1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 4 Maggio 5:17:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Equilibrio di bilancio garantito e investimenti confermati nonostante l’emergenza Covid, il Comune di Mantova si conferma nella top ten del rating pubblico

Mantova RatingAmministrazione ItaliaOggi GraficoMANTOVA, 26 feb. – Il Comune di Mantova si conferma tra i primi 10 Comuni italiani con miglior rating di macro-area nel 2020 secondo la graduatoria elaborata da Fondazione Etica e pubblicata dal quotidiano economico Italia Oggi.

Ai vertici della classifica si trovano 7 Comuni dell'area padana (in ordine decrescente di score: Cuneo, Sondrio, Reggio Emilia, Gorizia, Mantova, Bergamo e Lecco), 2 del Sud (Matera e L'Aquila) e 1 del Centro Italia (Arezzo).

"Anche quest'anno – ha commentato il vicesindaco e assessore al Bilancio del Comune di Mantova Giovanni Buvoli –, nonostante gli ingenti investimenti in opere attuati dall'Amministrazione e le note difficoltà create dall'emergenza sanitaria sui bilanci degli enti locali, l'equilibrio del nostro bilancio non viene messo a rischio, anzi viene confermata una virtuosa tempestività nel pagare i debiti, a beneficio delle imprese fornitrici, confermando il Comune di Mantova come buon pagatore: un dato attestato in questi giorni dal report annuale sul rating pubblico stilato da Fondazione Etica e pubblicato dal quotidiano economico Italia Oggi, che vede il nostro Comune nella top ten dei comuni solvibili e affidabili".

Nello specifico, l'Amministrazione, nel corso dell'ultima Giunta, ha approvato il riaccertamento dei residui attivi pari a 57.387.000 euro e passivi pari al 15.233.000 euro per l'anno 2020 e lo spostamento degli stanziamenti di entrata e di spesa dal bilancio 2020 al bilancio 2021 per un totale di 44.351.000 euro. Come avviene ogni anno, si inserisce nel bilancio la situazione al 31/12 di residui attivi e passivi, sostanzialmente crediti e debiti.

Nei 57.387.000 euro dei residui attivi ci sono 37.300.000 euro di crediti che sono stati accantonati nell'apposito fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE), obbligatorio per legge, così che il bilancio non si regga sull'incasso di questi crediti in modo tale che non si programmino impegni di spesa fondati su questi crediti, proprio per la loro natura di dubbia esigibilità, mettendo al sicuro l'equilibrio del bilancio.

Nel dettaglio, circa 6,5 milioni vengono dal 2020, mentre circa 30 milioni si sono formati in anni precedenti. Come previsto dalla norma si tratta di crediti derivanti principalmente da sanzioni del codice della strada, Imu, tasi e imposta di pubblicità, canoni di locazione e di concessione, Cosap e contenziosi e sanzioni. Per i rimanenti 20 milioni circa di crediti, si tratta di crediti non a rischio, ovvero garantiti da fidejussioni o contributi che devono arrivare da altri Enti in gran parte per spese in conto capitale, cioè investimenti, si tratta dunque di crediti sui quali il bilancio può far conto.

Per quanto riguarda i residui passivi, 15.233.000 euro, sono debiti di normale funzionamento della gestione comunale esistenti al 31/12. Il fatto che i crediti siano di gran lunga superiori ai debiti è il segno che il Comune paga i propri fornitori con tempestività: in particolare, il tempo medio di pagamento da parte del Comune è -11 ovvero il Comune paga le forniture mediamente con 11 giorni di anticipo rispetto alle scadenze. Questo dato è importante perché in un momento così difficile per le imprese assicuriamo loro liquidità in tempi certi e rapidi.

Infatti dei 15 milioni e 233 mila euro di debiti registrati al 31/12, ad oggi ne sono giĂ  stati pagati 8 milioni e 300 mila euro. Inoltre, come ogni anno si reimputano entrate e spese a seconda del loro bilancio di competenza. Come prevede la nuova contabilitĂ  pubblica si spostano nell'anno successivo, quindi nel 2021, quelle spese relative ad opere che al 31/12/2020 non sono ancora terminate ma verranno realizzate nell'anno in corso per un totale di 44.351.000 euro.

Si tratta, infatti, di somme certe giĂ  stanziate in larga parte provenienti da risorse di altri Enti, quali Governo, Ministeri, Regione e Fondazioni, che vengono liquidate al Comune secondo lo stato di avanzamento dei lavori finanziati e altre giĂ  finanziate dal bilancio del Comune, ma che diventano di competenza del 2021 dove le opere sono state approvate, finanziate e progettate nel corso del 2020 ma la cui realizzazione terminerĂ  nell'anno in corso.


Ultimi Articoli

04 Mag, 2025

Alimentazione, contro ansia e stress ecco la 'dieta del Conclave' per i cardinali

ROMA, 04 mag. - Il conclave che porterĂ  al successore di Papa…
03 Mag, 2025

Completamento opere di urbanizzazione del percorso ciclopedonale di strada Madonnina, il 5 maggio parte il cantiere

MANTOVA, 03 mag. - Lunedì 5 maggio parte il cantiere di…
03 Mag, 2025

Da lunedì 5 maggio aperte le iscrizioni al servizio comunale di trasporto scolastico per l’anno 2025-2026

MANTOVA, 03 mag. - Il Comune di Mantova informa che lunedì 5…
03 Mag, 2025

Linfomi, con terapia di prima linea guarisce il 60% dei pazienti con forma aggressiva

ROMA, 03 mag. - Ogni anno in Italia si stimano circa 15.500…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information