1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 24 Maggio 9:23:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Ex Burgo, pronto il piano industriale Pro-Gest. 100 dipendenti diretti, cogestione di 30 megawatt e termovalorizzatore da 80mila tonnellate di ultima generazione

Il presidente Pastacci ha evidenziato anche il positivo interessamento della nuova cartiera per la banchina sulle acque del lago, in prospettiva di future sinergie col porto di Valdaro, e la sua affermazione della centralitĂ  del polo logistico di Mantova per il nord/centro Italia.

Segnalata anche la sensibilitĂ  dell'azienda rispetto al pregio architettonico dell'edificio progettato da Pier Luigi Nervi che, oltre ad essere un sito produttivo essenziale, potrĂ  essere oggetto di valorizzazione come spazio culurale.

Alle 14.30 ivertici del Gruppo Pro-Gest hanno incontrato le rappresentanze sindacali per illustrare il master plan dell'azienda, che è disponibile da questa sera anche sul sito internet della Pro-Gest e su quello della Provincia di Mantova.

Questi il primo commento della Uil. "Dopo l'incontro tenutosi presso la sede di Confindustria tra i dirigenti di Pro-Gest e i segretari delle sigle confederali, la Uil di Mantova si ritiene moderatamente soddisfatta.

La presentazione del gruppo trevigiano e la conferma del piano di investimenti dimostrano un particolare interesse per la riconversione della ex-cartiera Burgo. "Abbiamo potuto constatare l'impegno di Pro-Gest ad investire su Mantova, considerata logisticamente strategica per la produzione del cartoncino ondulato" commenta il segretario provinciale della Uil, Paolo Soncini, presente in sala insieme a Roberto Retrosi della segreteria nazionale della Uilcom.

Soncini si sofferma poi sulla delicata questione occupazionale: "la conferma del centinaio di posti di lavoro che si verrebbero a creare con la riapertura della cartiera è un fattore decisamente positivo che si accompagna all'impegno ad assumere lavoratori a partire dagli ex-dipendenti Burgo".

La questione della tempistica per la riapertura preoccupa la Uil che, nell'ottica di salvaguardare l'occupazione e l'ambiente, per poter fare una osservazione puntuale nel merito attende il parere degli uffici tecnici preposti; su questo punto Soncini precisa: "l'investimento a lunga scadenza del gruppo Pro-Gest è positivo, adesso occorre considerare i tempi e le modalità di riapertura e successivamente passare al tavolo di confronto con i sindacati per offrire ai lavoratori le migliori condizioni possibili".


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information