1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 15 Giugno 10:22:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Giardini di Cultura': appuntamento al Parco Te per la Maratona en plein air. Sabato 25 maggio dalle ore 7.00, partecipazione libera e gratuita

Mantova GiardiniDiCultura Evento25MaggioMANTOVA, 22 mag. - A poco meno di un anno dalla sua inaugurazione, il Parco Te torna protagonista della città di Mantova, come luogo deputato ad accogliere iniziative legate alla natura e alla vita all'aria aperta. 

Giardini di Cultura ha scelto di concludere qui, sabato 25 maggio 2024, la sua decima edizione con una maratona, a cura del Circolo Culturale Il Notturno, di eventi variamente ispirati alle buone maniere green, alla cui realizzazione hanno collaborato, oltre alle associazioni culturali, che da sempre hanno creduto in un progetto di rete legato dal filo conduttore del rapporto tra cultura e natura, altre realtà aggregative locali, come la sezione comunale di Mantova di Avis e la cooperativa di agricoltura sociale Hortus, che con il loro significativo apporto hanno voluto festeggiare il decimo compleanno della rassegna.

SABATO 25 MAGGIO, agli appuntamenti, che si svolgono nelle arene del parco limitrofe all'ex bocciofila, può partecipare liberamente e gratuitamente chiunque, avendo la pazienza di iscriversi preventivamente a quelli che, per esigenze tecniche, non possono accogliere più di venti persone.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA. Si comincia alle ore 7 in arena 4 con il RISVEGLIO VERDE, le sane pratiche di pranayama, arte del respiro, condotte da Radha Veronica Gambetti, insegnante allo Yoga Padma Niketan. È necessaria l'iscrizione, fino a 20 partecipanti, via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o Whatsapp 3383149395 e la dotazione di tappetino o telo, calze e un abbigliamento comodo.

L'attività fisica prosegue alle ore 10, sempre in arena 4, con GREEN POWER, una lezione introduttiva gratuita di pilates a cura di Area di Volo. È necessaria l'iscrizione, fino a 20 partecipanti, via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o Whatsapp 3713120114 e la dotazione di tappetino o telo, calze e un abbigliamento comodo.

Alle ore 11 ci si sposta in arena 5, dove i volontari di BiblioOfficina, incontrano i bambini dai 3 ai 7 anni per raccontare loro la STORIA DI UN SEMINO. Al termine è previsto un laboratorio didattico.

Quando scocca mezzogiorno, in arena 5, è il momento di POLITICA VERDE. La redazione del Notturno dibatte sui temi della transizione ecologica, interloquendo con Mattia Palazzi, sindaco del Comune di Mantova, affiancato da Francesca Cavicchini, agronoma e Pietro Casari, esponente di Fridays for Future.

Meritata è la pausa! A seguire in arena 6, per un pranzo en plein air. Uno speciale DÉJEUNER SUR L'HERBE è possibile grazie ai servizi prestati, a partire, dalle ore 12.30 da Hortus nell'area verde, di fronte alla ex-bocciofila dove si trovano sia un furgone di ristoro ambulante, sia il gazebo di Avis che promuove per soci, amici e simpatizzanti le sue benefiche cause (il ristoro è a pagamento, con menù consultabile online su FB: Hortus coopsoc onlus).

Una volta rifocillatisi, si può giocare dalle ore 14 fino al tramonto, con PASSATEMPO VERDE, guidati dai volontari dell'ASD Mantova Scacchi. Nel frattempo prosegue il servizio ambulante di gouter en plein air, proposto, a pagamento, fino alle ore 16.30, sempre da Hortus.

Alle ore 15 ci si sposta in arena 4, per YOGA VERDE, un'esperienza di yoga condotta da Cesare Fioravanti. Come prescritto per i due precedenti casi di animazione corporea, anche per questo, è necessario iscriversi, fino a un massimo di 20 partecipanti, via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o Whatsapp 3355684048, avere con sé un tappetino, telo e indossare un abbigliamento comodo.

Finita la lezione di yoga, si torna alle ore 16 in arena 5, per ascoltare l'INTERVISTA IMPOSSIBILE A RACHEL CARSON, proposta da Susanna Perlini, biologa, in un evento realizzato da BibliOfficina. Nel mentre, nell'area dove si trova il gazebo di Avis e il furgone di ristoro ambulante, Hortus propone, fino alle ore 18, un atelier sulle buone e sane abitudini per la preparazione e consumo di vivande e bevande, un laboratorio dedicato ai bambini.

