1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 21 Maggio 7:07:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Da Palazzo Ducale alle Terre del Mincio, tra arte, spettacoli, sapori e natura, un week end tutto da gustare

Mantova Lumere FestaMANTOVA – Tra visite naturalistiche, spettacoli, fiere e degustazioni, anche questo fine settimana riserva numerosi appuntamenti. Ecco alcuni suggerimenti.

VENERDI' 24 OTTOBRE

MANTOVA – Palazzo Ducale, VENERDI' IN ARTE, apertura serale.

Durante l'apertura serale del Museo di Palazzo Ducale è possibile visitare anche le retrostanze dell'appartamento di Vincenzo, fino alla Sala delle Città. Ogni venerdì il museo è aperto con orario continuato dalle 8.15 alle 21.30, con chiusura della cassa alle 20.30.

MANTOVA - Caffè 56, dalle 19.30: "I territori del vino", serata con i vini della collina.

In degustazione saranno proposti bianchi caratteristici e grandi rossi prodotti ai piedi dell'Appennino, partendo dall'Emilia Romagna fino ad arrivare alla Puglia, attraversando Toscana, Umbria e Lazio, in abbinamento a prodotti tipici e golosità. A partire dalle 19.30 fino alle 22 con un ticket di 12 euro si potranno gustare tre differenti vini a scelta tra le etichette proposte abbinandoli a un ricco buffet ad accesso libero.

  • Caffè 56, corso G. Garibaldi 56.
  • Info: tel. 3381274770

GOITO - Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili, dalle 17.30.

Il 24-25-26 ottobre 2014 a Goito si svolgerà la Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili. I prati stabili producono il fieno che alimenta le mucche da latte del Nord di Mantova dove nasce, appunto, il Grana Padano dei Prati Stabili. I visitatori della Fiera potranno passeggiare tra gli stand delle aziende casearie per gustare i loro prodotti e partecipare a degustazioni guidate, ma non solo. In programma ci sono anche mostre, percorsi in carrozza, giri turistici e aperitivi a base di grana padano.

La fiera prosegue anche Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre.

Per informazioni: www.fieradelgranapadano.it 

SABATO 25 OTTOBRE

SAN BENEDETTO PO - Museo Civico Polironiano, ore 11.00: Paolo Rumiz nell'Oltrepò mantovano. Viaggio educativo alla (Ri)scoperta di un territorio.

Sabato 25 ottobre, il giornalista e scrittore giuliano sarà alle 11 presso il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po per visitare, tra l'altro, l'installazione "To Say Nothing Of The Dog" di Ettore Favini e Antonio Rovaldi, vincitrice della 48° edizione del Premio Suzzara.

A seguire, Rumiz si imbarcherà sulla motonave Cicogna per una crociera fluviale da San Benedetto Po a Pieve di Coriano in compagnia dei partecipanti all'iniziativa "Fitzcarraldo" (inserita nel progetto "Il Sesto Senso") e degustazione di prodotti tipici a cura del Consorzio Agrituristico Mantovano.

La giornata dello scrittore si concluderà a Carbonara con l'inaugurazione della "Tartufesta" e quindi a Revere, per un incontro che si svolgerà a partire dalle 21 nell'auditorium al quarto piano di Palazzo Ducale, con la partecipazione di Daniele Cuizzi, responsabile del Sistema Parchi Oltrepo Mantovano e diDavide Bregola scrittore e consulente editoriale.

Per informazioni e adesioni:

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Tel. 0386791001 (martedì, giovedì e sabato dalle 10 alle 12.30)
  • www.oltrepomantovano.eu 

La crociera fluviale prevede una quota di partecipazione di dieci euro, inclusiva del buffet a bordo. In caso di maltempo il buffet sarà disposto all'interno del complesso polironiano. Disponibilità di imbarco in motonave fino ad esaurimento posti.

L'imbarcazione effettuerà, compreso nel prezzo, il viaggio di ritorno sino all'attracco fluviale di San Benedetto Po. Arrivo previsto per le ore 16.30 circa. Ai cicloamatori è consentito il trasporto della bicicletta. Non è previsto servizio di trasporto dal Museo all'attracco fluviale di San Benedetto che pertanto dovrà essere raggiunto autonomamente dai partecipanti. Presso lo Iat di San Benedetto è disponibile il servizio di noleggio biciclette.


CARBONARA DI PO – 17° TARTUFESTA di Carbonara di Po. Sabato 25 e Domenica 26 ottobre.

