1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 25 Maggio 3:16:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Pronto il progetto definitivo del ponte a Catena. Sarà transitabile dall’estate 2019. Lungo 33 m, largo 3.7, costerà 800 mila euro

Mantova PonteCatena Progetto1MANTOVA, 23 giu. - Il progetto esecutivo del ponte che attraverserà la darsena di porto Catena è stato presentato e approvato oggi in seduta congiunta nella sala consiliare di via Roma dal Consiglio di gestione dell'ente Parco e dal Comune di Mantova.

SarĂ  lungo complessivamente 32,80 ml circa, a due campate, una delle quali mobile, largo 3,70 m al lordo dei parapetti e 3,00 m netti interni e sarĂ  transitabile dall'estate 2019.

800mila euro è il costo previsto per la realizzazione del ponte, ma l'importo totale del progetto, per creare i raccordi e i nuovi tratti di ciclabile fino a San Giorgio, è di quasi 2 milioni di euro.

Agli 800mila euro del finanziamento ottenuto dai fondi Europei di Sviluppo Regionale si sommano quelli resi disponibili dal Comune di Mantova (800mila) e dal Comune di San Giorgio (300mila).

Mantova PonteCatena Progetto2Il progetto è stato redatto tenendo conto delle complesse indagini necessarie e al termine dell'iter di concertazione con gli enti competenti in materia di vincoli paesaggistici e artistico-archeologici, di compatibilità idraulica, di geologia e dei livelli di impatto dell'opera oltre che compatibilità con gli strumenti di pianificazione vigenti.

All'origine della fattibilità dell'opera c'è che nel luglio scorso "Mantova ciclabile", il progetto per la mobilità sostenibile candidato ai fondi europei dal Parco del Mincio, con partner il Comune di Mantova e il Comune di San Giorgio, ha ottenuto l'ammissione ai finanziamenti, al termine dell'istruttoria di valutazione dei progetti candidati ai fondi europei della mobilità sostenibile, che la Regione Lombardia ha riservato a quello presentato dal Parco del Mincio, dal Comune di Mantova e dal Comune di San Giorgio nel dicembre 2015, riconoscendogli il primo posto in graduatoria.

La progettazione esecutiva è stata affidata dal Parco del Mincio, ente capofila, allo studio Polaris ed è stata illustrata oggi dall'ing. Ugo Bernini.

"Il ponte collega la ciclabile proveniente dai giardini Marani al vicolo Argine Maestro e sarĂ  un tracciato di semplice utilizzo e lettura, dopo che sono stati messi a confronto tre differenti modelli di quota e pendenza e analizzate diverse soluzioni adottate su darsene in altri luoghi similari.

La soluzione individuata ha permesso di ottimizzare le esigenze di tutti i soggetti e di rispondere ai requisiti di funzionalità e durata. Il tracciato selezionato per l'attraversamento ciclopedonale nell'area di porto Catena è quello che collegherà le sponde delle banchine nord e sud nella parte più interna e riparata dello stesso; in pratica nella zona corrispondente allo sbocco del canale Rio nel vero e proprio bacino del porto.

L'opera è costituita da due travi lineari a cassone in acciaio corten della lunghezza complessiva di 32,80 ml circa in asse. Più precisamente la prima trave, iniziando da Via Fondamenta, è la porzione di ponte mobile che può compiere una rotazione oraria di 90° verso monte dall'allineamento ordinario con ponte chiuso, posizionandosi parallelamente a Via Fondamenta.

Il ponte è a due campate, una delle quali mobile, sorretto da due spalle ed una pila centrale, aventi rispettivamente da sinistra a destra una prima luce di 12,00 m (mobile) ed una seconda di 16,00 m (fissa). La prima spalla aggetta circa 5,80 m dal filo di Via Fondamenta ed in essa viene alloggiato il retro-braccio di bilanciamento della porzione girevole, resa necessaria per garantire la movimentazione delle imbarcazioni della guardia di Finanzia in caso di innalzamento dei livelli dell'acqua.

Il ponte sarà largo 3,70 m al lordo dei parapetti e 3,00 m netti interni. Il piano ciclabile è costituito semplicemente da un assito di larice, dotato di illuminazione a raso ma anche sotto illuminato. Il processo realizzativo è stato studiato per minimizzare le soggezioni alla viabilità ed al bacino portuale esistente. Il nuovo ponte sarà quindi preassiemato nella banchina portuale antistante in due elementi ed in una sola notte sarà movimentato e posizionato sugli appoggi previsti.

Le assi, montate in opera con una idonea pendenza, saranno fissate a dei correnti in legno longitudinali che ne garantiranno una idonea stabilitĂ . Esse saranno distanziate le une dalle altre per consentire una efficace ventilazione e dispersione dell'acqua piovana garantendone di conseguenza la percorribilitĂ  in ogni condizione atmosferica, anche proibitiva.

L'utilizzo di un materiale naturale quale il larice, oltre ad un inserimento coerente paesisticamente, come convenuto con la Soprintendenza, me consente una semplice permeabilitĂ  ed una efficace durabilitĂ , come giĂ  sperimentato su ponti analoghi. La soluzione peraltro garantisce una manutenzione assai limitata ed una totale riciclabilitĂ .

I parapetti sono realizzati con una doppia lama parallela in corten distanziata di alcuni centimetri e orizzontalmente saranno posizionati dei cavi di acciaio bruniti e avrĂ  un'altezza dalla pavimentazione di circa 1,10 m, completato da un corrimano superiore in acciaio brunito. Il canale navigabile nelle parti interessate dall'intervento, verrĂ  dotato di briccole di ormeggio nella parte di percorso in andamento con la Via Fondamenta.


Ultimi Articoli

24 Mag, 2025

'I mattoni del tempo' al Forte di Pietole: inaugurata la nuova mostra fotografica permanente al Parco Museo Virgilio

BORGO VIRGILIO, 24 mag. - Il Parco Museo Virgilio - Forte di…
24 Mag, 2025

Arci e Campiani insieme per costruire un nuovo pubblico: il 26 maggio l'evento al Salardi

MANTOVA, 24 mag. - Lunedì 26 maggio alle ore 21.00 all'Arci…
24 Mag, 2025

Sclerosi multipla, il 97% degli italiani conosce la malattia ma non i sintomi invisibili e la fatica

ROMA, 24 mag. - Si celebra dal 26 maggio al 2 giugno nel nostro…
24 Mag, 2025

Una frigoemoteca per il laboratorio analisi di Asola L’apparecchiatura donata da Associazione Boom e Ail Mantova

ASOLA, 24 mag. - Donata all'ospedale di Asola una frigoemoteca a…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information