1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 4 Maggio 5:58:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Da giugno torna il Mercatino dell’Antiquariato in piazza Sordello. Domenica 16 maggio la Fiera hobbistica del Broccante in Valletta Valsecchi

Mantova ViviValletta Maggio LocandinaMANTOVA, 15 mag. – In base all'ordinanza emessa ieri dal sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, nel territorio comunale possono tornare a svolgersi i mercatini hobbistici e di antiquariato.

La decisione deriva dall'osservanza dei vari DPCM susseguitisi con riferimento anche alla suddivisione del territorio nazionale in zone con diversi livelli di rischio, considerando che per la "zona gialla" il DPCM 02.03.2021 consente l'apertura dei mercati disciplinando le misure generali per lo svolgimento in sicurezza dei mercati e, nello specifico, dispone che il tradizionale "mercatino dell'antiquariato si svolga in Piazza Sordello o, in caso di indisponibilitĂ  di quest'ultima, in Piazza Virgiliana, con il contingentamento delle entrate, limitando il numero massimo all'interno dell'area mercatale a n. 300 persone".

Il primo mercatino hobbistico di privati che vendono il proprio usato si terrĂ  domenica 16 maggio, dalle 8 alle 18, in Valletta Valsecchi, nell'ambito della festa Vivi Valletta Valsecchi.

Per quanto riguarda il mercato cittadino del giovedì rimane confermata la sede provvisoria di Piazzale Montelungo (sul Te) e altrettanto vale per gli altri mercati che si svolgono all'interno del territorio comunale. Rimangono valide le prescrizioni relative al contingentamento delle entrate che quindi dovrà essere effettuato:

  • per il mercato contadino del sabato mattina a Borgochiesanuova limitando il numero massimo all'interno dell'area mercatale a n. 250 persone;
  • per il mercato contadino del sabato mattina sul Lungorio IV Novembre limitando il numero massimo all'interno dell'area mercatale a n. 100 persone;
  • per il mercato rionale pomeridiano di Piazzale Gramsci limitando il numero massimo all'interno dell'area mercatale a n. 20 persone;
  • per i mercati rionali di Lunetta, Via Allende, Te Brunetti e per il mercato contadino di Cittadella, tenuto conto dell'ampia area a disposizione, limitando il numero massimo consentito a n. 2 persone da servire per ogni banco presente.

Per tutti i mercati cittadini, rionali e contadini è confermato l'obbligo di adozione delle seguenti misure generali:

  • Mantenimento in tutte le attivitĂ  e le loro fasi del distanziamento interpersonale;
  • Ampia disponibilitĂ  e accessibilitĂ  a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto ai sistemi di pagamento.
  • Utilizzo di mascherine sia da parte degli operatori che da parte dei clienti.
  • Informazione per garantire il distanziamento dei clienti in attesa di entrata: posizionamento all'accesso dei mercati di cartelli almeno in lingua italiana e inglese per informare la clientela sui corretti comportamenti.


Ultimi Articoli

04 Mag, 2025

Alimentazione, contro ansia e stress ecco la 'dieta del Conclave' per i cardinali

ROMA, 04 mag. - Il conclave che porterĂ  al successore di Papa…
03 Mag, 2025

Completamento opere di urbanizzazione del percorso ciclopedonale di strada Madonnina, il 5 maggio parte il cantiere

MANTOVA, 03 mag. - Lunedì 5 maggio parte il cantiere di…
03 Mag, 2025

Da lunedì 5 maggio aperte le iscrizioni al servizio comunale di trasporto scolastico per l’anno 2025-2026

MANTOVA, 03 mag. - Il Comune di Mantova informa che lunedì 5…
03 Mag, 2025

Linfomi, con terapia di prima linea guarisce il 60% dei pazienti con forma aggressiva

ROMA, 03 mag. - Ogni anno in Italia si stimano circa 15.500…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information