17a Tartufesta, dal 25 ottobre al 9 novembre 2014, tre week-end alla TARTUFESTA di Carbonara di Po. E' il diciassettesimo anno per la Festa del Tartufo di Carbonara, una ricca tradizione che si completa con gli eventi che si svolgeranno durante le serate. Paolo Rumiz in visita nell'Oltrepò Mantovano sarà all'inaugurazione della TARTUFESTA di Carbonara di Po.

Info e prenotazioni:

  • tel. 3332377400
  • tel. 3484520695

GOVERNOLO – Ritrovo in via V. Veneto alle 14.15: Là dove corre il fiume. Escursione gratuita di "Terre del Mincio".

Le guide dell'associazione "Per il Parco" condurranno un'escursione guidata naturalistica a piedi sull'argine destro del fiume, lungo un interessante percorso poco frequentato, tra strade bianche e un sentiero arginale.

Superato il sostegno idraulico di Governolo, si procede prima sull'argine lungo strada asfaltata secondaria, per poi scendere su una via sterrata che segue il terrapieno sul piano della campagna e vi rimonta, in località Bosco Vecchio, divenendo sentiero.

Questo si mantiene definitivamente sull'argine destro, tra interessanti arbusteti naturali e maestosi pioppi e salici, fino alla foce del Mincio nel Grande Fiume, dove le lente acque del primo incontrano le ampie e maestose correnti del secondo, mentre lo sguardo si apre sulle vaste sabbiaie dei meandri. Il finale sarà all'insegna dei sapori, con degustazione di prodotti tipici locali presso l'Ostello dei Concari di Governolo, a cura della Strada dei vini e dei sapori. Ritrovo con la guida Corrado Benatti alle ore 14.15 a Governolo in via V. Veneto, e termine previsto per le ore 16.30. Escursione promossa dal Parco del Mincio nell'ambito del progetto "Miti e delizie delle Terre di Mezzo" co-finanziato da Fondazione Cariplo.

Per informazioni e prenotazioni:

MANTOVA - MantovaFamilyFriendly. RUM Ri-animazione Urbana Mantova: Un evento per una città a misura di bambino.

  • 9:30 Mangiare Bene, (LaCucina), via Oberdan - Lezione sulla corretta alimentazione dei bambini10:00 Un Giro in Giostra, Via Pescheria - Per i più piccoli l'occasione per provare un giro in giostra
  • 10:00 I colori della frutta, (Il Saggio), Via della Mainolda - Laboratorio di decorazione di magliette con le forme i colori della frutta 
  • 14:00 Un gioco in dono, (BP Factory + ABEO), Via Goito - Scambio e raccolta di giochi per donare un sorriso ai bambini dell'ospedale e spazio ludico con il trenino BRIO.
  • 15:30 Mettiamo le mani in pasta, (Coracino) Piazza 80° Fanteria - Storia e laboratorio sulla pizza
  • 16:00 Facce da Arcimboldo, (Progetto Infanzia), Loggia del Grano - Lezione d'arte sui particolari quadri di Arcimboldo e relativo laboratorio artistico di collage 
  • 16:00 La scatola dei giochi, (Amici Ludici), Via Grazioli - Uno spazio ludico in cui giocare con la famiglia o tra amici con i tradizionali ed innovativi giochi in scatola
  • 16:00 Percorso scientifico, (MASTeR), da Via Roma a Via Fernelli - Postazioni ludico scientifiche presso i negozi del centro
  • 16:00 La frutta nel mondo, (Passepartour) Via Bellalancia - Lezione interattiva di geografia degli alimenti per ricercare insieme il loro luogo d'origine
  • 16:00 Puzze, profumi e odori al tempo dei Gonzaga, Giardino dei Semplici (partenza da via
    Pescheria) - Percorso guidato sensoriale nel centro storico di Mantova con tappa al palazzo Ducale
  • 16:00 Dove metto la Merenda della Mamma, (Depression is Fashion) Galleria Apollo - Laboratorio di riciclo creativo per risolvere la classica domanda che i bambini fanno alla mamma
  • 17:00 Giochiamo con la Creta, (La Corte dei Gonzaga), Via Giustiziati - Laboratorio di lavorazione della creta per sentirsi per un giorno piccoli ceramisti rinascimentali
  • 17:00 I colori della frutta, (Il Saggio), Via della Mainolda - Laboratorio di decorazione di magliette con le forme i colori della frutta.

