Biennale light Art Mantova, 'La storia dell'uomo riccio' il 6 ottobre alla Casa del Mantegna: dedicato ad Anna Politkvoskaja
- Dettagli
- Creato 01 Ottobre 2024
- Pubblicato 01 Ottobre 2024
MANTOVA, 01 ott. - Domenica 6 ottobre, in occasione della Biennale Light Art 2024, presso la Casa del Mantegna, si terrĂ una rappresentazione, alle 15.00 e alle 18.00, dedicata ad Anna Politkovskaja, dal titolo "La storia dell'uomo riccio" accompagnata da Poesie di Helma Maessen (interprete Alessandro Avanzi, con la regia di Maurizio Maravigna).
La pièce teatrale si terrà all'interno della sala che ospita le opere di Filippo Avalle, che non solo è l'autore di questo testo teatrale ma che ha dedicato a questa vittima innocente della Storia anche un ciclo di disegni, miniature, sculture in plexiglass.
Il testo riprende uno dei reportages della Politkovskaja da Grozny e racconta di "un vecchietto smunto, canuto e minuscolo" che con grande agilitĂ reagisce alle raffiche dei mitra o ai bombardamenti chiudendosi a riccio.
Lo spettacolo rappresenta le peripezie dell'uomo riccio in un mondo dilaniato dalla guerra e dominato dai suoi valori snaturati. Ed è contemporaneamente un racconto autobiografico, in cui l'artista si interroga sul ruolo dell'arte e sul trauma delle guerre in corso. La figura di Anna Politkovskaja è infatti una figura complementare a quella della poetessa Helma Maessen, la compagna di vita di Filippo Avalle, recentemente scomparsa. Anna ed Helma hanno avuto ed hanno una missione: quella di realizzare il sogno di "abitare poeticamente la terra".
La Biennale Light Art, giunta quest'anno alla sua quinta edizione, resterĂ aperta fino al 15 dicembre 2024.
Presenti per la rassegna 2024, curata da Vittorio Erlindo, 16 artisti che attraverso le loro opere si confrontano sul tema: "La scienza della luce e la dottrina del buio".
Gli artisti che partecipano alla Biennale occupano le sale della Casa del Mantegna e il suo giardino: alcuni di loro saranno presenti durante la rassegna con visite guidate, performance, eventi e conferenze.
Sei conferenze gratuite accompagneranno tutta la durata della rassegna, mentre per i primi 3 weekend di apertura le sale espositive degli artisti Antonio Barrese e Pietro Pirelli saranno inebriate dalle fragranze di In Astra, maison italiana di profumeria, che ha pensato ad una interpretazione artistica olfattiva legata al tema della Biennale.
Gli artisti in mostra
Avalle Filippo, Bavier, Antonio Barrese, Fabrizio Bellafante, Davide Maria Coltro, Waltraut Cooper, Cuneaz Giuliana, De Leo Mario, Nicola Evangelisti, Emilio Ferro, Elia Festa, Garmash Radislava, Fardy Maes, Vincenzo Marsiglia, Pietro Pirelli, Marilena Vita.
Biglietteria:
- sul luogo dell'evento
- Ingresso intero: 8 euro
- Ridotto: 5 euro dai 13 ai 24 e over 65
- Gratuito fino ai 12 anni e per le persone con disabilitĂ (+1 accompagnatore)
Orari di apertura:
- Dal 21 settembre al 20 ottobre
- Sabato e domenica
- Ore: 10-13 /16-19 / 21-23
Prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.it/ La storia dell'uomo riccio
Ultim'ora
-
Capello, frecciata a Guardiola: "Risentito per mie parole? Ho fatto centro"
27 Mar 2025 21:41
-
Paolini battuta da Sabalenka in semifinale Wta Miami
27 Mar 2025 21:39
-
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 27 marzo
27 Mar 2025 21:20
-
Bollette luce, nel secondo trimestre -2,4% per clienti vulnerabili in maggior tutela
27 Mar 2025 20:07
-
Israele, media: "Usa e Qatar lavorano a nuova proposta per rilanciare colloqui"
27 Mar 2025 20:06
Seguici su: