1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 23 Maggio 5:39:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

L’estate di CINEMAMBULANTE regala 8 proiezioni nei quartieri della città. Prima tappa, domenica 9 luglio a Colle Aperto

Mantova Cinemambulante PresentazioneMANTOVA, 07 lug. – Sono 8 le proiezioni cinematografiche che compongono il cartellone dell'edizione 2023 di CINEMAMBULANTE, l'iniziativa del Cinema del Carbone che nelle sere d'estate, tra luglio e agosto, anima i quartieri della città con lo spettacolo reale del grande schermo offerto gratuitamente a tutti.

Otto serate in cui, grazie al progetto sostenuto dal Comune di Mantova e che coinvolge le varie associazioni di quartiere, rappresentano un'occasione preziosa, oltre che di sano divertimento, di aggregazione sociale capace di accomunare tutti, grandi e piccini, con le immagini proiettate sullo schermo "ambulante" del Cinema del Carbone. 

Cinema vero, da gustare in compagnia assistendo alla proiezione dei film scelti dalle associazioni di quartiere per soddisfare tutte le esigenze e i vari interessi del pubblico, anche dei bambini molto piccoli.

Mantova Cinemambulante PosterGiunta alla sua ottava edizione, la nuova stagione di CINEMAMBULANTE è stata presentata questa mattina al Cinema Oberdan da Anna Baboni, presidente del Cinema del Carbone, Andrea Caprini, assessore al Welfare del Comune di Mantova, Enrico Badii del Carbone e Marco Sivero del comitato del quartiere Rabin.

Tra il 9 luglio e il 25 agosto, l'itinerario delle otto date di cinema all'aperto partirà da Colle Aperto proseguendo per Borgochiesanuova, Cittadella, Castelnuovo Angeli, Rabin, Formigosa e Lunetta-Frassino.

"Il Comune crede fermamente in questa iniziativa che vede la collaborazione con le associazioni di quartiere – ha sottolineato l'assessore Caprini - e risponde alle richieste dei cittadini, anche di quelli che abitano lontano dal centro storico. Altrettanto importante è la valorizzazione degli spazi nei vari quartieri, anche recentemente riqualificati come nel caso della sede della Cooperativa Sociale Fior di Loto a Formigosa".

Un aspetto messo in luce durante la presentazione del programma è la connessione attivata da questa iniziativa con i programmi culturali dei vari quartieri mettendo a disposizione dei cittadini tutte le proiezioni a ingresso libero e gratuito.

La riuscita del CINEMAMBULANTE è possibile grazie alla collaborazione con le associazioni, i circoli, i comitati e le cooperative del nostro territorio: ANCeSCAO APS, Associazione Borgo Angeli, Associazione Centro Aperto, Associazione Porta Giulia-Hofer, Circolo Arci Cinciana APS, Comitato di Quartiere Rabin ODV, Comitato di Valletta Valsecchi, Rete Lunetta, Società Cooperativa Sociale ONLUS Fior di Loto.

Il programma delle proiezioni

Domenica 9 luglio h 21:30

Colle Aperto – Giardini Berni, via Maria Gioia, Mantova

Ricomincio da noi di Richard Loncraine — Gran Bretagna, 2017, 111'

Quando Sandra scopre che suo marito, campione di tennis e di rispettabilità, la tradisce da anni con una presunta amica, cerca rifugio a casa della sorella Elizabeth, detta Bif, che non frequenta da troppo tempo. Bif conduce una vita molto diversa da quella di "Lady" Sandra e cerca di godersi la vecchiaia con gli amici di un corso di ballo. Sandra, inizialmente diffidente e chiusa nel proprio dolore, scoprirà con loro la possibilità di riprendere il controllo della propria vita e dei propri desideri.

Lunedì 17 luglio h 21:30

Borgochiesanuova – Parco Arcobaleno, via Gaetano Silvio Spiller, Mantova

Clifford – Il grande cane rosso Walt Becker — USA, 2021, 96'
Emily è una ragazzina di Harlem che, grazie a una borsa di studio, inizia a frequentare una scuola prestigiosa dove però fatica a trovare amici. Triste e sola, affidata per qualche giorno allo sfaccendato zio come baby sitter, si avventura in un tendone nel parco pieno di animali e qui conosce un piccolo adorabile cagnolino rosso. Lo zio la convince a non prenderlo, ma il cane le si intrufola magicamente nello zaino e così passa la notte con lei. Al mattino dopo ha raggiunto proporzioni enormi e ora è alto più di due metri al garrese! Un imprenditore che fa esperimenti genetici su animali cerca di appropriarsene, mentre Emily e lo zio provano a ritrovare il misterioso Bridwell, l'uomo del tendone degli animali che però ha lasciato il parco.


Domenica 23 luglio h 21:30

Cittadella- Parco Andreas Hofer, piazza di Porta Giulia, Mantova

Ragazzaccio di Paolo Ruffini — Italia, 2022, 100'

Mattia Silvetti è un adolescente ribelle, arrabbiato, insofferente alle regole. Rischia di essere ancora bocciato a scuola, fa il bullo, non parla con i genitori e sta spesso attaccato allo smartphone. Quando scoppia la pandemia, passa gran parte delle sue giornate nella sua stanza. La madre lo rimprovera frequentemente ma è anche arrabbiata col mondo e individua subito i colpevoli che hanno fatto diffondere il Covid-19. Il padre invece lavora come infermiere e torna spesso a casa tardi. La vita di Mattia si svolge quasi esclusivamente attraverso lo schermo con i social e le lezioni in DaD dove è svogliato, disinteressato e viene spesso invogliato dall'amico Gabriele a sabotarle per far ridere gli altri. Un giorno però resta colpito da Lucia ("Lucy in the Sky"), l'idealista rappresentante d'istituto. Poi riesce ad aprirsi con il suo professore di letteratura. Grazie al rapporto che s'instaura con loro due, proprio nel periodo di quarantena, Mattia trova il modo di riscattarsi.

Lunedì 24 luglio h 21:30

Borgo Angeli – Piazza Lucio Campiani, Mantova

Il piccolo yeti di Jill Culton, Todd Wilderman — USA, Cina, 2019, 97'

Yi è una ragazzina solitaria, che si riempie la giornata di lavoretti per guadagnare quanto le serve a fare il viaggio attraverso la Cina che sogna di fare. Avrebbe dovuto farlo con suo padre, ma lui non c'è più, ed è anche per questo che Yi non sopporta di stare in casa, perché niente è più come prima. Si è creata un suo angolino sul tetto ed è proprio qui che, una sera, s'imbatte in una zampa enorme: niente meno che quella di un cucciolo di Yeti, ferito, spaventato e inseguito da un collezionista senza scrupoli. Lo chiamerà Everest e, per riportarlo a casa, sugli splendi monti dell'Himalaya, Yi viaggerà attraverso paesaggi naturali meravigliosi, resi ancora più emozionanti dalla musica del suo violino e dalle doti magiche di Everest.

Martedì 1° agosto h 21:15

Rabin – Piazza Yitzhak e Leah Rabin, Mantova

Sing 2 – Sempre più forte di Garth Jennings, Christophe Lourdelet — USA, 2021, 114'

Buster Moon crede nel proprio gruppo di lavoro, non ha dubbi che Rosita, la maialina piena di figli, possa fare la protagonista di un grande musical, né che Gunter, il maiale nordico, possa inventare uno show all'altezza di Jimmy Crystal. Sì, perché è proprio a Redshore City, la capitale dello showbusiness, che Moon vuole andare, per convincere il famoso produttore che farebbe bene a scommettere su di loro. Poco importa se dovrà inventarsi uno stratagemma per arrivare al suo cospetto. E magari assumere la sua poco dotata figlia Porscha. E persino impegnarsi a riportare sul palco un mito della musica che non si fa più vedere da quindici lunghi anni: Clay Calloway.

Giovedì 3 agosto h 21:15

Formigosa – Cooperativa Sociale Onlus Fior di loto, Strada S. Martino 2B, Mantova

Versi perversi di Jan Lachauer, Jakob Schuh, Bin-Han To — Gran Bretagna, 2016, 60'

Tratti dall'omonimo libro di Roald Dahl illustrato da Quentin Blake, i due episodi di cui si compone Versi perversi presentano celebri personaggi delle fiabe tradizionali (Cappuccetto Rosso, Biancaneve e i sette nani, Jack e il fagiolo magico, Cenerentola e I tre porcellini) alle prese con colpi di scena inaspettati, che ribaltano le loro storie per crearne di nuove. Biancaneve riuscirà ad essere più furba della sua matrigna? La casa di mattoni sarà abbastanza resistente per proteggere i porcellini? Jack riuscirà a trovare il suo tesoro? Chi sposerà Cenerentola? Nulla di strano quindi se a narrare le vicende "realmente accadute" sia l'acerrimo nemico di Cappuccetto, un lupo dalla voce profonda e cavernosa.

Lunedì 21 agosto h 21:00

Lunetta - Piazza Unione Europea, Mantova

Zog & Il topobrigante di Max Lang, Daniel Snaddon, Jeroen Jaspaert — Gran Bretagna, 2018, 52'

ZOG Zog è il drago più perspicace della Dragon School, ma anche il più incline a cacciarsi nei guai. Fortunatamente, una fanciulla misteriosa è sempre pronta a medicare i suoi lividi. La giovane ragazza dovrà aiutare Zog a superare la dura prova che lo attende: catturare una principessa e vincere l'agognata stella d'oro.

IL TOPO BRIGANTE La vita non è semplice per gli altri animali a causa di un avido topo che attraversa in lungo e in largo l'autostrada rubando tutto il loro cibo. Ghiotto di panini, biscotti e ogni cosa dolce, il roditore non si ferma davanti a nulla pur di saziare la sua fame. Il brigante avrà finalmente la sua meritata punizione, grazie all'intervento di un'anatra molto furba.

Venerdì 25 agosto h 21:00

Valletta Valsecchi – Centro Sociale, via Ludovico Ariosto 2, Mantova

Acqua e Anice di Corrado Ceron — Italia, 2022, 107'

Olimpia ha una settantina d'anni e un trascorso di successi come cantante da balera insieme alla sua band, I capricci di Olimpia. In Emilia Romagna è stata una star, ma ora "i suoi capricci non li ascolta più nessuno", e sta cominciando a diventare meno lucida e sempre più disorientata. Ora si prepara ad un viaggio con la consueta mancanza di esitazioni, e ingaggia la mite Maria, fidanzata del bagnino del lido dove prende ancora il sole in topless, affinché la guidi fino a Zurigo, dove andrà a trovare un'amica, fermandosi prima al matrimonio della sorella, dove dovrà cantare. È l'inizio di un'avventura che cambierà la vita a entrambe.


Ultimi Articoli

23 Mag, 2025

A passo di donna, Palazzo Ducale ospita la danza

MANTOVA, 23 mag. - Oggi, venerdì 23 maggio alle ore 21.00 prende…
23 Mag, 2025

Domenica a Bancole torna il grande pugilato

PORTO MANTOVANO, 23 mag. - Domenica 25 maggio tornano le…
23 Mag, 2025

Malattie infiammatorie intestinali, al via campagna 'Più Crohnsapevoli'

ROMA, 23 mag. - Con un aumento superiore al 500% delle diagnosi,…

OCM Tempo d'Orchestra

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information