MANTOVA – Teatro Sociale, ore 18.00: APERATIVInMUSICA. Concerto Lirico.

Romanze e duetti di Rossini, Donizetti, Puccini, Verdi, Tosti e anche Canzoni Napoletane. Partecipazione straordinaria del baritono Fumitoshi Miyamoto dell'accademia CUBEC di Mirella Freni accompagnato al pianoforte dal M. Nicola Sfredda.

L'iniziativa è volta a valorizzare alcune talenti musicali mantovani e gode della collaborazione e patrocinio del Comune di Mantova, della Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e dell' Ente Filarmonico di Guidizzolo. L'evento si terrà nel Foyer del TEATRO SOCIALE - Corso Umberto I, 2/B. Entrata libera e aperitivo con ricco buffet in convenzione con il Caffè Sociale.

DOMENICA 26 OTTOBRE

MANTOVA – Piazza San Leonardo: Fiera del Broccante.

Mercatino di Anticaglie, Curiosità, Abbigliamento, Libri usati.

Info e iscrizioni: Piazza San Leonardo (chiamare Francesco, ore ufficio, tel. 3495921605).

MANTOVA - Lungorio e Pescherie di Giulio Romano, dalle 9 alle 18: LA FESTA DELLE LUMERE – VI° edizione.

Zucche illuminate, merende, intrattenimento per bambini e mercato contadino. La mattina di domenica 26 ottobre il mercato contadino di Mantova tornerà sul Lungorio per chi vorrà acquistare zucche, derivati dalle zucche e tanti altri ottimi prodotti di fattoria mantovani.

Dalle ore 15, sempre tra il Lungorio e le Pescherie, si terrà una grande festa, dove ci saranno altre zucche a disposizione dei bambini, che potranno colorarle ma anche osservare maestri intagliatori al lavoro, per carpire i segreti della decorazione dei vegetali.

Tutte le lumere verranno esposte sul Lungorio, dove la fata "trucca bimbi" colorerà i faccini di tutti i bambini; si potrà anche fare una sana merenda a base di zucca e bevande calde, e giocare tutti insieme. Alle 16 grande spettacolo con il ventriloquo Cigarini e i suoi buffi pupazzi, e laboratori sulla zucca a cura di Cascina Basalganella.

Appena farà buio si accenderanno i lumini nelle lanterne di zucca, che creeranno un'atmosfera incantevole e magica. Per informazioni:

  • Consorzio agrituristico mantovano tel. 0376324889
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

MANTOVA - MantovaFamilyFriendly. RUM Ri-animazione Urbana Mantova: Un evento per una città a misura di bambino.

  • 10:00 Un Giro in Giostra, Via Pescheria - Per i più piccoli l'occasione per provare un giro in giostra 
  • 10:00 I colori della frutta, (Il Saggio), Via della Mainolda - Laboratorio di decorazione di magliette con le forme e i colori della frutta
  • 10:30 Puzze, profumi e odori al tempo dei Gonzaga, (Locanda delle Spezie), Piazza Sordello (partenza da via Pescheria) – Percorso sensoriale
  • 16:00 Giochiamo con la Creta, (La Corte dei Gonzaga), Via Giustiziati - Laboratorio di lavorazione della creta per sentirsi per un giorno piccoli ceramisti rinascimentali
  • 16:00 La scatola dei giochi, (Amici Ludici), Via Grazioli - Uno spazio ludico in cui giocare con la famiglia o tra amici con i tradizionali ed innovativi giochi in scatola
  • 16:00 Dolce, colorato e magico come la zucca, (CHARTA) Loggia del Grano - Letture animate sulla zucca, simbolo della manifestazione
  • 16:00 Percorso scientifico, (MASTeR), da Via Roma a Via Fernelli - Postazioni ludico scientifiche presso i negozi del centro
  • 16:00 Psicologia, colori e alimenti, ABACOOP, Via Fratelli Bandiera - Somministrazione per i più piccoli del test dei colori "Lüscher"
  • 17:00 I colori della frutta, (Il Saggio), Via della Mainolda - Laboratorio di decorazione di magliette con le forme e i colori della frutta

FORMIGOSA – Ritrovo in piazza della Chiesa alle 14.15: LA' DOVE CORRE IL FIUME. Escursione gratuita di "Terre del Mincio".