QUANTO STA CAMBIANDO IL CLIMA NELLE CITTÀ? Questo l'incontro con il prof. Dino Zardi, climatologo, organizzato dalla Biblioteca Baratta, in programma alle ore 17 in arena 5. In caso di maltempo l'incontro ha luogo sempre alle ore 17 nella Sala Peppino Impastato della Biblioteca G. Baratta (C.so G. Garibaldi 88 - Mantova).

Dopo aver pranzato, giocato a scacchi, essersi rilassati e aver profondamente meditato negli incontri ad alto spessore culturale, è il momento di tirare fiato, in senso non solo figurato, partecipando alle ore 18 in arena 5 al simposio UNA VITA AL VERDE È POSSIBILE?, condotto, dal vivo, dalla redazione de "Il Notturno", e disponibile online sulle principali piattaforme social. Nel simposio sono coinvolti Antonio Galuzzi, Diletta Mezzina, Gianluca Scaltrito e Vincenzo Zoda, autori della pagina social Kotiomkin, per contestare, in stile antitetico ai proclami di Greta Thunberg, le buone maniere green. In caso di maltempo il simposio è trasferito sempre alle ore 18 nella Sala Peppino Impastato della Biblioteca G. Baratta (C.so G. Garibaldi 88 - Mantova).

Mentre prosegue fino alle ore 20 l'aperitivo ambulante proposto da Hortus (il ristoro è a pagamento, con menù consultabile online su FB: Hortus coopsoc onlus), alle ore 19 in arena 5, Elisabetta Mura, iscritta all'albo nazionale della rete TeFFit, illustra, nell'incontro IL VERDE IN CASA, le buone pratiche di gestione del verde negli spazi abitativi.

Dopo parole e gesti, è il momento di concludere la maratona finale di Giardini di Cultura 2024, immersi nella bella musica verde, alle ore 20 in arena 5, con CONCERTO VERDE cantando e ballando, in compagnia di Massimo Minotti.

Nota bene: in caso di maltempo, la manifestazione, esclusi gli eventi delle ore 17 e ore 18, trasferiti come precedentemente indicato presso la Sala Peppino Impastato delle della Biblioteca G. Baratta (C.so G. Garibaldi 88 - Mantova), è rimandata al giorno successivo, domenica 26 maggio 2024, con un programma ridotto.

Giardini di Cultura è sostenuto dal Comune di Mantova che ha individuato nella manifestazione una ricchezza per il proprio territorio, supportando la sua programmazione con un contributo economico oltre che attraverso il coinvolgimento del Centro Culturale G. Baratta. L'edizione 2024 è sostenuta anche da Mantova Ambiente.

Alla rassegna Giardini di Cultura 2024 danno vita: Associazione per i monumenti domenicani (capofila), Associazione Porta Giulia-Hofer, Circolo Culturale Il Notturno, Interno Verde, Bonini Garden e Anna Volpi. In collaborazione con AVIS Comunale Mantova, Hortus Agricoltura Sociale, Green Band. CSV Lombardia Sud ETS, centro di servizio per il volontariato di Cremona Lodi Mantova Pavia, ha facilitato la condivisione di idee tra i diversi attori del progetto arrivando così a definire l'edizione annuale. Gli appuntamenti si svolgono nell'ambito de La Trama dei Diritti, uno spazio culturale aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate nella costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato indicato dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Informazioni:


Ultimi Articoli

15 Giu, 2024

Piano asfalti in città, dal 17 giugno si parte. Ecco dove

MANTOVA, 15 giu. - Iniziano gli interventi del piano asfalti in…
15 Giu, 2024

Raccolta rifiuti, dal primo luglio a Moglia arrivano i contenitori intelligenti

MOGLIA, 15 giu. - Dal primo luglio a Moglia arrivano i…
15 Giu, 2024

Demenza, un test per prevederlo fino a 9 anni prima della diagnosi

ROMA, 15 giu. - Un test - primo nel suo genere - può prevedere…
15 Giu, 2024

Carburanti, prezzi in rialzo per benzina e diesel

ROMA, 15 giu. - Prezzi medi di benzina e diesel rivisti al…
14 Giu, 2024

Ricevuta in Comune una delegazione della città cinese di Lishui in visita a Mantova

MANTOVA, 14 GIU. - È stata rinnovata l'amicizia tra Mantova e…
14 Giu, 2024

Flash d'arte al Maca San Sebastiano: si parla della Sagrestia Nuova di Michelangelo

MANTOVA, 14 giu. - La rassegna dei Flash d'arte, organizzata…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information