante dott. Teodoro Catananti, in esecuzione all'ordinanza emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari Dr.ssa Elena Stefania, anche ai fini della successiva confisca.

L'azienda, a fronte di lauti corrispettivi, ritirava i fanghi prodotti da numerosi impianti pubblici e privati di depurazione delle acque reflue urbane ed industriali, da trattare mediante un procedimento che ne garantisse l'igienizzazione e la trasformazione in sostanze fertilizzanti. Invece, per massimizzare i propri profitti, la ditta ometteva di sottoporre i fanghi contaminati al trattamento previsto ed anzi vi aggiungeva ulteriori inquinanti come l'acido solforico derivante dal recupero di batterie esauste.

Infine, per disfarsi di tali rifiuti e poter continuare il proprio ciclo produttivo fraudolento, li classificava come "gessi di defecazione" e li smaltiva su terreni destinati a coltivazioni agricole situati nelle provincie di Brescia, Mantova, Cremona, Milano, Pavia, Lodi, Como, Varese, Verona, Novara, Vercelli e Piacenza, retribuendo a questo scopo sei compiacenti aziende di lavorazioni rurali conto terzi (cinque bresciane ed una cremonese).

Il meccanismo tramite il quale il sodalizio criminale riusciva a smaltire a basso costo tali rifiuti, emerso anche grazie alle complesse attivitĂ  di intercettazione telefonica e ambientale svolte dai Carabinieri Forestali, era piuttosto ingegnoso: i proprietari dei fondi venivano convinti ad accettare lo spandimento dei "gessi di defecazione" sui propri terreni con l'offerta a titolo gratuito di tali finti ammendanti, compresa la successiva aratura dei campi di cui si faceva carico la societĂ  di recupero dei rifiuti. Gli agricoltori quindi erano allettati non tanto dalle supposte proprietĂ  fertilizzanti del prodotto quanto piuttosto dal risparmio sulle spese di lavorazione dei propri terreni.

Un business criminale che ha fruttato alle sette società coinvolte oltre 12 milioni di euro di profitti illeciti: per recuperare tali somme, i militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Brescia stanno procedendo in queste ore a sequestrare decine fra conti correnti ed altri rapporti bancari riferiti alle 15 persone indagate – tra le quali figurano due soggetti recidivi, già condannati dal Tribunale di Milano per analogo reato – nonché ad apporre i sigilli su fabbricati, terreni, autovetture e mezzi agricoli di loro proprietà, come disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari.

Il traffico di rifiuti non è però l'unico illecito emerso dalle indagini: vi è anche il reato di molestie olfattive, denunciato anche dalle centinaia di esposti e segnalazioni presentati nel tempo da Comitati e da cittadini costretti ormai da anni a vivere barricati in casa con porte e finestre chiuse a causa dei miasmi ammorbanti prodotti durante il trasporto e lo spandimento dei fanghi, con pesanti ripercussioni sia sulla salute che sulla qualità della vita della popolazione.

E' stato contestato inoltre il reato di discarica abusiva, in riferimento a tre lotti di terreno ubicati nel comune di Lonato del Garda, appositamente affittati dalla societĂ  e sistematicamente destinati all'accumulo dei finti "gessi di defecazione" quando non erano disponibili terreni su cui effettuare il loro spandimento come "ammendanti agricoli".

Infine vi è il delitto di traffico di influenze illecite contestato ad un importante dirigente pubblico che, sfruttando le proprie relazioni con politici e funzionari apicali della Pubblica Amministrazione, si prodigava per favorire la condotta criminale dell'azienda bresciana oggi sequestrata, ottenendo in cambio incarichi di consulenza e altre regalie da parte del titolare di quest'ultima.

Il quadro emerso dalle indagini appare ancor piĂą allarmante se si considera che l'omesso trattamento di igienizzazione dei fanghi ed il loro successivo spandimento sui terreni ha potenzialmente esposto ad un pericolo, oltre che l'ambiente, anche la salute pubblica: sin dall'inizio della pandemia dovuta al COVID-19, infatti, l'Organizzazione Mondiale della SanitĂ  ha evidenziato come il virus possa sopravvivere fino a 96 ore nei fluidi corporei e pertanto ha raccomandato che si intensificassero le attivitĂ  di vigilanza sulla corretta esecuzione dei procedimenti di inertizzazione dei fanghi provenienti dagli impianti di depurazione, che invece in questo caso venivano completamente disattesi.


Ultimi Articoli

16 Mag, 2025

Cammina e corri con Aido: domenica 18 maggio la camminata per sensibilizzare sul tema della donazione degli organi

MANTOVA, 16 mag. - Presentata giovedì 15 maggio 2025 a Casa del…
16 Mag, 2025

Inizia oggi Food&Science, festival dedicato ai cambiamenti

MANTOVA, 16 mag. - Apre i battenti oggi il Festival…
16 Mag, 2025

A Bosco Fontana si parla del ritorno del lupo nel mantovano

MANTOVA, 16 mag. - Sabato 17 maggio alle ore 17:00 nella…
15 Mag, 2025

Zona Logistica Semplificata Mantova/Cremona: si insedia il Comitato di indirizzo

MANTOVA, 15 mag. - Entra nel vivo la Zona Logistica Semplificata…
15 Mag, 2025

'Capaci di Resistere Ancora': film convegni, libri e dibattiti contro le mafie

MANTOVA, 15 mag. - Dal 2022, l'Assessorato alla LegalitĂ  -…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information