Domenica 26, l'uscita in natura riprende invece alla Botte Sifone di Formigosa. Sull'argine sinistro del Mincio, le guide ambientali dell'associazione Per il Parco accompagneranno i partecipanti alla scoperta di un itinerario poco conosciuto, che permette di osservare la flora e la fauna delle vecchie cave di argilla rinaturalizzate, nella suggestione dei colori dell'autunno.

Si parte dall'abitato di Formigosa, oltrepassando il Canal Bianco Fissero-Tartaro e rimontando sull'argine destro del Mincio, prima dell'antica Fornace. Percorrendo la strada sterrata arginale, si arriva a Botte Sifone, alla confluenza del Canale Diversivo in Mincio: l'impianto idrovoro di Formigosa è infatti nodo fondamentale della complessa rete di canalizzazioni e impianti idraulici che preservano la città di Mantova dai fenomeni di contemporanea piena delle acque del Mincio e del Po.

Il ritrovo con la guida Corrado Benatti è previsto per le ore 14.15 a Formigosa, nella piazza antistante la chiesa parrocchiale, con rientro per previsto per le ore 16.30. Escursione promossa dal Parco del Mincio nell'ambito del progetto "Miti e delizie delle Terre di Mezzo" co-finanziato da Fondazione Cariplo.

Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria Didattica del Parco del Mincio

  • tel. 0376391550 int. 20, cell. 3335669382
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
  • www.terredelmincio.it 

MANTOVA – Abacoop, via Fratelli Bandiera 10, ore 16.00: Family Friendly.

PSICOLOGIA, COLORI E ALIMENTI : Max Lüscher, psicologo svizzero afferma che ogni persona, anche i bimbi, scelgono inconsapevolmente i colori cherappresentano lo stato d'animo del momento. La psicologia può interpretare queste scelte e suggerire l'uso sia visivo che alimentare di quei colori che servono a riportare in equilibrio corpo e sensazioni.

Ogni bambino, in forma privata, eseguirà un semplice e ludico test con la Picologa e Psicoterapeuta Dott.ssa De Mori. Nel frattempo gli altri piccoli partecipanti potranno dipingere, ascoltare storie e filastrocche sui clori e scegliere il cibo del colore preferito.

Abacoop. Soc coop di servizi turistici:

  • tel. 03761505174
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.abacoopmn.it     

LUNEDI' 27 OTTOBRE


MANTOVA – Teatrino di Palazzo d'Arco, ore 21.00: Shakespeare Dreams. Favole e Sogni.

Letture drammatizzate e messinscene teatrali per il 450° anniversario della nascita di William Shakespeare.

Contatti: Accademia teatrale "F. Campogalliani", Piazza D'Arco - Mantova

MARTEDI' 28 OTTOBRE

MANTOVA - Gran Teatro Palabam, ore 21.00: Francesco Renga in "Tempo reale Tour".

Visto il successo registrato con le vendite dei biglietti per la prima data del 16 ottobre, Palamantova è riuscita ad aggiudicarsi un secondo appuntamento con l'artista, che triplica a Milano, Brescia e Bergamo e raddoppia a Bologna, Firenze, Roma e Mantova con il suo "Tempo reale Tour", nella top ten degli album più venduti e "Vivendo adesso", primo singolo dell'album e già Disco d'Oro, è tra i brani più trasmessi dalle radio. Prevendita:

  • Infopoint Centro Commerciale La Favorita - BOMA Mantova,
  • BP Factory - Piazza Concordia, Mantova,
  • Bar Ricevitoria Mulina - Via Trento, Mantova,
  • Tabaccheria Rossi - Via Gramsci, Porto Mantovano,
  • Scaccomatto - Via Marconi, Castelbelforte,
  • Informagiovani - Piazza Cornelio, Ostiglia.
  • Contatti: circuito Ticket One www.ticketone.it  
  • Tel. 0376224599 


Ultimi Articoli

21 Mag, 2025

MantovaJazz Young, il 23 maggio al Papacqua RC Trio

MANTOVA, 21 mag. - Torna anche quest'anno MantovaJazz YOUNG, la…
21 Mag, 2025

Settimana Europea dei Test, da Hiv a infezioni sessuali lotta al sommerso. Il 30% dei sieropositivi non sa di esserlo

ROMA, 21 mag. - Secondo le stime più recenti, nella regione…
20 Mag, 2025

Sicurezza della balneazione sul Lago Superiore: le disposizioni per la stagione estiva 2025

MANTOVA, 20 mag. – Per garantire la sicurezza e l'incolumità dei…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information