1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 3 Maggio 5:22:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Piazza Fontana, Benedetta Tobagi e Carlo Lucarelli: 'Il paradosso è che non si sa niente ma si sa tutto'

Mantova Festivaletteratura LucarelliCarlo-TobagiBenedetta1MANTOVA, 6 set. - Bagno di folla in Piazza Castello per Benedetta Tobagi, giornalista e autrice di Piazza Fontana. Il processo impossibile che recentemente ha condotto uno scavo "paziente, minuzioso e difficile in materiali d'archivio" sulla strage di Piazza Fontana.

Benedetta Tobagi, affiancata da Carlo Lucarelli, cerca di mettere in luce gli aspetti di una tragica vicenda tuttora oggetto di controversie. Esecutori materiali ignoti, veritĂ  storica e veritĂ  giudiziaria.

"Quando facevo la trasmissione Mistero in blu, ci domandammo – perché non raccontiamo di Piazza Fontana? Tutti ci rispondevano di no. È una storia che tutti conoscono ed è noiosa" incalza Carlo Lucarelli. E aggiunge "C'è un forte pregiudizio verso i misteri italiani: sono considerati vecchi, ignoti e impossibili da raccontare".

"Ci sono segreti, non bisogna parlare di misteri. I misteri sono come l'erbaccia che non si può estirpare. Sono seducenti, passionali e avvincenti ma fanno al contempo tanta paura "aggiunge la giornalista Tobagi. E continua "ciò che inganna dei misteri è che per capirli, non devi far fatica. I misteri sono una cosa che non sai e che non saprai mai, i segreti sono umani e concreti".

"Prendere posizioni in quegli anni fu difficile, ci provò Alberto Muraro ma venne taciuto immediatamente" imminente l'esempio di un portiere che avrebbe potuto testimoniare sull'accaduto ma fu ucciso. "Il paradosso è che non si sa niente ma si sa tutto. Il romanzo inizia con una scena all'interno di un tribunale dove avvengono le condanne nel 1979. Successivamente si passa all'anno 2005: la Cassazione assolve tutti ma afferma che la decisione del tribunale del 1979 era corretta. Come è possibile assolvere delle persone se sono responsabili? Questo è un forte elemento che crea confusione".

"Mi immagino l'Italia come una ragazza di 23 anni che proviene da una famiglia complicatissima" afferma la Tobagi. "Un pezzo dello stato, i politici di cui ci fidiamo, hanno agito contro la verità. L'Italia dopo vent'anni di fascismo, nonostante la presenza di una Costituzione moderna, non si può sistemare. La mentalità delle persone nate e vissute sotto il fascismo è difficile da cambiare".

"L'importante era reprimere ogni forma di pensiero. Quando qualcuno manifestava di voler progredire o opporsi, questo qualcuno faceva paura e andava fermato. La paura spinge le persone a stare in casa e tacere", specifica l'autrice.

"Era necessario individuare un colpevole perfetto e gli anarchici erano un perfetto capro espiatorio" aggiunge Tobagi e continua "sono state taciute tante voci e molte informazioni sono state nascoste. Molti documenti dell'archivio furono trovati solamente dopo la morte di Umberto Federico D'Amato, direttore dell'Ufficio Affari Riservati". Veri e propri depistaggi di copertura.

Carlo Lucarelli conclude "Ci sono state 17 vittime e i feriti portano tuttora con sĂŠ i segni, i dettagli di quel giorno. Un mio amico visse l'accaduto in prima persona: ricorda ancora che prima dello scoppio della bomba, sua nonna stava aprendo una lattina di Coca Cola. Quando qualcuno affianco a lui, ora, apre una lattina, lui vive cinque secondi di paura". E aggiunge la Tobagi "Le vittime non vanno finite nel dimenticatoio. Erano persone con delle storie. Alcuni di loro son stati a Caporetto e morirono per colpa di una bomba. Non vanno dimenticati".

Marina Storti

----

Scaricate, consultate e stampate gratuitamente Speciale Festivaletteratura firmato L'Altra Mantova. La versione cartacea sarĂ  reperibile nei principali punti di interesse del Festivaletteratura.

FarmaciaBeduschi3 Top


Ultime dal Festival

20 Apr, 2025

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le…
14 Apr, 2025

Chi legge – in un video il racconto di 28 anni di pubblico a Festivaletteratura

MANTOVA, 14 apr. - Dopo l'Archivio dei lettori, un'iniziativa…
13 Mar, 2025

Gli audio di Festivaletteratura ora disponibili anche sull’app ufficiale

MANTOVA, 13 mar. - L'archivio sonoro si arricchisce con gli…
13 Feb, 2025

La scrittrice Giusi Quarenghi arriva a Lunetta per Di qua/di lĂ , il progetto di cartografia creativa di Festivaletteratura

MANTOVA, 13 feb. - Tra le piĂš note scrittrici della letteratura…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information