1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 5 Maggio 9:59:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

10 anni del sito Unesco Mantova e Sabbioneta: iniziative ed eventi per celebrare l’ingresso nella lista del Patrimonio Mondiale

Mantova DecennaleUnesco LogoMANTOVA, 26 feb. - Sono passati dieci anni dall'inserimento del sito "Mantova e Sabbioneta" nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO ottenendo il piĂš elevato riconoscimento possibile per le proprie eccellenze culturali e storiche.

Un onore, ma anche un onere, che ha impegnato costantemente le amministrazioni dei due comuni nell'impegno assunto per la tutela della specificitĂ  riconosciuta e che oggi, per il decennale e oltretutto nell'Anno Europeo del Patrimonio, le due cittĂ  si preparano a celebrare con una serie di eventi volti alla sensibilizzazione e al racconto dei progetti in corso.

Per mantenere l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale, l'UNESCO richiede la formulazione di un Piano di Gestione le cui finalitĂ  sono quelle di garantire nel tempo la tutela e la conservazione alle future generazioni dei motivi di eccezionalitĂ  che hanno consentito il riconoscimento. Per Mantova e Sabbioneta occorre oggi aggiornare il Piano di Gestione del Sito (risalente al 2006), attraverso un confronto con la cittadinanza e con i vari stakeholder che a vario titolo operano sul territorio, per concorrere anche a determinare le linee guida per uno sviluppo economico sostenibile.

L'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale UNESCO intende proseguire nel 2018 il percorso di CONFRONTO DI SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO, avviato lo scorso 20 novembre a Mantova e successivamente il 31 gennaio a Sabbioneta, attraverso tre lezioni aperte alla cittadinanza e tre focus group, relativamente ai temi emersi come prioritari per l'analisi, lo sviluppo e la gestione del sito. Tre le giornate in programma, strutturate in due momenti. Dalle 9.30 alle 13 lezione aperta alla cittadinanza e dibattito, dalle 14.30 alle 17.30 focus group ad invito per operatori del settore.

  • 2 MARZO - SITO UNESCO E SISTEMA AMBIENTALE. Strutturazione di un sistema di gestione ambientale volto a conciliare la salvaguardia con la fruizione e il riconoscimento di un patrimonio integrato del Sito UNESCO
  • 15 MARZO - SITO UNESCO E FILIERA DEL VALORE. Riconoscimento e rafforzamento delle filiere del valore (sociale culturale, economico, turistico, commerciale, produttivo, formativo ecc.) connesse al 'marchio' Sito UNESCO e attivazione di nuove economie derivate
  • 12 APRILE - SITO UNESCO E SISTEMA DI GESTIONE. Attivazione e consolidamento di partenariati misti (pubblico, privato, terzo settore e privato sociale) per la gestione integrata e la conservazione attiva del patrimonio monumentale e ambientale del Sito.

Mantova DecennaleUnesco PresentazioneSono previste anche speciali GIORNATE DELLE SCUOLE PER IL PATRIMONIO. Tutelare e conservare il Patrimonio Mondiale per le future generazioni significa anche educare, coinvolgere, appassionare i giovani e gli studenti di ogni ordine e grado allo straordinario valore del patrimonio che vedono, vivono e abitano. Di seguito le iniziative dedicate ai ragazzi e organizzate dagli studenti stessi.

  • LA STELLA DEL PRINCIPE, 18 MAGGIO 2018 a Sabbioneta. Manifestazione nelle vie, nelle piazze e nei palazzi di Sabbioneta a cura degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Sabbioneta.
  • CUSTODI DEL PATRIMONIO, DAL 30 MAGGIO AL 1 GIUGNO 2018 a Mantova. Esposizione e laboratori interattivi a cura delle scuole di Mantova e Sabbioneta
  • EDUCARE AL PATRIMONIO, 9 GIUGNO 2018 a Mantova, dalle 9 alle 12 Laboratori aperti gestiti dagli studenti delle scuole di Mantova e Sabbioneta, dalle 15 alle 17 Gli studenti si raccontano. Presentazione delle attivitĂ  realizzate con le scuole di Mantova e Sabbioneta: partecipano il Liceo Virgilio Mantova, l'ITES Pitentino Mantova, l'Istituto Superiore Bonomi Mazzolari Mantova e l'Istituto Comprensivo Sabbioneta.

