1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 30 Aprile 5:13:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Eraclitismo vs Scuola di Elea: corso di filosofia a Casa Andreasi con il prof. Michele Sciotti da lunedì 7 ottobre

Mantova CasaAndreasi CorsoFilosofia LocandinaMANTOVA, 6 ott. - Si tengono a Casa Andreasi, nel mese di ottobre, le lezioni del corso di filosofia del prof. Michele Sciotti o.p. dello Studio Filosofico Domenicano, Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna.

Il ciclo inizia lunedì 7 ottobre ore 21 - Eraclito di Efeso – e prosegue lunedì 21 ore 21 - La Scuola di Elea: Parmenide e la trasformazione della cosmologia in metafisica -, venerdì 25 ore 21 - La Scuola di Elea: Zenone e la dialettica dei paradossi -; lunedì 28 ore 21 - La Scuola di Elea: Melisso e la "sistemazione" del pensiero eleatico -.

Il logos tra unità dell'essere e molteplicità fluente e incessante del divenire: Eraclitismo vs Scuola di EleaProsegue il viaggio all'interno della filosofia antica, incominciato nel marzo scorso con il primo ciclo di lezioni sui Presocratici.

Questo secondo ciclo di lezioni intende mettere a fuoco due grandi orientamenti di pensiero i quali, a partire dalla riflessione naturalistica che ha caratterizzato i primordi della storia della filosofia in Grecia, costituiscono uno sviluppo considerevole del cammino del lògos ellenico e, più in generale, occidentale.

Da una parte, infatti, si prenderà in considerazione l'itinerario speculativo di Eraclìto di Efeso (VI-V sec. a.C.), incentrato intorno al problema del divenire incessante e tumultuoso di tutte le cose, che ha portato al centro della riflessione razionale tematiche quali, appunto, il divenire, la molteplicità degli esistenti nel loro reciproco contrasto, la mutevolezza fluente e incessante di tutte le cose.

Dall'altra parte, si ripercorreranno le tappe fondamentali che hanno caratterizzato lo sviluppo della Scuola di Elea (IV sec. a.C.) la quale, a partire soprattutto dal pensiero di Parmenide (seconda metà VI sec. a.C.- prima metà V sec. a.C.), costituisce un deciso "colpo d'ali" all'interno della riflessione razionale, introducendo la tematica dell'essere uno, finito ed eterno e, dunque, conferendo alla filosofia quel respiro esplicitamente metafisico che, a partire da questo momento, non solo non la abbandonerà mai più, ma ne costituirà il tratto più cogente e caratterizzante.

Questi due grandi orientamenti di pensiero, attraverso i rispettivi poli tematici (essere/divenire), segneranno per sempre il passo dello sviluppo di tutta la riflessione filosofica successiva, dando luogo a molteplici e interessanti proposte di soluzione dell'aporia fondamentale che ne caratterizza il reciproco contrasto – quella, cioè, tra l'evidenza empirica e controfattuale del divenire e di ciò che esso implica, di contro alla stringente necessità ontologica di considerare l'essere in termini di unità, eternità e immutabilità – fino ai nostri giorni, a cominciare, già nell'antichità, dalla riflessione dei cosiddetti fisici pluralisti.

Il corso è tenuto dal prof. Michele Sciotti presso Casa Andreasi. Quota di partecipazione € 35 per l'intero corso; gratuito per gli studenti. Su richiesta si rilasciano attestati di partecipazione.

Informazioni:

  • Associazione per i monumenti domenicani
  • Casa della beata Osanna Andreasi
  • 46100 Mantova - Via Frattini, 9
  • tel. 0376.322297
  • Cell. 345.1539547
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
  • web: www.associazionemonumentidomenicani.com 


Ultimi Articoli

30 Apr, 2025

Primo Maggio a Suzzara: sindacati insieme per un lavoro sicuro

SUZZARA, 30 apr. - Il lavoro sicuro è il tema al centro della…
30 Apr, 2025

Ricerca, nel Dna del neonato la possibilità di predire malattie future. Indizi nel sangue del cordone ombelicale

ROMA, 30 apr. - Il cordone ombelicale potrebbe diventare una…
29 Apr, 2025

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

MANTOVA, 29 apr. - L'Artes SPX Mantova perde gara 1 dei quarti…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information