Inaugurato il Presepe nel Campanile di San Domenico. Ispirato alla âNativitĂ â del Beato Angelico, resterĂ aperto fino al 7 gennaio
- Dettagli
- Creato 06 Dicembre 2023
- Pubblicato 06 Dicembre 2023
MANTOVA, 6 dic. â Si rinnova la tradizione del Presepe allestito nel campanile di San Domenico, presso i giardini del Lungorio, con il suo significato di speranza e serenitĂ in questo periodo di attesa delle festivitĂ natalizie ormai prossime.
L'inaugurazione del Presepe allestito dall'Associazione per i monumenti domenicani, in accordo con il Comune di Mantova proprietario del campanile, si è svolta oggi pomeriggio con interventi del presidente dell'Associazione per i monumenti domenicani Amerigo Berto, della vicepresidente Rosanna Golinelli Berto e dell'assessore comunale Iacopo Rebecchi, seguita dalla benedizione da parte di monsignor Renato Pavesi, rettore della basilica di Sant'Andrea.
Il Presepe propone l'immagine della "NativitĂ " affrescata tra il 1440 e il 1450 in una cella del convento domenicano di San Marco a Firenze dal Beato Angelico (Guido di Pietro, 1395ca-1455), frate domenicano e pittore.
Un simbolico richiamo spirituale tra il dipinto e il campanile di San Domenico di Mantova affidato all'immagine suggestiva della capanna con GesĂš Bambino disteso sulla paglia, attorniato dalla Madonna e san Giuseppe, insieme con Santa Caterina di Alessandria, una santa molto cara all'Ordine domenicano, definita dal solo attributo della corona d'oro, e da san Pietro Martire, tutti inginocchiati e in adorazione a mani giunte. Alle loro spalle, si fronteggiano, sopra la mangiatoia, le teste dell'asino e del bue, seminascosti dietro due pareti grigie.
Congratulandosi con i promotori e i realizzatori della pregevole iniziativa, l'assessore Rebecchi ha comunicato l'avvio dell'intervento per incrementare l'illuminazione della zona dei giardini del Lungorio, partendo da piazza Cavallotti.
Il campanile è ciò che rimane del grande e importante complesso conventuale di San Domenico (nel 1797 chiuso al culto, ridotto a caserma e poi abbattuto nel 1925) nella cui chiesa fu tumulata Osanna Andreasi nel 1505.
La tradizione del Presepe nel campanile di San Domenico è stata alimentata per 20 anni circa dalla Società di San Vincenzo De Paoli fino al 2012 e poi ripresa dal 2020 dall'Associazione per i monumenti domenicani.
Il Presepe resterĂ allestito, con accesso libero, fino a domenica 7 gennaio 2024.
Ultim'ora
-
Leone XIV, il nuovo Papa e le sfide della Chiesa secondo la stampa internazionale
9 May 2025 11:20
-
Vittorio Sgarbi compie 73 anni, Sabrina Colle: "È il tuo compleanno e il mondo ha il nuovo Papa"
9 May 2025 11:03
-
Musetti-Virtanen: orario, precedenti e dove vederla in tv
9 May 2025 11:02
-
Morto James Foley, regista di 'House of Cards' e '50 sfumature' aveva 71 anni
9 May 2025 10:36
-
Sognando... Ballando con le stelle, stasera 9 maggio: tutto quello che c'è da sapere
9 May 2025 10:32
Seguici su: