18 anni di Festivaletteratura: da mercoledì 3 a domenica 7 settembre una nuova prova di maturitÃ
- Dettagli
- Creato 25 Giugno 2014
- Pubblicato 25 Giugno 2014
MANTOVA, 25 giu. – Indipendenza, passione per la narrazione, inesauribile desiderio di scoprire, stupire e stupirsi hanno alimentato lo straordinario percorso di questa avventura letteraria iniziata nel 1997 e che ogni anno, ai primi di settembre, riunisce autori e lettori in un'esperienza unica ed esaltante.
Come sempre, al principio dell'estate, il Festivaletteratura incontra la città , come succede oggi, per raccontare chi saranno i protagonisti della nuova edizione, quali i temi in discussione e le sorprese attese.
Ed è bello osservare come poi la voce si diffonde per biblioteche, gruppi di lettura, librerie e associazioni in tutta Italia. È la comunità di Festivaletteratura che cresce, nella discussione, nello scambio di suggerimenti e impressioni, e che sostiene il festival.
Ed è proprio in virtù del rapporto di fiducia costruito con la comunità dei lettori che Festivaletteratura continua, ancora indipendente e controcorrente in questa diciottesima edizione, la sfida della ricerca di nuovi talenti: sono diversi gli emergenti della narrativa italiana e internazionale su cui il festival vuole quest'anno porre l'attenzione del pubblico, una ricerca che, negli anni, ha portato alla manifestazione alcuni scrittori in anticipo sul loro successo internazionale: da Nathan Englander a Herta Müller, passando per Mohsin Hamid, Jonathan Lethem, Jumpa Lahiri.
Proprio in quest'ottica, la nuova edizione di Festivaletteratura lancia le nuove proposte: la brasiliana Adriana Lisboa, tra i più significativi autori under 40 dell'America Latina; Olivier Rohe, considerato una delle promesse del romanzo francese; NoViolet Bulawayo, che con il suo romanzo d'esordio è entrata nella shortlist del Man Booker Prize 2013; Lavanya Sankaran, giovane cantatrice delle fantasmagoriche contraddizioni dell'India contemporanea, Jurica PaviÄić, una delle voci più impegnate e in vista della letteratura croata; il tedesco David Wagner, vincitore del Leipziger Buchpreis nel 2013, l'olandese Tommy Wieringa, che la critica ha paragonato a Salinger, John Irving e Paul Auster.
Tra gli scrittori stranieri presenti a Festivaletteratura 2014 vanno senz'altro citati il premio Pulitzer Elizabeth Strout, considerata tra le più profonde e raffinate interpreti della narrativa americana contemporanea; Rafael Chirbes, scrittore che ha saputo raccontare nei suoi romanzi la complessa trasformazione della Spagna dalla fine della guerra civile al tramonto delle facili illusioni di inizio millenio;
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"
20 May 2025 12:12
-
Depardieu a processo contro Barillari, fotografo: "Gli perdono botte ma non insulto a italiani"
20 May 2025 11:55
-
Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora
20 May 2025 11:44
-
Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore
20 May 2025 11:41
-
La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"
20 May 2025 11:36
Seguici su: