1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 14 Maggio 4:23:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

I pomeriggi al Museo Archeologico Nazionale di Mantova: La vita quotidiana al tempo degli ‘Amanti di Valdaro’

Mantova AmantiValdaro4MANTOVA, 22 apr. – Il Museo Archeologico Nazionale di Mantova offre una straordinaria opportunità di conoscenza delle origini del gusto degli antichi mantovani.

Giovedì 23 aprile, con inizio alle ore 16.00, prende il via il laboratorio organizzato dal Consorzio del Comuni dell'Oltrepò Mantovano e da Labter Crea, nell'ambito del progetto "Alle Radici dell'Alimentazione", che trasformerà adulti e bambini in Sherlock Holmes impegnati nel riconoscimento di cereali di ieri e di oggi attraverso l'osservazione e la registrazione dei dati.

Seguirà un'attività sperimentale di macinazione e di setacciatura del macinato, con riflessioni sulle diverse tecniche e sulle qualità dei prodotti ottenuti.

Il percorso proseguirà in compagnia degli archeologi impegnati nelle ricerche alla Tosina, Raffaella Poggiani Keller e Fabio Bona, che condurranno i presenti a esplorare, attraverso i reperti esposti alla mostra, le abitudini alimentari e i metodi di produzione del cibo nel IV millennio.

A concludere, la dott. Cristina Conci, dell'Università dell'Insubria, illustrerà le metodologie e i risultati delle analisi chimiche che hanno permesso di rivelare le abitudini alimentari degli "amanti di Valdaro" e della loro comunità, primi abitanti del territorio mantovano.

  • INGRESSO GRATUITO
  • ore 16.00: "Con-tatto ravvicinato: alla scoperta dei cereali di oggi e di ieri". Giochi e attività con i cereali
  • Laboratorio gratuito e su prenotazione. IngressopiazzaSordello.
  • Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Tel. 3338054566
  • Coordinamento didattico: Labter-Crea; a cura di: Istituto Superiore Bonomi-Mazzolari di Mantova Servizi per l'Enogastronomia, l'Accoglienza Turistica e l'Ospitalità Alberghiera, Cooperativa L'Albero; in collaborazione con La Casa di Bio.
  • ore 17.15: Contadini e allevatori nel villaggio neolitico della Tosina di Monzambano (MN). Raffaella Poggiani Keller (soprintendente emerito SARLombardia), Fabio Bona (Paleontologo).
  • Partecipazione libera e gratuita. Ingresso piazza Castello.
  • ore 18.15: Quali segreti custodiscono le ossa preistoriche? le indagini chimiche sulla popolazione del sito di S. Giorgio Valdaro (MN) per lo studio della paleodieta. Cristina Corti, Laura Rampazzi, Cristina Ravedoni, Barbara Giussani (Dipartimento di Scienze e Alta Tecnologia, Università dell'Insubria).
  • Partecipazione libera e gratuita. Ingresso piazza Castello.

Museo Archeologico Nazionale

  • Info Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
  • Info line: 3338054566


Ultimi Articoli

14 Mag, 2025

Casa del Sole nel segno della continuità, Torelli confermato presidente

CURTATONE, 14 mag. - Durante l'Assemblea dei soci elettiva…
14 Mag, 2025

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stadio

MANTOVA, 14 mag. - Un punto che vale oro e che significa…
14 Mag, 2025

Obesità, troppa 'pancetta' nei bambini aumenta rischi del cuore già a 10 anni

ROMA, 14 mag. - Uno studio danese rileva una forte associazione…
13 Mag, 2025

Nacha Piattini, tra Argentina e Italia: l’arte come voce dell’invisibile

MANTOVA, 13 mag. - Di origini argentine ma mantovana d'adozione,…
13 Mag, 2025

Zanzare e cambiamento climatico, Rezza: 'Va sempre peggio'

ROMA, 13 mag. - Per la trasmissione di malattie anche gravi le…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information