La presentazione delle iniziative in programma è stata fatta questa mattina presso la sede del Comune di Mantova, dall'assessore all'Unesco Paola Nobis assieme al sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi, la dirigente del Comune di Mantova Irma Pagliari, la rappresentante dell'ufficio Unesco Monica Bedini ed Enrica Provasi di Pantacon.

Per offrire al pubblico una diversa modalitĂ  di interpretazione dei beni culturali e architettonici, l'Ufficio Mantova e Sabbioneta si affida all'evoluzione delle nuove tecnologie di narrazione video che consentono una innovativa possibilitĂ  di percezione del loro fascino e della loro modernitĂ .

Momento centrale del progetto sarĂ  un grande e doppio "evento visual" dedicato al patrimonio culturale, nelle serate del 25 agosto a Mantova e dell'8 settembre a Sabbioneta, con momenti spettacolari di videomapping nelle piazze dei due centri storici. Il pubblico avrĂ  la possibilitĂ  di vivere in un modo assolutamente inedito i centri storici di Mantova e Sabbioneta, grazie alle potenzialitĂ  espressive che il digitale offre in termini di spettacolarizzazione e fruizione del Patrimonio partecipando agli eventi ideati dal musicista Carlo Cialdo Capelli e organizzati da Pantacon.

Parallelamente prenderĂ  vita il progetto "Call for ideas" che propone anche uno spazio d'incontro e un'occasione di visibilitĂ  per artisti emergenti e appassionati del video che avranno la possibilitĂ  di essere selezionati per presentare, nel corso della manifestazione, le proprie installazioni multimediali presso alcuni monumenti storici e architettonici delle due cittĂ .


Accanto a queste azioni è proposto un workshop gratuito e aperto a tutti coloro che vogliano cimentarsi nella creazione video, che si terrà ad aprile in due weekend. Le iscrizioni alla call sono aperte fino al 15 maggio,con la consegna dei lavori entro il 30 giugno. Le visual performance realizzate da Pantacon verranno proiettate sui monumenti e palazzi storici delle città di Mantova e Sabbioneta. A Mantova, sabato 25 agosto alle Pescherie di Giulio Romano e in Piazza Castello, mentre sabato 8 settembre a Sabbioneta a Palazzo Ducale.

I 10 video selezionati attraverso la Call for Ideas saranno invece proiettati all'interno di alcuni dei monumenti piĂš rappresentativi. A Mantova il 25 e in replica il 26 agosto alla Rotonda di San Lorenzo, a Palazzo Te, a Casa della Beata Osanna Andreasi, in Santa Maria della Vittoria e nel Tempio di San Sebastiano. A Sabbioneta appuntamento l' 8 settembre nel Teatro all'Antica e a Palazzo Ducale.

Le installazioni verteranno sul concetto di cittĂ  rinascimentale come prodotto di un pensiero che ha influenzato la pianificazione urbanistica delle cittĂ , sul legame particolare tra le cittĂ  di Mantova e Sabbioneta con l'acqua, e sul concetto di presa in cura del Patrimonio da parte della collettivitĂ .

  • Informazioni sugli eventi del decennale Mantova e Sabbioneta 2008-2018:
  • Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale UNESCO c/o Comune di Mantova, via Frattini, 60 – Mantova
  • tel. +39 0376 338649-677-676
  • c/o Comune di Sabbioneta, via Accademia, 6 – Sabbioneta (MN)
  • tel. +39 0375 52085
  • Per il workshop: prenotazioni gratuite aperte fino al 4 aprile 2018
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , tel. 0376.355858(Hub Santagnese10)
  • Per informazioni organizzative: Enrica cell. 338.922325
  • Per informazioni sul programma del laboratorio: Roberto cell. 338.4470215


Ultimi Articoli

05 Mag, 2025

'Our Power, Our Planet', l'obiettivo è triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro il 2030

ROMA, 05 mag. - Il 22 aprile il mondo ha celebrato la Giornata…
05 Mag, 2025

Camminata dell'Amicizia da record: oltre tremila presenze

CURTATONE, 05 mag. - Una giornata memorabile quella che ha…
04 Mag, 2025

Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

SALERNO, 04 mag. - Battuta d'arresto per il Mantova a Salerno…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information