1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 19 Gennaio 5:11:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Inaugurato il Presepe nel campanile di San Domenico ispirato alla NativitĂ  del Beato Angelico

Mantova PresepeSanDomenico Inaugurazione1MANTOVA, 08 dic. – Il Presepe nel campanile di San Domenico, una tradizione di lunga data, particolarmente amata dai mantovani e fortemente legata alla sensibilità religiosa, da ieri è tornato a rallegrare lo spirito natalizio e ad impreziosire un luogo di grande fascino e interesse storico del cuore della città, tra le Pescherie di Giulio Romano e i giardini del Lungorio.

Allestito dall'Associazione per i monumenti domenicani, d'intesa con il Comune di Mantova, che è proprietario del campanile, il Presepe è stato ufficialmente inaugurato ieri nel tardo pomeriggio con interventi del presidente dell'Associazione per i monumenti domenicani Amerigo Berto, della vicepresidente Rosanna Golinelli Berto e del vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli.

Si è trattato di una breve cerimonia per ricordare e rendere omaggio ai volontari dell'Associazione e a Gabriele Consolini, Giovanni Mori e Tania Salvagno che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera, conclusa con la benedizione impartita da don Riccardo Gobbi, parroco di San Barnaba.

Mantova PresepeSanDomenico Inaugurazione2Collocata dietro il cancelletto che limita la parte seminterrata del campanile, l'installazione è la riproduzione su sagome di legno dei personaggi raffigurati dal Beato Angelico nella tavoletta di sinistra del cosiddetto "Dittico di Forlì" dipinto verso il 1425-30, conservato a Forlì presso il Museo Civico di San Domenico.

La riproduzione è stata autorizzata dal Museo Civico di Forlì e dal suo direttore, il mantovano dott. Stefano Benetti. Il Presepe resterà allestito e visibile gratuitamente fino a domenica 12 gennaio 2025.

La tradizione del Presepe nel campanile di San Domenico ha radici profonde e, dopo essere stata rinnovata per circa 20 anni dalla Società di San Vincenzo De Paoli fino al 2012, è stata ripresa dal 2020 dall'Associazione per i monumenti domenicani.

Il campanile, alto 30 metri, è ciò che rimane del grande e importante complesso conventuale di San Domenico (nel 1797 chiuso al culto, ridotto a caserma e poi abbattuto nel 1925) nella cui chiesa fu tumulata Osanna Andreasi nel 1505.

Mantova PresepeSanDomenico Inaugurazione3La costruzione del campanile conosce due fasi distinte. Nella prima (XIII sec.) si innalza la torre quadrata in stile romanico (quella che si vede tuttora); nella seconda, dopo una lunga pausa, si aggiunge la parte apicale costituita da una torretta con cupola e guglia con globo dorato sotto il dominio della croce, oggi non piĂą esistenti. Il campanile, terminato nel 1466, rimane inalterato per secoli, come si vede nelle stampe antiche, ma viene privato della sua parte superiore alla metĂ  del XIX secolo, probabilmente nel momento in cui vengono abbattute le Beccherie di Giulio Romano.


Ultimi Articoli

19 Gen, 2025

Calcio, serie B: il Mantova sfata il tabĂą trasferta e batte il Cittadella

CITTADELLA (PD), 19 gen. - Il Mantova sfata il tabĂą trasferta e…
19 Gen, 2025

Ale e Franz: oggi alle 18 al Sociale un ritorno da tutto esaurito

MANTOVA, 19 gen. - Oggi, 19 gennaio, alle ore 18, un grande…
19 Gen, 2025

Semaglutide, Ema valuta rischio rara malattia agli occhi con farmaco antidiabetico

ROMA, 19 gen. - L'Agenzia europea del farmaco (Ema) valuterĂ  i…
19 Gen, 2025

Bankitalia, il debito supera la cifra record di 3000 miliardi

ROMA, 19 gen. - Nuovo record per il debito pubblico, che sale…
18 Gen, 2025

Dislipidemie, il Poma fra i centri italiani d’eccellenza

MANTOVA, 18 gen. - Un ambulatorio dedicato alla diagnosi e al…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information