Massimo Recalcati: 'Lâamore si soddisfa nellâatto stesso dellâamare'
- Dettagli
- Creato 07 Settembre 2019
- Pubblicato 07 Settembre 2019
MANTOVA, 6 set. - Parterre tutto esaurito a Piazza Castello per l'appuntamento con Massimo Recalcati, che torna a Mantova carico di libri, quali La notte del Getsemani e Mantieni il bacio.
Al centro dell'evento di oggi la relazione tra la legge naturale e legge dell'amore: rifacendosi al testo biblico, ha sottolineato l'importanza della parola e ritrova nell'eterosessualitĂ la postura fondamentale dell'amore.
L'amore è sempre narcisistico o esiste la possibilità di un amore che sia altruistico? "Rileggendo Freud, non ci sono speranze. L'amore ha una natura ingannevole, narcisistico. Quando diciamo che amiamo qualcuno, amiamo la nostra immagine idealizzata di noi stessi attraverso l'altro. L'amore dell'Io per se stesso".
Esiste un amore per l'altro e lo si ritrova ne La notte del Getsemani, esempio di un uomo, abbandonato dal padre e tradito da un proprio allievo, costretto a confrontarsi col suo desiderio.
L'amore è sacrificio? "Non bisogna confondere lo statuto dell'amore con lo statuto del sacrificio. L'amore non è mai sacrificio: se l'amore è sacrificale, contraddice se stesso. L'esperienza dell'amore non è di privazione ma di donazione". Come sosteneva Nietzsche nella sua considerazione, quando una madre dedica cura al proprio bambino e perde occasioni professionali, è considerabile come sacrificio? La madre dona se stessa, non si sacrifica.
"La soddisfazione della donazione sta nella donazione stessa: l'amante si soddisfa nell'atto stesso dell'amare". La radicalità dell'amore quindi è nell'atto stesso dell'amore. E lo psicologo aggiunge "Ogni amore vorrebbe possedere l'amato: l'amore richiede un possesso della libertà dell'altro, intesa come scelta libera".
Parlando del concetto di violenza, afferma "la violenza è la profanazione dell'amore. à un tradimento dell'amore". E prosegue " Quando diciamo che amiamo qualcuno, amiamo tutto di quella persona, il suo modo di stare al mondo. Quando amiamo, facciamo esperienza di un mondo che nasce una seconda volta. Tutto cambia".
Imminente il richiamo a Goethe "Nel momento in cui viviamo qualcosa di bello, vogliamo condividerlo con qualcuno. Per questo nasce la gelosia, la paura di perdere tutta la bellezza del mondo condiviso".
Parlando di eterosessualità , afferma "Non dobbiamo pensare che l'amore eterosessuale sia l'amore tra due persone di genere opposto, questa è una rappresentazione anatomica e naturalistica, fondata su una logica aristotelica. Non è l'anatomia a fare l'amore: è amore per la differenza, per l'altro non riducibile al proprio Io".
"Non ogni amore è per sempre ma tutti gli amore dichiarano di esserlo: l'amore vuole essere per sempre" aggiunge l'autore alludendo che l'amore sia sempre tra corpi, in quanto solo nel corpo si ritrova l'anima.
E conclude "L'amore è una cecità logica e quando amiamo, idealizziamo la persona che abbiamo davanti, sopravvalutiamo l'amore".
Marina Storti
----
Scaricate, consultate e stampate gratuitamente Speciale Festivaletteratura firmato L'Altra Mantova. La versione cartacea sarĂ reperibile nei principali punti di interesse del Festivaletteratura.
![]() |
Ultim'ora
-
David 2025, 'Vermiglio' trionfa con 7 premi: l'elenco dei vincitori
8 May 2025 02:12
-
Maura Delpero è la prima donna a vincere il David alla Miglior regia
8 May 2025 00:48
-
Dazi, Trump: "Non disponibile a ritirare tariffe 145% contro Cina"
8 May 2025 00:16
-
Groenlandia, Trump mobilita l'intelligence: 007 Usa a caccia di informazioni
8 May 2025 00:12
-
Conclave, oggi riprendono le votazioni dopo la prima fumata nera
8 May 2025 00:06
Seguici su: